PIETRASANTA IN CONCERTO - XIII edizione
Festival internazionale di musica da camera
Direzione Artistica Michael Guttman
programma
Venerdì 19 luglio
GILLES APAP QUARTET: I COLORI DELL’INVENZIONE
GILLES APAP, violino
MYRIAM LAFARGUE, fisarmonica
PHILIPPE NOHARET, contrabbasso
LUDOVIT KOVAC, cembalo
Con la partecipazione di ERIC HIMY, pianoforte
M. RAVEL – TZIGANE — Tombeau de Couperin
W.A. MOZART — Adagio e rondo
A. VIVALDI — Frammenti da « Le Quattro Stagioni »
S. PROKOFIEV — Sonata n. 2 per violino e pianoforte
G. GERSHWIN — Preludi
Chiostro Sant’ Agostino / 21.30
Sabato 20 luglio
BERLIN MUSIC FEST I :“LA BELLEZZA”
DENIS KOZHUKHIN, pianoforte
GUY BRAUNSTEIN, violino
MICHAEL GUTTMAN, violino
AMIHAI GROSZ, viola
JING ZHAO, violoncello
GILI SCHWARZMAN, flauto
M. REGER — Serenade per flauto, violino e viola
J. BRAHMS — Scherzo per violino e pianoforte op. posth. in do minore
G. GERSHWIN — Rhapsody in Blue
A. DVORAK — Quintetto n. 2 per pianoforte e archi
Chiostro Sant’ Agostino / 21.30
Domenica 21 luglio
BERLIN MUSIC FEST II : SCHERZO DIABOLICO
DENIS KOZHUKIN, pianoforte
GUY BRAUNSTEIN, violino
MICHAEL GUTTMAN, violino
AMIHAI GROSZ, viola
JING ZHAO, violoncello
ALMA SADÉ, soprano
W.A. MOZART — Quartetto per flauto e trio d’archi n.3 in do maggiore
O. RESPIGHI — Il tramonto : poemetto lirico per soprano e quartetto d’archi
J.BRAHMS — Quartetto per pianoforte n.1 in Sol minore
Chiostro Sant’ Agostino / 21.30
Lunedì 22 luglio
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
VADIM REPIN, violino
MICHAEL GUTTMAN, violino
AMIHAI GROSZ, viola
JING ZHAO, violoncello
KONSTANTIN LIFSCHITZ, pianoforte
B.BRITTEN —Sonata per violoncello solo
E. GRIEG — Sonata n.3 per violino e pianoforte
Chiostro Sant’ Agostino / 21:30
Martedì 23 luglio
JEAN-LUC PONTY QUINTET: THE ATLANTIC YEARS
JEAN-LUC PONTY, violino
WILLIAM LECOMTE, pianoforte, tastiera
JEAN MARIE ECAY, chitarra
GUY NSANGUÉ AKWA, basso
DAMIEN SCHMITT, batteria
La Rocca / 21.30 / Ingresso libero
Mercoledì 24 luglio
TANGO NUEVO DE BUENOS AIRES
SONICO ENSEMBLE
STEPHEN MEYER, violino
IVO DE GREEF, pianoforte
CAMILO CORDOBA, chitarra
ARIEL EBERSTEIN, contrabbasso
LYSANDRE DONOSO, bandoneon
Presentando la musica di Edoardo Rovira
Chiostro Sant’ Agostino / 21:30
Giovedì 25 luglio
THE PIETRASANTA VIRTUOSI
Brussels Chamber Orchestra
JING ZHAO, violoncello
EKATERINA ASTASHOVA, violino
MICHAEL GUTTMAN, violino
A. VIVALDI — Concerto per violino, violoncello e archi in si bemolle maggiore
G. PUCCINI — i Crisantemi
G. ROSSINI ARR. G. SOLLIMA — Una lacrima
A. PIAZZOLLA ARR. M. VILLUENDAS — Concerto per quintetto
I. RAICHELSON
Chiostro Sant’ Agostino / 21.30
Venerdì 26 luglio
BALLATA CON BEREZOVSKY
BORIS BEREZOVSKY, pianoforte
A. SCRIABIN
S.
S.RACHMANINOV — Moments musicaux
F. CHOPIN — Godowsky
Chiostro Sant’ Agostino / 21.30
Sabato 27 luglio
VIAGGI: UN’ODISSEA MUSICALE
DAVID KRAKAUER, clarinetto
KATHLEEN TAGG, pianoforte
C. DEBUSSY / A. KHACHATURIAN
A. ELLSTEIN / J. ZORN
D. KRAKAUER / K. TAGG
Musa / 21.30
Domenica 28 luglio
TRIO AL TOP
ALEXANDER KNIAZEV, violoncello
VANESSA BENELLI MOSELL, pianoforte
MICHAEL GUTTMAN, violino
J. S. BACH — Suite per violoncello solo n.5
in Do minore
C. FRANCK — Sonata per violoncello e pianoforte in La maggiore
F. MENDELSSOHN —Trio per pianoforte n. 2
in Do minore
Chiostro Sant’ Agostino / 21.30
Cari amici del Festival,
dalla serata del 21 luglio scorso 2018 ecco un estratto dal Concerto Grosso n. 5 di Lera Auerbach. Si tratta dell'Andante Sognando in prima esecuzione europea a Pietrasanta In Concerto 2018.
Lera Auerbach – pianoforte e direzione;
Pavel Vernikov – violino;
Orchestra da camera Georgiana di Ingolstadt
Clicca qui e guarda il video
Riviviamo il momento iniziale di "Middleheim", la prima esecuzione mondiale del Concerto per pianoforte, violino, violoncello e orchestra di Giya Kancheli, dall'ultima edizione di Pietrasanta In Concerto 2018, la sera di sabato 21 luglio 2018.
Lera Auerbach – pianoforte e direzione; Svetlana Makarova – violino; Jing Zhao – violoncello; Orchestra da camera Georgiana di Ingolstadt. Clicca qui e guarda il video
Un altro estratto significativo dal concerto del 20 luglio scorso a #PietrasantaInConcerto 2018, con il pianista Vassilis Varvaresos al pianoforte che esegue la Parafrasi del tema di "Star Wars" di J. Williams, con adattamento pianistico dello stesso Varvaresos.
Clicca qui e guarda il video
Suonando sotto la pioggia...un concerto unico e speciale quello dello scorso 22 luglio 2018 a Pietrasanta In Concerto.
Una domenica sera d'estate con tuoni, fulmini, pioggia scrosciante insieme ai suoni dell'Orchestra da Camera Georgiana di Ingolstadt, Michael Guttman, Jing Zhao, Pavel Vernikov, Svetlana Makarova, Anton Martynov e Kremena Nikolova.
(Ph. Yves Dimant)
In inverno, ricordi di violini e momenti intensi a Pietrasanta in Concerto.
Michael Guttman e Vadim Repin.
(Photo: Donald Woodrow)
Un estratto dall'ultima edizione di "Pietrasanta in Concerto" 2018, con la Polonaise n.1 in Re maggiore Op. 4 per violino e pianoforte. Brano eseguito al violino da Fedor Rudin con al pianoforte Dario Bonuccelli.
Concerto di giovedì 26 luglio 2018, Pietrasanta in Concerto - Direzione artistica Michael Guttman.
Chiostro di Sant'Agostino, Pietrasanta (Lu).
Clicca qui e guarda il video
Il giovane violinista Marc Bouchkov con la pianista Katia Skanavi eseguono il Concerto per pianoforte, violino e orchestra in Re minore di Mendelssohn.
Ecco un estratto video dal concerto nel Chiostro di Sant'Agostino a Pietrasanta di martedì 24 luglio 2018:
I due musicisti sono accompagnati dalla Brussels Chamber Orchestra.
Concerto del 24 luglio 2018 - Pietrasanta in Concerto XII edizione, Direzione artistica: Michael Guttman.
Clicca qui e guarda il video.
Dalla prima esecuzione europea, a Pietrasanta in Concerto 2018, l'ultimo movimento, l'Allegro, dal brano di Lera Auerbach "Concerto Grosso n° 5", ispirato a W. A. Mozart K299 e K 315.
Lera Auerbach, pianoforte e direzione;
Pavel Vernikov, violino;
Orchestra da Camera Georgiana di Ingolstadt.
Clicca qui e guarda l'estratto video
Concerto del 21 luglio 2018 - Pietrasanta in Concerto XII edizione
Vediamo un estratto dall'ultima edizione di "Pietrasanta in Concerto" 2018, l'ultimo movimento "Allegro vivace" dal sestetto per archi "Souvenir de Florence" di Tchaikovsky, eseguito da Vadim Repin e Michael Guttman al violino; Arianna Smith e Marc Tooten alla viola e Jing Zhao e Luc Tooten al violoncello.
Concerto di venerdì 20 luglio 2018, Chiostro di Sant'Agostino a Pietrasanta (Lu).
Clicca qui e guarda il video
Cari amici del Festival,
vediamo in video un momento intenso che ci ha regalato l'ultima edizione di Pietrasanta in Concerto, L'Allegro con spirito dal sestetto per archi "Souvenir de France" di Tchaikovsky eseguito da Vadim Repin e Michael Guttman al violino; Arianna Smith e Marc Tooten alla viola e Jing Zhao e Luc Tooten al violoncello.
Estratto video dalla serata di venerdì 20 luglio 2018 al Chiostro di Sant'Agostino a Pietrasanta (Lu)
Clicca qui e guarda il video
(Photos: Yves Dimant)
Due Preludi di Rachmaninov eseguiti dal pianista russo Boris Berezovsky durante la penultima serata di Pietrasanta in Concerto, sabato 28 luglio 2018, nel Chiostro di Sant'Agostino.
Clicca qui e guarda l'estratto video
(Regia video: Jerome Peters)
A Pietrasanta in Concerto 2018 Boris Berezovsky al pianoforte, Jing Zhao al violoncello e Pavel Milyukov al violino eseguono di Tchaikowsky il Secondo Movimento dal "Trio à la memoire d'un grande artiste".
Estratto video dal concerto di sabato 28 luglio 2018 a Pietrasanta, Chiostro di Sant'Agostino (Regia video: Jerome Peters).
Clicca qui e guarda il video.
BIGLIETTI
Da Rachmaninov a Tchaikovsky invece gli autori eseguiti dal pianista russo, con un finale in trio, di grande intensità, con Jing Zhao al violoncello e Pavel Milyukov al violino.
Clicca qui e guarda il video
Questa sera, sabato 28, e domani domenica 29 ultimi due grandi appuntamenti per Pietrasanta In Concerto. Atteso il tutto esaurito per Boris Berezovsky, il famoso pianista russo che avrà l'onore di chiudere la dodicesima edizione del festival 2018.
Vediamo i dettagli delle due serate, in italiano ed in inglese, con le modalità di acquisto dei biglietti:
SABATO 28 LUGLIO - Chiostro di Sant'Agostino
"Boris Berezovsky ed i suoi più cari amici".
BORIS BEREZOVSKY pianoforte, MICHAEL GUTTMAN violino, JING ZHAO violoncello.
Musiche di Mendelssohn, Part, Rachmaninov
DOMENICA 29 LUGLIO - Chiostro di Sant'Agostino
L'ANIMA DELLA RUSSIA BORIS BEREZOVSKY CON I RUSSIAN FOLKORE ENSEMBLE
* * *
SATERDAY 28 JULY - Chiostro di Sant'Agostino
"Boris Berezovsky and very good friends".
BORIS BEREZOVSKY piano, MICHAEL GUTTMAN violin, JING ZHAO cello.
Music by Mendelssohn, Part, Rachmaninov
SUNDAY 29 JULY - Chiostro di Sant'Agostino
"The Russian Spirit".
BORIS BEREZOVSKY with Russian Folkore Ensemble
* * *
BIGLIETTI ECCO COME ACQUISTARLI:
Biglietti in vendita su Ticketone a partire dal prezzo speciale di 17,25 euro: https://bit.ly/2tFs9RI
Il concerto si è svolto nello spazio spettacoli de La Versiliana.
Ecco il programma musicale della serata con tutti i brani eseguiti.
• SABATO 28 LUGLIO - Chiostro di Sant'Agostino
• DOMENICA 29 LUGLIO - Chiostro di Sant'Agostino
* * *
• SATERDAY 28 JULY - Chiostro di Sant'Agostino
• SUNDAY 29 JULY - Chiostro di Sant'Agostino
* * *
BIGLIETTI
Clicca qui ed entra nella pagina per acquistare i biglietti
Cari amici del Festival,come ogni mattina vediamo sui quotidiani la presentazione della serata.Torna a sei anni dalla sua ultima partecipazione a Pietrasanta In Concerto Nigel Kennedy, la rock star del violino!Questa sera, venerdì 27 luglio 2018, con inizio alle 21.30 a La Versiliana a Marina di Pietrasanta.Ecco due articoli di presentazione della serata sui quotidiani toscani...
Possiamo parlare di un violinista-star, campione delle hit parade anglosassoni, artefice di una seduzione di massa che proporrà per il pubblico di #Pietrasanta in Concerto un attesissimo concerto dove spazierà da #Bach a #Gershwin.
LUOGO, ORARIO E BIGLIETTI
Pavel Vernikov esegue "Utysov's Fantasia" di L. Utysov, arr. Pushkarev.
Ecco un estratto dal concerto del festival Pietrasanta in Concerto, domenica 22 luglio 2018.
Clicca qui e guarda il video
Regia: @JeromePeters
Biglietti a partire da 10,00 euro. per acquistarli prima di stasera su Ticketone.
Clicca qui ed entra direttamente nella pagina dei biglietti
Il soprano Daniela Cappiello infiamma il Chiostro interpretando alcune delle arie più belle del repertorio italiano e non solo a PietrasantaInConcerto, il festival diretto da Michael Guttman.
E pensare che era stata chiamata soltanto il giorno prima del concerto per sostituire improvvisamente la cantante Cinzia Forte influenzata, potendo effettuare una sola prova con I Musici di Parma.
A proposito, il complesso orchestrale, diretto magistralmente da Enrico Fagone ed il Coro dell' Opera di Parma, sotto la guida attenta del Maestro Emiliano Esposito, hanno dato prova di una grande capacitá espressiva.
Pubblico in piedi, richieste di bis che non si sono fatte attendere, con il maestro Fagone che invita il pubblico a cantare il coro del Nabucco e il gran finale con la Regina della Notte per la celeberrima aria da Il Flauto Magico di Mozart.
Nella foto il programma musicale della serata.
• GIOVEDÌ 26 LUGLIO - Chiostro S. Agostino -
• VENERDI 27 LUGLIO - La Versiliana -
• SABATO 28 LUGLIO - Chiostro S. Agostino -
• DOMENICA 29 LUGLIO - Chiostro S. Agostino -
Ecco le foto con i protagonisti della quinta serata di Pietrasanta in Concerto: Michael Guttman, Marc Bouchkov, KatiaSkanavi e la Brassels Chamber Orchestra.
Pietrasanta in Concerto, martedì 24 luglio 2018
(Photos: @yvesdimant)
Clicca qui e leggi l'intervista
Un temporale si abbatte sul Chiostro di Sant'Agostino dopo pochi minuti dall'inizio della serata. Orchestrali e pubblico tutti sotto i portici, il direttore artistico e violinista Michael Guttman anzichè interrompere il concerto decide di riprendere a suonare cambiando il programma iniziale ed improvvisando sul tema di Mozart Eine Kleine. Una grande energia dai fulmini ai musicisti al pubblico crea un'emozione unica fino al termine della serata che gli spettatori presenti, immaginiamo, ricorderanno a lungo.
Clicca qui e guarda il video
Estratto dal concerto del 22 luglio 2018, Pietrasanta in Concerto.
(Regia: Jerome Peters)
GLI ESORDI
SFOGLIANDO I GIORNALI: IL CONCERTO DI STASERA PRESENTATO NEI DUE ARTICOLI USCITI QUESTA MATTINA
Questa sera, martedì 24 luglio 2018, si torna al Chiostro Sant'Agostino, dopo la serata acclamatissima di ieri alla Rocca, ad ingresso gratuito, che ha visto esibirsi gli irresistibili Janoska Ensemble.
Titolo del concerto di questa sera "Musica d’una notte di mezza estate con Mendelssohn".
Nell'occasione torna a Pietrasanta Marc Bouchkov dopo che aveva entusiasmato il pubblico nella passata edizione in un concerto dal titolo "L'energia pazza della giovinezza".
Insieme a Bouchkov al pianoforte si esibirà Katia Skanavi. Accompagnati dall'Orchestra da Camera di Brusselles.
Biglietti a partire da 11,50 euro. Si possono acquistare online su Ticketone: https://bit.ly/2tFs9RI
oppure, se ancora disponibili, questa sera direttamente sul luogo del concerto.
Ecco i ritagli dei giornali di questa mattina.
(Photos: @yvesdimant)
Ecco il programma musicale di ieri sera, concerto interrotto dopo pochi minuti da un temporale e ripreso con pubblico e musicisti tutti insieme sotto i portici del Chiostro S. Agostino, con il direttore artistico e violinista Michael Guttman che, durante pioggia e tuoni, ha improvvisato con i musicisti Jing Zhao, Pavel Vernikov, Anton Martynov, Svetlana Makarova, Kremena Nikolova e l'Orchestra da Camera Georgiana di Ingolstadt, brani fuori programma da Mozart al tango. Una energia incredibile sembra trasmettersi dai fulmini nel cielo ai musicisti ed arrivare a destinazione al pubblico. Suoni di pioggia e grandi emozioni!
Clicca qui e guarda il video
Ecco le foto del bellissimo concerto inaugurale di ieri sera venerdì 20 luglio 2018, con il grande violinista russo Vadim Repin al ritorno a Pietrasanta in Concerto.
La serata, in collaborazione con il Trans-Siberian Art Festival, ha visto sul palco insieme a Repin il direttore artistico del festival e violinista Michael Guttman, i violisti Arianna Smith e Marc Tooten e la violoncellista Jing Zhao con Luc Tooten.
Al pianista Vassilis Varvaresos è spettato l'onore di aprire il festival con Mahler, il Quartetto per pianoforte ed archi in La minore.
(Foto di Yves Dimant)
Le immagini esclusive scattate durante le prove a poche ore dal concerto di ieri sera con Vadim Repin che ha dato il via al festival 2018 di Pietrasanta in Concerto.
Nei prossimi post il programma di sala e le immagini del concerto inaugurale.
(Foto: Yves Dimant)
Da domani giovedì 19 luglio, vigilia della dodicesima edizione di Pietrasanta in Concerto, al via la Mostra The Shape of Music/La Forma della musica che il maestro Michael Guttman, direttore artistico del festival di Pietrasanta, ha voluto ospitare in concomitanza con Pietrasanta in Concerto, grazie alla collaborazione con il Comune di Pietrasanta e l’Associazione Amici del Festival Pietrasanta in Concerto.
La mostra è stata allestita nella sala delle Grasce del Chiostro di Sant’Agostino e sarà aperta per tutto lo svolgimento della XII edizione del Festival internazionale di musica da Camera.
Nell'articolo di LuccaInDiretta, che potete leggere qui, ci sono tutte le info e gli orari di apertura.
CLICCA QUI E GUARDA IL VIDEO
Ecco l'articolo...
Oggi martedì 10 luglio 2018 al Comune di Pietrasanta è stata presentata ufficialmente la dodicesima edizione di Pietrasanta in Concerto, presente il direttore artistico Michael Guttman, il sindaco di Pietrasanta Alberto Giovannetti e il direttore artistico della Fondazione Versiliana Massimiliano Simoni.
Ecco il video con una sintesi di tutti gli interventi.
Nei prossimi post vi proporremo in versione integrale tutte le novità tematiche del festival di cui si è parlato.
CLICCA QUI E GUARDA IL VIDEO
(Immagini ed intervista di Jerome Peters).
CLICCA QUI E GUARDA IL VIDEO
Nel post di ieri abbiamo presentato la serata del 24 luglio 2018 col violinista Marc Bouchkov e stasera vediamo uno special video, realizzato la scorsa edizione di Pietrasanta in Concerto, sul giovane e talentuoso musicista che partecipò al festival (nel concerto del 25 luglio 2017) suonando con l'orchestra di Yuri Bashmet & Moscow Soloists Chamber Orchestra diretti da Michael Guttman.
CLICCA QUI E GUARDA IL VIDEO
La serata, in collaborazione con il Trans-Siberian Art Festival, sarà caratterizzata dalla presenza dei violinisti Vadim Repin e Michael Guttman, direttore artistico del festival, dai violisti Arianna Smith e Marc Tooten e dai violoncellisti Jing Zhao e Luc Tooten.
Al piano Vassilis Varvaresos.
Per acquistare i biglietti della serata: https://bit.ly/2tFs9RI
E' iniziata la prevendita dei biglietti per tutte le serate del festival 2018 su Ticketone.
Ecco il link che vi porterà direttamente nella pagina dove effettuare la scelta dei posti per ogni concerto:
Mercoledì 23 maggio presentata con una conferenza stampa al Senato della Repubblica la XII edizione di Pietrasanta in Concerto.
Alla presenza del Senatore Mallegni, insieme a Pietrasanta in concerto, sono state presentati i più importanti eventi e festival della città.
La presentazione è stata anche l'occasione per ascoltare un intervento musicale del Maestro Michael Guttman, la Sarabanda di Bach, eseguita con il suo prezioso violino Guarnieri del Gesù del 1735 appartenuto anche a Giovanni Battista Viotti.
Dal Comunicato Ansa riportiamo la parte dove si parla del nostro festival:
"... Tra le star di 'Pietrasanta in concerto' (20 - 29 luglio), curato dal grande violinista e direttore d'orchestra Michael Guttman, c'è il divo dell'archetto Nigel Kennedy che presenterà in anteprima italiana il suo nuovo progetto su Bach, ma anche solisti di primo piano come Vadim Repin, Boris BerezovskyLera Auerbach...".
Ecco alcune foto dell'evento.
Last update of the 2018 festival program:
PIETRASANTA IN CONCERTO 2018
VENERDÌ 20 LUGLIO
The Russian legend of the Violin - VADIM REPIN.
A Transiberian Festival Collaboration.
VADIM REPIN violin
MICHAEL GUTTMAN violin
MARC TOOTEN viola
JING ZHAO cello
LUC TOOTEN cello
Introducing: VASSILIS VARVARESOS, PIANOFORTE
Tickets first rows: € 45 / € 30 / € 15
SABATO 21 LUGLIO
Two great living Composers, Giya kancheli (world première!) and Lera Auerbach, together with….Mozart!
LERA AUERBACH piano
PAVEL VERNIKOV violin
SVETLANA MAKAROVA violin
JING ZHAO cello
GEORGISCHES KAMMERORCHESTER INGOLSTADT
Tickets first rows: € 45 / € 30 / € 15
DOMENICA 22 LUGLIO
“La Folia” and Piazzolla
PAVEL VERNIKOV violin
SVETLANA MAKAROVA violin
MICHAEL GUTTMAN violin
ANTON MARTYNOV violin
GEORGISCHES KAMMERORCHESTER INGOLSTADT
Tickets first rows: € 30 / € 20 / € 10
LUNEDÌ 23 LUGLIO
JANOSKA ENSEMBLE, The Amazing 4!
LA ROCCA, Concerto ad ingresso gratuito.
MARTEDÌ 24 LUGLIO
Midsummer night Music with Mendelssohn
MARC BOUCHKOV violin
KATIA SKANAVI piano
BRUSSELS CHAMBER ORCHESTRA
Tickets first rows: € 30 / € 20 / € 10
MERCOLEDÌ 25 LUGLIO
Lo spirito italiano, Verdi, Rossini, Puccini
I MUSICI DI PARMA
Coro dell’Opera di Parma (Choir Parma Opera house)
ENRICO FAGONE direzione
Tickets first rows: € 30 / € 20 / € 10
GIOVEDÌ 26 LUGLIO
Primo premio Concorso Paganini 2018
WALTER DELAHUNT piano
OLGA DOMNINA piano
Tickets first rows: € 30 / € 20 / € 10
VENERDÌ 27 LUGLIO
ALLA VERSILIANA
NIGEL KENNEDY
“From Bach to Gershwin“
Tickets Poltronissima: € 45 / I sect. € 30 / II sect. € 15
SABATO 28 LUGLIO
Boris Berezovsky and very good friends
BORIS BEREZOVSKY piano
MICHAEL GUTTMAN violin
JING ZHAO cello
Tickets first rows: € 45 / € 30 / € 15
DOMENICA 29 LUGLIO
Boris Berezovsky with Russian Folkore Ensembles
Tickets first rows: € 45 / € 30 / € 15
Special video con intervista al violoncellista Mario Villuendas a Pietrasanta in Concerto, edizione del festival 2017
Clicca qui e guarda il video
Il violino senza confini di Gilles Apap, special video dal Festival Pietrasanta in Concerto 2017:
La parola...e il suono al Maestro Gilles Apap, violinista straordinario e senza confini. Ecco alcune immagini esclusive durante il concerto e le prove nella scorsa edizione 2017 di Pietrasanta in Concerto.
Festival "Pietrasanta in Concerto", Chiostro di Sant'Agostino: Concerto di Sabato 22 Luglio 2017 "Il violino senza confini di Gilles Apap": Gilles Apap violino, Brussels Chamber Orchestra.
Clicca qui e guarda il video
Intervista al Maestro Maxim Vengerov ed alcune immagini esclusive riprese durante il concerto che nell'edizione 2017 di Pietrasanta in Concerto lo ha visto protagonista. Nel video un intervistatore d'Eccezione...il Maestro Michael Guttman, direttore artistico del Festival.
Clicca qui e guarda il video
Festival "Pietrasanta in Concerto", Chiostro di Sant'Agostino:
concerto del 21 Luglio 2017, Maxim Vengerov violino e direzione, con I Solisti dell'Accademia Menuhin, Orchestra residente della Rosey Concert Hall.
Cari amici di Pietrasanta in Concerto,
ecco in anteprima il programma della dodicesima edizione del festival, diretto da Michael Guttman, che prenderà il via il prossimo 20 luglio 2018.
Il programma, in fase di ultimazione, potrebbe subire modifiche che vi comunicheremmo nei prossimi aggiornamenti:
PIETRASANTA IN CONCERTO 2018
VENERDÌ 20 LUGLIO
The Russian legend of the Violin - VADIM REPIN.
A Transiberian Festival Collaboration.
VADIM REPIN violin
MICHAEL GUTTMAN violin
MARC TOOTEN viola
JING ZHAO cello
LUC TOOTEN cello
Introducing: VASSILIS VARVARESOS, PIANOFORTE
SABATO 21 LUGLIO
Two great living Composers, Giya kancheli (world première!) and Lera Auerbach, together with….Mozart!
LERA AUERBACH piano
PAVEL VERNIKOV violin
SVETLANA MAKAROVA violin
JING ZHAO cello
GEORGISCHES KAMMERORCHESTER INGOLSTADT
DOMENICA 22 LUGLIO
“La Folia” and Piazzolla
PAVEL VERNIKOV violin
SVETLANA MAKAROVA violin
MICHAEL GUTTMAN violin
Anton Martynov violin
GEORGISCHES KAMMERORCHESTER INGOLSTADT
LUNEDÌ 23 LUGLIO
JANOSKA ENSEMBLE, The Amazing 4!
LA ROCCA, Concerto ad ingresso gratuito.
MARTEDÌ 24 LUGLIO
Midsummer night Music with Mendelssohn
MARC BOUCHKOV violin
KATIA SKANAVI piano
BRUSSELS CHAMBER ORCHESTRA
MERCOLEDÌ 25 LUGLIO
Lo spirito italiano, Verdi, Rossini, Puccini
I MUSICI DI PARMA
Coro dell’Opera di Parma (Choir Parma Opera house)
ENRICO FAGONE direzione
GIOVEDÌ 26 LUGLIO
Primo premio Concorso Paganini 2018
WALTER DELAHUNT piano
VENERDÌ 27 LUGLIO
NIGEL KENNEDY
“From Bach to Gershwin“
SABATO 28 LUGLIO
Boris Berezovsky and very good friends
BORIS BEREZOVSKY piano
MICHAEL GUTTMAN violin
JING ZHAO cello
DOMENICA 29 LUGLIO
Boris Berezovsky with Russian Folkore Ensembles
Info Festival:
Ecco il servizio video andato in onda il 31 luglio 2017 nell'edizione del Tg delle ore 14.00 con le interviste al protagonista dell'ultima serata il violinista Salvatore Accardo ed al direttore artistico e violinista Michael Guttman.
Yuri Bashmet, direzione
DOMANI GRANDE CHIUSURA CON ACCARDO E LE QUATTRO STAGIONI
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
INFO PREVENDITE
TICKET OFFICE PIETRASANTA IN CONCERTO
BIGLIETTERIA DEL FESTIVAL
INFO BIGLIETTI sul web:
Biglietteria per il Festival:
Biglietteria del Festival
VENERDÌ 28 LUGLIO
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
SABATO 29 LUGLIO
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
DOMENICA 30 LUGLIO
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
INFO PREVENDITE
TICKET OFFICE PIETRASANTA IN CONCERTO
BIGLIETTERIA DEL FESTIVAL
Un breve saluto video del direttore artistico di Pietrasanta in Concerto Michael Guttman poco prima del concerto di Lakatos sulla Rocca di Pietrasanta dove è accorso un pubblico numerosissimo...
Clicca qui e guarda il video
"Pietrasanta mi ha stregato"...Dal sito TgRegione.it un'intervista al direttore artistico di Pietrasanta in Concerto e violinista Michael Guttman.
Clicca qui e leggi l'intervista
Alcune immagini video del concerto d'inaugurazione dell'undicesima edizione del Festival Internazionale "Pietrasanta in Concerto" 2017, diretto da Michael Guttman, con il grande violinista Maxim Vengerov.
Clicca qui e guarda il video
Nel post precedente le foto e la descrizione del bellissimo concerto che ha avuto luogo al Chiostro di Sant'Agostino a Pietrasanta
Clicca qui e guarda il video
Per questa edizione prevista anche una Masterclass.
Clicca qui e guarda il video con il momento della conferenza stampa
Ecco in video un momento della conferenza dove il direttore artistico, il violinista Michael Guttman, annuncia l'apertura e la chiusura del festival con due fra i più grandi violinisti al mondo: Maxim Alexandrovich Vengerov e Salvatore Accardo.
Clicca qui e guarda il video
Michael Guttman sarà l'ospite d'eccezione questa sera sabato 1 luglio 2017 al "Gran Galà - Danza in arte a Pietrasanta" che avrà luogo al Teatro La Versiliana alle ore 21.30.La serata presentata da Anna Falchi vedrà esibirsi, fra i vari ospiti internazionali, i ballerini del Dap Festival. Il maestro Guttman al violino eseguirà Fratres, di Arvo Part, con al pianoforte la giovane e talentuosa Vanessa Benelli Mosell in un connubio fra danza, musica e scultura, che daranno vita ad un momento artistico a 360 gradi di grande suggestione.
Poche ore fa proprio Guttman durante la conferenza stampa di presentazione di Pietrasanta in Concerto 2017, il festival da lui diretto giunto alla undicesima edizione, ha rivelato che la serata di stasera sarà una sorta di anticipazione per un grande evento fra danza e musica del prossimo anno, una vera chicca in preparazione per il festival 2018.
Dal 21 al 30 luglio 2017...
On 23 July 2017 Menuhin Academy Soloists is back at "Pietrasanta in Concerto": Oleg Kaskiv violin and conductor, Valeriy Sokolov violin.
J.S. Bach, Malcolm Arnold, Henryk Wieniawski, Tchaikovski are the composers in the programme at Chiostro S. Agostino.
Suonerà brani di Mozart, Joaquin Turina, Ravel, Gerschwin, improvvisazioni.
PIETRASANTA IN CONCERTO
• Venerdì 21 Luglio Chiostro di S. Agostino
• Sabato 22 Luglio
• Domenica 23 Luglio
• Lunedì 24 Luglio
• Martedì 25 Luglio
• Mercoledì 26 Luglio
• Giovedì 27 Luglio riposo
• Venerdì 28 Luglio
• Sabato 29 Luglio
• Domenica 30 Luglio
Riduzione del 50% ad ogni residente nel Comune di Pietrasanta.
Cari amici di Pietrasanta in Concerto,
Il costo della serata è di 100 euro a persona, con il ricavato che sarà interamente devoluto al Festival Pietrasanta in Concerto.
Amici di Pietrasanta in Concerto,
ecco l'ultimo aggiornamento, al 3 aprile, del programma del festival 2017 “L’Anno del violino!”, undicesima edizione di "Pietrasanta in Concerto" che si svolgerà nell'omonima città dal 21 al 30 luglio al Chiostro S. Agostino e nella piazza a La Rocca, con la direzione artistica di Michael Guttman:
PIETRASANTA IN CONCERTO
11° Festival internazionale di musica classica
21 – 30 Luglio 2017
Direttore Artistico Michael Guttman
Chiostro S. Agostino / La Rocca
www.pietrasantainconcerto.com
Programma 2017 “L’Anno del violino!”
Inizio concerti ore 21.30
• Venerdì 21 Luglio
Chiostro di S. Agostino
Maxim Vengerov, violino e direzione, Menuhin Academy soloists.
Prime file € 45,00 / € 30,00 / € 15,00
• Sabato 22 Luglio
Chiostro di S. Agostino
Gilles Apap violino, Brussels Chamber Orchestra.
Prime file € 30,00 / € 20,00 / € 10,00
• Domenica 23 Luglio
Chiostro di S. Agostino
Valeriy Sokolov violino, Menuhin Academy soloists,
Oleg Kaskiv violino e direzione.
Prime file € 30,00 / € 20,00 / € 10,00
• Lunedì 24 Luglio
La Rocca
Roby Lakatos ensemble.
Ingresso Gratuito
• Martedì 25 Luglio
Chiostro di S. Agostino
Moscow soloists, Michaël Guttman direzione, Marc Bouchkov violino
Prime file € 30,00 / € 20,00 / € 10,00
• Mercoledì 26 Luglio
Chiostro di S. Agostino
Menuhin Academy Soloists, Oleg Kaskiv violino e direzione, So-Ock Kim violino.
Omaggio per il centenario Dinu Lipatti, Akane Sakai, Alberto Portugheis pianoforte,
concerto per due pianoforti e orchestra.
Prime file € 30,00 / € 20,00 / € 10,00
• Giovedì 27 Luglio
riposo
• Venerdì 28 Luglio
Chiostro di S. Agostino
Boris Berezovsky pianoforte, Michael Guttman violino.
Prime file € 45,00 / € 30,00 / € 15,00
• Sabato 29 Luglio
Chiostro di S. Agostino
Yuri Bashmet direzione, Moscow soloists, Jing Zhao violoncello.
Prime file € 45,00 / € 30,00 / € 15,00
• Domenica 30 Luglio
Chiostro di S. Agostino
Salvatore Accardo, Orchestra da Camera Italiana.
Prime file € 45,00 / € 30,00 / € 15,00
Riduzione del 50% ad ogni residente nel Comune di Pietrasanta
Abbonamento a 5 concerti a scelta: riduzione del 10% sul totale
Cari amici di Pietrasanta in Concerto, ecco l'ultimo aggiornamento, al 17 marzo, del programma completo del festival 2017 “L’Anno del violino!”, che si svolgerà dal 21 al 30 luglio al Chiostro S. Agostino e nella piazza a La Rocca, con la direzione artistica di Michael Guttman:
• Venerdì 21 Luglio Chiostro di S. Agostino
Maxim Vengerov, violino & direzione, Menuhin Academy soloists.
• Sabato 22 Luglio Chiostro di S. Agostino
Gilles Apap violino, Brussels Chamber Orchestra.
• Domenica 23 Luglio Chiostro di S. Agostino
Valery Sokolov violino, Menuhin Academy Soloists, Oleg Kaskiv violino & direzione.
• Lunedì 24 Luglio La Rocca
Robby Lakatos ensemble.
• Martedì 25 Luglio Chiostro di S. Agostino
Moscow soloists, Michaël Guttman direzione, Marc Bouchkov violino
• Mercoledì 26 Luglio Chiostro di S. Agostino
Menuhin Academy Soloists, Oleg Kaskiv violino & direzione, So-Ock Lim violino. Omaggio per il centenario di Dinu Lipatti, concerto per due pianoforti e orchestra.
• Giovedì 27 Luglio riposo
• Venerdì 28 Luglio Chiostro di S. Agostino
Boris Berezovsky pianoforte, Michael Guttman violino.
• Sabato 29 Luglio Chiostro di S. Agostino
Yuri Bashmet direzione, Moscow Soloists, Jing Zhao violoncello.
• Domenica 30 Luglio Chiostro di S. Agostino
Salvatore Accardo, Orchestra da Camera Italiana.
www.pietrasantainconcerto.com
Biglietteria ed orari:Biglietti acquistabili presso il circuito Ticketone.it, presso la biglietteria del Festival Versiliana, viale Morin, 16 a Marina di Pietrasanta (telefono 0584.265757) dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 e la sera stessa del concerto presso la biglietteria all’ingresso del Chiostro di S. Agostino in Piazza Duomo dalle ore 17.00 fino ad esaurimento posti (telefono 0584.795511).
E’ un violinista gitano o “devil’s fiddler” (l’archetto del diavolo), un classico virtuoso, un improvvisatore jazz, un compositore e arrangiatore. E’ il tipo di musicista universale che raramente si incontra nei nostri tempi – un musicista la cui forza di interpretazione deriva dalla sua attività di improvvisatore e di compositore.
Si è esibito nelle più grandi sale concertistiche in America, in Europa e in Asia. Nato nel 1965 nella leggendaria famiglia di musicisti gitani, discendente da Janos Bihari, “King of Gypsy Violinists”, Roby Lakatos si è avvicinato alla musica fin da bambino, all’età di nove anni ha fatto il suo primo debutto come primo violino in una band gitana.
PIETRASANTA IN CONCERTO, si svolgerà dal 21 al 30 Luglio 2017 ed avrà come titolo: «L'Anno del violino!»:
• VENERDì 21 LUGLIO: Menuhin Academy Soloists, Maxim Vengerov violino e direzione.
• SABATO 22 LUGLIO: Gilles Apap violino, Brussels Chamber Orchestra.
• DOMENICA 23 LUGLIO: Menuhin Academy Soloists, Maxim Vengerov direzione, Valery Sokolov violino.
• LUNEDì 24 LUGLIO: Robby Lakatos Ensemble, Piazzale della Rocca.
• MARTEDì 25 LUGLIO: Moscow Soloists, Michael Guttman direzione, Marc Bouchkov violino.
• MERCOLEDì 26 LUGLIO: Menuhin Academy Soloists, direzione e violino Oleg Kaskiv, So-Ock Kim violino. Omaggio per il centenario di Dinu Lipatti.
• GIOVEDì 27 Luglio: Riposo.
• VENERDì 28 LUGLIO: Boris Berezovsky pianoforte, Michael Guttman violino.
• SABATO 29 LUGLIO: Moscow Soloists, Yuri Bashmet direzione, Jing Zhao violoncello.
• DOMENICA 30 LUGLIO: Salvatore Accardo, Orchestra da Camera Italiana.
Li abbiamo conosciuti, ed applaudito la loro grande preparazione tecnica ed artistica, nell'edizione scorsa del festival, durante una suggestiva serata sul pontile sopra il mare...(nelle foto di Bernard Rosenberg momenti delle prove sul pontile, insieme al direttore artistico del Festival Michael Guttman)
Cari amici di "Pietrasanta in Concerto", ecco le date dell'undicesima edizione del nostro festival internazionale, che torna come ogni estate con i più grandi musicisti di ambito mondiale nel cuore della città di Pietrasanta.
"Pietrasanta in Concerto" avrà il concerto inaugurale Venerdì 21 Luglio 2017 e si concluderà domenica 30 luglio.
Nei prossimi giorni vi sveleremo i primi nomi...intanto segnatevi queste date e a prestissimo!
Suonare Bach e tutto intorno il mare...
Per la prima volta il Festival "Pietrasanta in Concerto" porta una sua serata sul Pontile di Marina di Pietrasanta.
Ecco in video un momento del concerto del 27 luglio 2016 con i Solisti dell'Accademia di Menuhin, con violino solista e direzione di Michael Guttman ed Oleg Kaskiv violino di spalla.
Clicca qui e guarda il video
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt;
Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt;
Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
Un estratto del concerto del 25 luglio 2016 a Pietrasanta in Concerto, con il Jerusalem Quartet impegnato in un programma che ha spaziato da Shubert a Dvorak a Beethoven.
Clicca qui e guarda il video.
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt;
Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
Nella serata di Pietrasanta in Concerto 2016 dedicata a Mendelssohn e Mozart ecco un momento video del concerto del 24 luglio 2016, con I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Toby Hoffman nella Sinfonia n. 3 in La Maggiore la "Scozzese".
Clicca qui e guarda il video.
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt
Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
Un momento del concerto con "il principe del violino", titolo della serata che il 23 luglio 2016 Pietrasanta in Concerto ha dedicato al violinista Vadim Repin, che ha eseguito vari autori russi accompagnato al pianoforte da Andrei Korobeinikov.
Clicca qui e guarda il video.
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt
Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
Un momento del concerto del 22 luglio 2016 a Pietrasanta in Concerto, con la pianista Plamena Mangova impegnata in un programma romantico, da Chopin a Liszt.
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt
Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt
Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
Un momento del concerto del 20 luglio 2016 a Pietrasanta in Concerto, con il violinista e direttore artistico Michael Guttman al violino, Enrico Fagone al contrabbasso e l'Orchestra de I Virtuosi Italiani che eseguono Bottesini.
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt
Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
Chiostro di Sant'Agostino tutto esaurito per applaudire il Quartetto di Accardo ed i concertisti dell'ottetto di Mendelsshon: Michael Guttman violino, Toby Hoffman viola, Henry Demarquette violoncello e la giovane stella del pianoforte Vanessa Benelli Mosell.
In questo video l'intervista ed alcuni momenti inediti delle prove e del concerto finale del 31 luglio 2016.
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt - Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
Clicca qui e guarda il video
In questo video l'intervista ed alcuni momenti inediti delle prove e del concerto del 28 luglio 2016.
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt - Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
Clicca qui e guarda il video
Nel video alcuni momenti inediti delle prove, dei vari concerti ai quali ha partecipato Lin ed un intervista al violinista.
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt - Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
Il tango a Pietrasanta in Concerto 2016, grazie al bandoneon del musicista Manu Comté, ospite del festival nel concerto in piazza (La Rocca) che ha visto il tutto esaurito.
In questo video uno speciale sulla sua partecipazione al festival, con intervista, momenti inediti delle prove e del concerto.
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt - Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
La grande sorpresa di Pietrasanta in Concerto 2016, i giovani talenti del Menuhin Academy, che nei due concerti eseguiti a Pietrasanta hanno dato prova di un livello altissimo di preparazione musicale. In questo video uno speciale sulla loro partecipazione al festival, con intervista a Oleg Kaskiv, violino e direttore.
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt,
Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
(Foto: Bernard Rosenberg)
Accardo Quartet: Salvatore Accardo violin, Laura Gorna violin, Cecilia Radic cello, Francesco Fiore viola, Marta Kowalczyk violin.
Michael Guttman violin, Toby Hoffman viola, Henry Demarquette cello.
Vanessa Benelli Mosell piano.
C .Debussy, sonata per Violoncello e pianoforte, F. Mendelssohn, Ottetto pe archi, M. Ravel, Quartetto per archi.
Amici di Pietrasanta in Concerto, ultima serata di questa speciale decima edizione del festival.
E non poteva esserci miglior finale se non con un amico di questa manifestazione, Salvatore Accardo!
Al Chiostro Sant'Agostino è tutto pronto per l'evento musicale grazie alla presenza del grande maestro violinista.
Fra la prima e la seconda parte del concerto di ieri sera, venerdì 29 luglio, il Sindaco del Comune di Pietrasanta Massimo Mallegni - presente alla serata insieme all'onorevole Renato Brunetta - ha consegnato al direttore artistico della rassegna Michael Guttman le chiavi della città.
Il Sindaco Mallegni, in carica anche dieci anni fa nel momento iniziale del festival, durante il conferimento delle chiavi ha sottolineato l'importanza a livello internazionale raggiunta da "Pietrasanta in Concerto", riconoscendo al M° Guttman i meriti per l'obiettivo raggiunto dall'iniziativa, ritenuta dal Sindaco "una realtà prestigiosa e di assoluto valore per la vita culturale di Pietrasanta nel mondo".
(Foto di Bernard Rosenberg)
Clicca qui e guarda il video
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt - Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
Ori Kam, Alexander Pavlovsky, Kyril Zlotnikov e Sergei Bresler i protagonisti della serata.
Foto di Bernard Rosenberg.
Nel video le sue parole, alcune immagini delle prove e momenti fra i vari concerti ai quali ha preso parte a Pietrasanta.
Clicca qui e guarda il video
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt - Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
Come gli anni scorsi il concerto sulla Rocca rappresenta un omaggio del Festival alla città di Pietrasanta, con ingresso libero.
Alexander Gurning pianoforte, Manu Comté bandoneon, Enrico Fagone contrabbasso, Michael Guttman violino e la partecipazione della pianista Plamena Mangova.
Nel video le sue parole, alcune immagini delle prove e momenti del concerto del 23 luglio tenuto a Pietrasanta.
Clicca qui e guarda il video
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt - Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
Nelle immagini anche i solisti Cho Liang Lin e Michael Guttman al violino che hanno suonato insieme ai giovani dell'Academy.
(Foto di Bernard Rosenberg).
Menuhin Accademy Soloists: Alexander Gurning piano, Cho Liang Lin violin, Michael Guttman violin.
• J.S. Bach concerto for 2 violins, concerto for Piano in F minor;
• A Gurning, improvisations;
Lo speciale sulla pianista Plamena Mangova, protagonista della decima edizione di Pietrasanta in Concerto.
Nel video le sue parole, alcune immagini delle prove e momenti del concerto del 22 luglio tenuto a Pietrasanta.
Clicca qui e guarda il video
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt - Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
Amici del festival, ecco le foto della partecipazione del violinista Vadim Repin alla decima edizione di Pietrasanta in Concerto. Il grande musicista russo, accompagnato al pianoforte da Andrei Korobeinikov, ha incantato al Chiostro Sant'Agostino eseguendo Prokofiev, Stravinsky e Tchaikovsky.
(Foto: Bernard Rosenberg)
Dal Chiostro di Pietrasanta un viaggio musicale verso Vienna! Clicca qui e guarda il video
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt - Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
The Jerusalem Quartet at Chiostro Sant'Agostino.
Ori Kam, Alexander Pavlovsky, Kyril Zlotnikov, Sergei Bresler.
Schubert, Quartettsatz D 703, Dvorak, Quartetto n. 12 op. 96 "Americano"
Beethoven, Quartetto n. 7 op. 59 n. 1 "Razumowsky"
Fra poche ore l'atteso sesto concerto con i 40 elementi de I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino insieme ai solisti Toby Hoffman (viola) e Cho-Liang Lin (violino) che vediamo nelle immagini scattate poco fa dal fotografo Bernard Rosenberg durante le prove.
Speciale Enrico Fagone, protagonista in vari concerti della decima edizione di Pietrasanta in Concerto 2016. Nel video le sue parole, alcune immagini delle prove e momenti dei concerti. Clicca qui e guarda il video.
(Produced and filmed by: Alexandre Brandt - Assistant and Video Editor: Roberto Sommella).
I cameristi del Maggio Musicale Fiorentino
Ecco il programma di sala del concerto di ieri sera Venerdì 22 luglio..."The Romantics: Brahms, Liszt, Schubert, Chopin".
Con una ispiratissima Plamena Mangova al pianoforte che ha aperto il concerto.
Alla fine della prima parte si è unito a lei il violinista Dmitri Makhtin per eseguire impeccabilmente Mendelssohn.
Mentre nella seconda parte l'esecuzione del quintetto di Dvorak ha visto sul palco Michael Guttman violino, Alissa Margulis violino, Toby Hoffman viola, Alexander Buzlov violoncello, insieme al pianoforte della Mangova.
Nel programma tutti i particolari...
Ecco il programma di sala con musiche ed autori eseguiti ieri giovedì 21 luglio durante..."A trip to Vienna with Beethoven and Schubert" al Chiostro Sant'Agostino.
Moltissimi gli applausi ricevuti da Walter Delahunt piano, Michael Guttman violin, Toby Hoffman viola, Alexander Buzlov cello, Enrico Fagone double bass, ed i musicisti hanno ricambiato tornando più volte sul palco concedendo alcuni bis.
Alcuni momenti delle prove con I Virtuosi Italiani, ieri mercoledì 20 luglio poco prima della seconda serata di Pietrasanta in Concerto. Insieme all'orchestra il violinista e direttore artistico Michael Guttman ed il contrabbassista Enrico Fagone...
Ecco alcuni scatti del concerto di martedì 19 luglio, apertura del festival in grande e tutto esaurito con Katia e Marielle Labèque nel Chiostro di Sant'Agostino per Pietrasanta in Concerto 2016.
(Foto di Bernard Rosenberg)
«A trip to Vienna with Beethoven and Schubert»
Chiostro Sant'Agostino.
Walter Delahunt piano, Michael Guttman violin, Toby Hoffman viola, Alexander Buzlov cello, Enrico Fagone double bass.
• L.V Beethoven Sonatas for Violin and Piano N°1 in Re major
• F . Schubert Quintet for Piano and strings « the Trout » in A major, D.667.
(Tickets from € 10,00)
Michael Guttman violin, Dmitri Makhtin violin, Enrico Fagone double bass, Alberto Martini violin and conductor. I virtuosi italiani.
Le musiche e i compositori eseguiti questa sera:
• G. Bottesini, gran duo per Violino e Contrabasso;
• A Vivaldi, Concerto in re Minore;
• G.Rossini, sonata per archi;
• Un omaggio musicale a N.Rota.
(Biglietti a partire da 15 euro. Previsti sconti del 50% per i residenti)
Katia e Marielle Labèque hanno incantato la platea del Chiostro di Sant'Agostino eseguendo brani da Tschaikowsky a Schumann, da Strauss a Dvorak e Brahms.
Nella seconda parte, oltre alle sorelle Labeque, sul palco l'Ensemble del Festival guidato dal violinista e direttore artistico Michael Guttman, per eseguire "Il Carnevale degli animali" di Saint-Saens, con grande divertimento dei musicisti e del pubblico presente che a gran voce, alla fine del concerto, ha richiamato gli artisti sul palco che hanno concesso come bis il brano finale della composizione di Saint-Saens.
Buongiorno amici del festival! The magis has begun...! Ieri sera è iniziata la X edizione! Da oggi potrete seguirlo anche su Instagram http://bit.ly/2a9ZCO6 con le foto più curiose ed esclusive che racconteranno, come in un diario, la vita di Pietrasanta in Concerto, sul palco e dietro le quinte!
They are regular guests with the most prestigious orchestras such as the Berlin Philharmonic, Bayerischer Rundfunk, Boston Symphony, Chicago Symphony, Cleveland Orchestra, Leipzig Gewandhaus, London Symphony, London Philharmonic, Los Angeles Philharmonic, Filarmonia della Scala, Philadelphia Orchestra, Dresden Staatskapelle and Vienna Philharmonic, under the direction of Semyon Bychkov, Lionel Bringuier, Sir Colin Davis, Gustavo Dudamel, Charles Dutoit, Sir John Eliot Gardiner, Miguel Harth-Bedoya, Kristjan Jarvi, Paavo Jarvi, Zubin Mehta, Seiji Ozawa, Antonio Pappano, Georges Prêtre, Sir Simon Rattle, Esa-Pekka Salonen, Leonard Slatkin, Michael Tilson Thomas and Jaap van Zweden. They have appeared with Baroque music ensembles such as The English Baroque Soloists with Sir John Eliot Gardiner, Il Giardino Armonico with Giovanni Antonini, Musica Antica with Reinhard Goebel and Venice Baroque with Andrea Marcon, and recently toured with The Age of Enlightenment & Sir Simon Rattle. Katia and Marielle have had the privilege of working with many composers including Thomas Adès, Louis Andriessen, Luciano Berio, Pierre Boulez, Philip Glass, Osvaldo Golijov, Gyürgy Ligeti, and Olivier Messiaen.
The Labeques play in festivals and renowned venues worldwide including the Vienna Musikverein, Hamburg Musikhalle, Munich Philharmonie, Carnegie Hall, Royal Festival Hall, La Scala, Berlin Philharmonie, Blossom, Hollywood Bowl, Lucerne, BBC Proms, Ravinia, Tanglewood and Salzburg. A record audience of more than 33,000 attended a gala concert with the Berlin Philharmonic conducted by Sir Simon Rattle at Berlin’s Waldbühne, now available on DVD (Medici). For their own label, KML recordings, they have just released Sisters with a selection of musical pieces from their personal and professional lives.
In May 2015 the new piece Star-Cross’d Lovers, written by David Chalmin, will be premiered at the Paris Philharmonie. This original composition for two pianos, electric guitar and drums is based on the Shakespearean drama Romeo and Juliet. It will accompany a choreography for 7 dancers created by world-renowned break-dancer Yaman Okur. Later that month, in Los Angeles at Walt Disney Hall, they will give the world premiere of Philip Glass’s new Concerto written for them, with Los Angeles Philharmonic Orchestra under the direction of Gustavo Dudamel.
Tredici concerti e trenta stelle la grande musica è qui
PIETRASANTA. Una trentina di solisti su palco, 13 serate, il pontile di Tonfano come nuovo scenario per Bach e Beyond, Salvatore Accardo a chiusura della manifestazione. Numeri e protagonisti della decima edizione di Pietrasanta in Concerto, festival internazionale di musica da camera diretto da Michael Guttman e organizzato dall’associazione Musica Viva in collaborazione con Comune e Fondazione Versiliana, al via il prossimo 19 luglio.
Guttman.
Protagonisti.
Pontile.
Accardo.
Concerto gratuito.
Ecco uno dei primi articoli usciti online, terminata la conferenza, sul sito di informazione "Lucca in diretta".
Among the most relevant performances of the last three years we highlight the concert for the Senate of the Republic of Italy – broadcasted live on RAI 1; the “Concert for Life and Peace” – performed in Rome, Betlehem and Jerusalem and broadcasted worldwide on RAI 1; a concert in the Sala Nervi of Vatican city in presence of the Pope; a tour around South America, in the most important concert venues and musical seasons of the continent, and the debut in the prestigious Royal Albert Hall in London.
Among the most recent recordings (December 2012) there is a CD entirely dedicated to Philip Glass's compositions, for the Orange Mountain Music records, and the first worldwide release in recent times of the Cantatas by Nicolò Porpora, for Brilliant Classic records.
Being focused on philological research, I Virtuosi Italiani often performs the baroque repertoire, at times with original baroque instruments.Very versatile and always open to new collaborations, the orchestra has worked with musicians such as C. Corea, G., Bregovic, M. Nyman, L. Einaudi, F. Battiato, C. Picco, U. Caine, P. Fresu, E. Rava, A. Ruggiero, G.Trovesi and R. Galliano.
I Virtuosi Italiani are both founders and principal performers of a musical season in Verona, where the orchestra is based, today at its XVIII year, and of a season of sacred music in the beautiful church of San Fermo Maggiore in Verona.
From the year 2011 on, I Virtuosi Italiani has been the ensemble-in-residence of the musical season held in the in the church of Ospedale della Pietà in Venice.
The artistic mission sees the Konzertmeister and principal violin Alberto Martini as the key figure, while the principal conductor is Corrado Rovaris.
Henri Demarquette, born in 1970, was thirteen when he attended the Conservatoire National Supérieur de Musique in Paris, studying with Philippe Muller and Maurice Gendron. He was unanimously awarded a Premier Prix, and worked with Pierre Fournier and Paul Tortelier before taking lessons from Janos Starker in Bloomington, USA.
Familiar with the stage by the time he was fourteen, Demarquette made his concert debut at seventeen with a recital at the Théâtre du Châtelet in Paris and a recording for France 3 Television with pianist Hélène Grimaud. He caught the attention of Lord Yehudi Menuhin, who invited him to play Dvorák’s Concerto in Prague and Paris with Menuhin conducting. His career has been international ever since, taking him to many capitals in the company of the greatest French and international orchestras – most recently the Orchestre National de France, the London Philharmonic, the Vienna Chamber Orchestra, the Ensemble Orchestral de Paris, the Tokyo Symphony, the Orchestre National Bordeaux-Aquitaine, the Symphonia Varsovia, the Neue Philharmonie Westphalen – and he has appeared with his favourite piano-partners Brigitte Engerer, Michel Dalberto, Giovanni Bellucci and Boris Berezovsky.
His performance of Henri Dutilleux’s Concerto “Tout un monde lointain” with Mannheim’s Akademisches Orchester conducted by Frédéric Chaslin was filmed for France Europe Média with the aid of SACEM.
In 2011 and 2012, he performs with several orchestras : Orchestre National de France, Sinfonia Varsovia, Saint-Petersburg Philharmonic Orchestra, Ural Philharmonic Orchestra, NDR Hanover, Orchestre National de Lille, Orchestre Français des Jeunes, Orchestre Philharmonique de Marseille, Orchestre de Cannes-Provence Alpes Côte d’Azur... He also plays at Théâtre des Champs-Elysées with Brigitte Engerer, at the Salle Pleyel, Berlin Philharmonie, Salle Gaveau, Opéra de Marseille... He has also been awarded the “Prix de la Fondation Simone et Cino del Duca” by the Académie des Beaux Arts. Henri Demarquette plays “le Vaslin”, cello created by Stradivarius in 1725, on loan from LVMH - Moët Hennessy Louis Vuitton.
Winner of several prizes, he soon undertook an intense concert activity, being a regular guest of the most prestigious Associations and Festivals in Italy and abroad. As for the chamber music activity he has collaborated with artists like Salvatore Accardo, Boris Belkin, Uto Ughi, , Pierre Amoyal, Renata Scotto, Bruno Canino, Alfons Kontarskj, Alexander Mazdar, Michele Campanella, Andrea Lucchesini, Rocco Filippini, Alain Meunier, Bruno Giuranna, Franco Petracchi, Gabriele Pieranunzi, Rainer Kussmaul, Pavel Vernikov, David Lively.
He has recorded CDs for RCA, ASV, FONIT CETRA, FONÉ and MUSIKSTRASSE.
Since 1991 he has been principal viola of the Teatro dell’Opera Orchestra in Rome; he has also played as principal viola with the Milan Teatro alla Scala Philharmonic Orchestra, the National RAI Orchestra, the Accademia Nazionale di Santa Cecilia Orchestra and, invited by Salvatore Accardo, with the Orchestra da Camera Italiana.
He has taught in the Superior Courses at various Italian Conservatories (Rome, Latina, Fermo).
He plays a Joseph Hill viola, London 1774, and a Raffaele Fiorini viola d’amore, Bologna 1894.
From 1992 to 1995 he continued his musical education with professors P.Hirshborn and H.Krebbers. He won the following international competitions : Kloster Schontal violin competition, Premio Paganini and Louis Spohr, Tibor Varga, Montréal, Sibelius and Pretoria.
Dmitri Makhtin made his French debut in Paris in 1997 with Maestro Svetlanov and the Russian State Symphony Orchestra, then, his American debut in 1998, with the Cleveland Orchestra and Maestro Slatkin. From then on, he appeared with orchestras such as: Het Residentie, Orchestre Philharmonique de Radio France, St Petersburg Philharmonic and Symphony Orchestras, Sydney Radio and TV Orchestras, Monte-Carlo Philharmonic Orchestra, Montpellier National Orchestra, New Sinfonietta Amsterdam, Geneva Chamber Orchestra, Prague Philharmonia, Solistes Européens du Luxembourg and the Swedish Radio Symphony Orchestra.
He performed with conductors such as Evgeny Svetlanov, Leonard Slatkin, James de Priest, Sakari Oramo, Jiri Belohlavek, Alexander Dmitriev, Jerzy Semkow, Yuri Temirkanov, Nikolaï Alexeev, Jean-Claude Casadesus.
The Trio Boris Berezovsky, Dmitri Makhtin, Alexander Kniazev, recorded a DVD of Tchaïkovsky's Pieces for piano, violin and cello and Trio Elégiaque “A La mémoire d’un grand artiste” presented on ARTE TV Channel and NHK in Japan. They received for this DVD the 4-star Diapason award.
The CD (Warner Classics International) with B.Berezovsky and A.Kniazev, Chostakovitch's Trio n°2 and Rachmaninov's Trio Elégiaque n°2 received several highest awards like the Choc de la Musique in France, Gramophone in England, Echo Classic in Germany.
CD of Mendelssohn trios with A.Kniazev and B.Berezovsky received the « Echo » award.
His last disc recorded for Lontano is a selection of Bach’s Sonatas and Partitas.
In 2011, Dmitri Makhtin was invited for a tour with the Orchestre National de Lille and Maestro Casadesus for the 25th anniversary of the orchestra, concerts at the Folle Journée de Nantes, and the Folle Journée Tokyo… He was also invited by Vadim Repin to play at his Carte Blanche.
His forthcoming projects include concerts at Folles Journées de Nantes, Tokyo, in Anvers with Andrei Korobeinikov, Moments Musicaux de La Baule with Boris Berezovsky, Hong Kong Philharmonic Orchestra and Dallas Symphony Orchestra with Jaap van Sweden.
The Debussy String Quartet has built a reputation graced with international acclaim through their many recordings and live performances. Since its creation in 1990, they have enlivened the chamber music world with their stylish and stimulating performances. Based in Lyon and honored as Winners of the Evian International String Quartet Competition, the quartet performs about 120 concerts a year all around the world (Europe, Asia, Australia, North America...).
The quartet’s recording schedule has included the release of more than 25 CDs in 25 years with works ranging from French Music (recently, around Debussy and Caplet which enriches its collection composed of Bonnal, Ravel, Faurè, Witkowski or Lekeu) to Weber or Shostakovich with the complete string quartets recorded by Arion. It includes the acclaimed Decca label release of the landmark Mozart Requiem recording, in the 1802 transcription by Peter Lichtenthal (about which a documentary film has also been made). The quartet’s mixed chamber music repertoire includes its highly regarded CD of the Brahms and Webern clarinet quintets with clarinetist Jean Francois Verdier and a highly acclaimed collaboration with François Chaplin in several Mozart piano concertos.
Its members are the founders of “Les Cordes en Ballade” a chamber music festival and an academy of chamber music in the South of France, where they perform and teach each summer. You can learn more about The Debussy String Quartet on their website: www.quatuordebussy.com
Christophe Collette, First violin
Marc Vieillefon, Second violin
Vincent Deprecq, viola
Cédric Conchon, cello
Amici di Pietrasanta in Concerto, si avvicina sempre di più la data di inizio del festival, martedì 19 luglio!
Nei prossimi post vi forniremo tutte le info su come seguire il festival, l'acquisto dei biglietti e continueremo a conoscere da vicino i grandi artisti ospiti.
The Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino enjoys a superb reputation throughout the music world, and in the course of its history has been conducted by some of the finest musicians of all time, such as Victor De Sabata, Gianandrea Gavazzeni, Tullio Serafin, Wilhelm Furtwängler, Bruno Walter, Otto Klemperer, Erich Kleiber, Dimitri Mitropoulos, Herbert von Karajan, Leonard Bernstein, Claudio Abbado, Lorin Maazel, Carlo Maria Giulini, Georges Prêtre, Wolfgang Sawallisch, Carlos Kleiber, Georg Solti, Riccardo Chailly, Giuseppe Sinopoli and Seiji Ozawa. Famous composers have also conducted their own works in world-première performances in Florence appositely commissioned by Maggio Musicale Fiorentino; they include Richard Strauss, Pietro Mascagni, Ildebrando Pizzetti, Paul Hindemith, Igor Stravinsky, Goffredo Petrassi, Luigi Dallapiccola, Krzysztof Penderecki and Luciano Berio.
The Orchestra has made numerous musical recordings, many of which have received prestigious radio and television awards, including the Grammy Award. The Orchestra’s most recent successes include its third tour of Japan, headed by the Honorary Conductor for Life Zubin Mehta; Warsaw, the Musikverein in Vienna, Frankfurt and Baden-Baden. On the 80th anniversary of its inauguration, the Orchestra received the Fiorino d’Oro award from the City of Florence for outstanding artistic achievement. In 2011, the Maggio Musicale Fiorentino was commended by the President of the Italian Republic Ambassador for its invaluable contribution to culture and was an essential part of the celebration of the 150th anniversary of the Unification of Italy. During 2011 the Orchestra had important tournées in more than 12 countries (France, Luxemburg, Spain, Germany, Japan, Taiwan, China, India, Hungary, Russia, Austria, Switzerland). In 2012 the Festival of Maggio Musicale Fiorentino is hosting its 75th edition, which has as motif the voyage from Middle Europe to South America, and is taking place during the year which celebrates Amerigo Vespucci on the 500th anniversary of his death.
Boris Berezovsky is regularly invited by the most prominent orchestras including the Berliner Philharmoniker, Mariinsky Theatre Orchestra, Philharmonia of London, Orchestra Santa Cecilia Roma, New York Philharmonic, Orchestre de Paris, Munich Philharmonic, Orchestre National de France, Orchestre Symphonique de Montréal, BBC Symphony Orchestra, Birmingham Symphony Orchestra, and so on.
Boris Berezovsky is often invited to the most prestigious international recital series : The Berlin Philharmonic Piano series, the Concertgebouw International piano series and the Royal Festival Hall International Piano series in London, to great stages such as the Théâtre des Champs-Elysées and Salle Pleyel in Paris, Royal Festival Hall of London, Palais des Beaux-Arts in Brussels, Konzerthaus of Vienna, the Megaron in Athens, as well as to the most famous international festivals among which Verbier, Salzbourg, or la Roque d’Anthéron.
With Teldec, Boris Berezovksy has recorded works of Chopin, Schumann, Rachmaninov, Mussorgsky, Balakirev, Medtner, Ravel and the complete Liszt Transcendental Studies. His recording of the Rachmaninov sonatas was awarded the Preis der Deutschen Schallplattenkritik and his Ravel disc was recommended by Le Monde de la Musique, Diapason, The BBC Music Magazine and the Sunday Independent. Boris Berezovsky also won the BBC Music Magazine Awards in March 2006 as Best Instrumentalist. His solo live recording Chopin/Godowsky was highly praised.
His next engagements include, among others, concerts with : Russian National Rochestra/ Mikhail Pletnev, Orchestre de Paris/Andreï Boreyko, Les Siècles/François-Xavier Roth, Hong Kong Philharmonic/Jaap Van Zweden…, tours in Asia with the NHK Symphony Orchestra, in Europe with the Deutsches Symphony-Orchester/Tugan Sokhiev, in Russia (Mariinsky…) with the Ural Philharmonic Orchestra/Dimitri Liss, recitals and chamber music in the most prestigious halls and festivals (Royal Festival Hall of London, Théâtre des Champs-Elysées, Suntory Hall of Tokyo…). Boris Berezovsky took over the work of his friend Brigitte Engerer becoming artistic director of the Festival Pianoscope Beauvais.
Andrei Korobeinikov was born in Moscow in 1986. This outstanding pianist all over the world and was rewarded more than 20 prizes in national and international competitions among them Alexander Scriabin International Piano Competition and Rachmaninov Piano Competition in Los Angeles in 2005 where he received a special public prize. At the age of 19, he graduated with honors from the Moscow Conservatory (Best musician of the decade) and pursued his studies at the Royal College of Music in London.
Being regularly invited over the world, he appeared with prestigious orchestras such as Philharmonia Orchestra, St Petersburg Philharmonic, Konzerthausorkester Berlin, Orchestre National de France, NHK Symphony Orchestra, Budapest Festival Orchestra, Sinfonia Varsovia, Lahti Symphony Orchestra, Tchaikovsky Symphony Orchestra of Moscow…
In chamber music, he plays with distinguished musicians such as Vadim Repin, Alexander Kniazev, Dmitri Makhtin, Borodin Quartet.
In 2008, he recorded his first CD for Mirare, devoted to Scriabin. The recording brought him extraordinary success and awards : Diapason d’Or of the year of Diapason Magazine, Choc of Classica magazine and was followed by two CDs : a selection of Beethoven Sonatas and Bagatelles and one dedicated to Shostakovich Preludes op.34 and the 2 Concertos (with Lahti Symphony Orchestra/Okko Kamu). The latest was acclaimed by the international press (Gramophone, Diapason d’or, BBC Music Magazine…). The pianist recently completed for Mirare Scriabin solo cycle that he recorded at the Bayerischer Rundfunk in Munich.
This exceptional artist of multiple talents also graduated at the age of 17 from the Law European University of Moscow. He composes his music and writes poetry.
His recent appearences with Maestro Ivan Fisher and the Konzerthausorchester Berlin in Rachmaninov’s 2nd Piano Concerto, with Maestro Yuri Temirkanov and the St Petersburg Philharmonic Orchestra in Tchaikovsky 1st Piano Concerto and Rachmaninov Paganini Variations were marked by extraordinary succes.
Highlights of 14/15 season also include concerts with Budapest Philharmonic Orchestra/Pinchas Steinberg, Tchaikovsky Symphony Orchestra of Moscow Radio/Vladimir Fedoseyev, NHK Philharmonic Orchestra/Vladimir Fedoseyev, recitals (Paris Théâtre des Champs-Elysées, Taipei National Concert Hall…), two special japanese and canadian tour with the violonist Vadim Repin and an upcoming UK tour with Dresden Philharmonic Orchestra.
The Italian Doublebass player Enrico Fagone was born in 1979 and He graduated cum laude at the conservatory ‘Giuseppe Nicolini’ of Piacenza (Italy) with Mº Leonardo Colonna and completed his studies with internationally renowned masters including among others Franco Petracchi (Fondazione W.Stauffer of Cremona) and Klaus Stoll (former Double-bass soloist of the Berliner Philharmoniker 1965-2008).
Since his childhood, he won important national and international double-bass competitions including Double bass Competition «Werther Benzi», and 2nd price at International Competition for string instruments TIM (Torneo Internazionale Musicale).
He also won the double-bass open competition organized by the theatre Teatro Regio di Torino, open competition for the first double bass soloist of the Orchestra della Svizzera Italiana and open competition for double bass professor at the Musikhochschule in Lugano – Switzerland.
He performs in the biggest festivals of chamber music, collaborating with Martha Argerich, Vladimir Ashkenazy, Mischa Maisky, Vadim Repin, Boris Belkin, Micheal Guttman, Michael Dalberto, Quartetto Modigliani etc.
He recorded for the record labels EMI, Deutsche Grammophon, Warner (Carnival of the animals-by Saint-Saens Chamber music version with Martha Argerich&friends) and Stradivarius ("Bottesini duets”) which has received many acknowledgements.
Highly esteemed and passionate performer, he is regularly invited as double bass soloist all over the world, accompanied by several orchestras such as National Youth Strings-England, I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino-Italy, Orchestra di Padova e del Veneto-Italy, Orchestra della Svizzera Italiana-Switzerland, Chamber Orchestra of Rosario-Argentina, National Orchestra of Paraguay, I Musici di Parma-Italy, Italian Ensemble-Teatro Bellini of Catania-Italy, Napa Valley Simphony-USA, Dallas Symphony-USA, Leopoldinum Chamber Orchestra Wroclaw etc
There are many composers who wrote for the Double bass of Enrico Fagone as Luis Bacalov (Oscar Award for the Film “The Postman”).Teppo Hauta-aho, Jorge Bosso, Raffaele Bellafronte, Lamberto Curtoni and Leonardo Presicci.
He is the Principal Double-bass soloist of the Orchestra della Svizzera and also collaborated with orchestras like the Filarmonica della Scala di Milano, Luzerner Sinfonieorchester, Festival Strings Lucerne, New York Philharmonic, Sinfonica Nazionale della RAI, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Teatro dell’Opera di Roma, Solisti Veneti, NHK of Tokyo etc. with Conductors such as Lorin Mazeel, Riccardo Muti, Claudio Abbado, Myun-Whun Chung, Alain Lombard, Vladimir Ashkenazy etc.
He is a professor at the Conservatorio (Musikhochschule) della Svizzera Italiana in Lugano, Switzerland and He regularly holds Courses and Master Classes in several countries in the most important University in the World such as Juilliard school of New york, Manhattan school of Music, Royal College of Music of London, IUNA of Buenos Aires, Royal Danish Academy, Toho Gakuen of Tokio, Conservatoire supérieur de Paris CNSMDP.
Enrico Fagone plays double bass of the Italian luthier Pietro Pallotta (1780) and the prestigious Gasparo da Salò (1590).
Since 2010 he is Ambassador of the Martha Argerich Presents Project in the world and and since 2015 he became Artistic Director of renowned International double bass competition Giovanni Bottesini.
July, 21 - 22
Alexander Buzlov is one of the most vivid and talented cellists of the next generation, one who represents the Russian performing school with honour at the world’s leading music venues.
One of Buzlov’s most recent achievements came with his participation in the Emanuel Feuermann Cello Competition in Berlin in November 2010, at which he was awarded the Grand Prix and the Audience Award.
Alexander Buzlov was born in Moscow in 1983. He graduated from the music school and college of the Moscow State Tchaikovsky Conservatoire; in 2006 he graduated from the Moscow Conservatoire itself. At master-classes, he has received instruction from such renowned cellists as Mstislav Rostropovich, Daniil Shafran, Natalia Shakhovskaya,, Eberhard Finke (Switzerland) and Bernard Greenhouse (USA).
As a student, Alexander Buzlov received grants from numerous international organisations, among them the Russian Performing Arts foundation, the Mstislav Rostropovich Foundation, the Vladimir Spivakov Foundation.
He currently teaches at the Moscow Tchaikovsky Conservatoire where he has his own class and is an assistant to Professor Natalia Gutman.
Alexander Buzlov has won 1st prizes at Young Concert Artist competitions in Leipzig (2000) and New York (2001) and the Grand Prix in the categories “Cello” and “Chamber Ensemble” at the I New Names All-Russian Open Competition (Moscow, 2000); recipient of the Triumph youth prize (2003) and prize-winner at the XXXV International Competition Jeunesses Musicales in Belgrade (1st prize and Audience Award, 2005). 4). In 2005 he took 2nd prize at one of the most prestigious music compositions in Europe – the ARD International Cello Competition in Munich (Germany), while in 2007 he was the undoubted favourite at the XIII International Tchaikovsky Competition at which he took the Silver Medal, the prize for the best performance of a work by Tchaikovsky and the special prize of the Mstislav Rostropovich and Galina Vishnevskaya Foundation. One year later the cellist took 2nd prize at the LXIII International Cello Competition in Geneva, the oldest cello competition in Europe.
Today Alexander Buzlov performs throughout Russia and abroad; his tours have taken him to the USA, Great Britain, Germany, France, Israel, Switzerland, Austria, Norway, Malaysia, South Korea, Japan, Belgium and the Czech Republic. Alexander Buzlov has appeared with many renowned Russian ensembles, among them the New Russia Symphony Orchestra, the Svetlanov State Academic Symphony Orchestra, the Mariinsky Theatre Symphony Orchestra, the National Philharmonic Orchestra of Russia, the Grand Tchaikovsky Symphony Orchestra, the Moscow Soloists chamber ensemble, the Munich Chamber Ensemble, the Bavarian Radio Symphony Orchestra, the St Petersburg Academic Philharmonic . He has worked with conductors including Yuri Bashmet, Valery Gergiev, Vladimir Spivakov, Vladimir Fedoseyev, Yuri Temirkanov, Konstantin Orbelian, Leonard Slatkin, Thomas Sanderling,, Claudio Vandelli (Italy), Yakov Kreizberg (USA)).
As a soloist he has performed with numerous American symphony orchestras, travelling to almost each and every American state while on tour. Alexander Buzlov’s debut at the renowned Carnegie Hall took place in 2005, while May the same year saw a gala at the Lincoln Center in New York with the Orchestra of St Luke’s under the baton of Leonard Slatkin.
Alexander Buzlov performs with such acclaimed musicians as Natalia Gutman, Yuri Bashmet, Alexei Lyubimov, Vasily Lobanov and Tatiana Grindenko.
The cellist takes part in international festivals including Musical Kremlin, Moscow Autumn, December Evenings of Svyatoslav Richter and Ars Longa (Moscow), the White Nights, Arts Square and Musical Olympus (St Petersburg), festivals in Ludwigsburg and Usedom (Germany), Colmar (France), the Oleg Kagan Memorial Festivals in Moscow and Kreuth (Germany), international chamber music festivals in Giverny and Montpellier (France), Crescendo (Israel), Chanel, Ginza (Japan) and the Seiji Ozawa Academy (Switzerland).
Alexander Buzlov has won IIIrd prize at the XV International Tchaikovsky Competition (2015).He plays on a 1742 Francesco Stradivarius on generous loan from a private collection.
Amici di Pietrasanta in Concerto, ecco un nuovo aggiornamento per il programma generale del Festival in via di definizione.
Fra i musicisti ospiti anche la pianista Vanessa Benelli Mosell, I Virtuosi Italiani e i giovani Solisti dell'Accademia Menuhin insieme ad Oleg Kaskiv.
Ma ecco di seguito tutti i particolari con gli ultimi aggiornamenti del programma generale (provvisorio) del festival 2016...
PIETRASANTA IN CONCERTO
- INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL -
10TH EDITION July 19th-July 31st, 2016, 9.30 PM
Artistic Director: Michael Guttman
PIETRASANTA (Lucca), Chiostro S. Agostino / La Rocca
PROGRAMME 2016
***
Tuesday 19 July
«Katia and Marielle Labèque’s Carnaval des Animaux»
- Chiostro
Katia and Marielle Labèque, piano Festival ensemble.
P.I. Tchaikovsky, R. Schumann, R. Strauss, A. Dvorak, J. Brahms, C. Saint Saëns: Carnaval des animaux
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Wednesday 20 July
«From Vivaldi to Fellini, the Italian virtuosi»
- Chiostro
Michael Guttman, violin
Dmitri Makhtin, violin
Enrico Fagone, double bass
Alberto Martini, violin and conductor
I Virtuosi Italiani.
G. Bottesini, A. Vivaldi, G. Rossini, N. Rota
Premium seats € 30,00 / € 20,00 / € 10,00
***
Thursday 21 July
«A trip to Vienna with Beethoven and Schubert»
- Chiostro
Walter Delahunt, piano
Michael Guttman, violin
Toby Hoffman, viola
Sasha Buzlov, cello
Enrico Fagone, double bass
L.V. Beethoven Sonatas for Violin and Piano
F . Schubert Quintet for Piano and strings «The Trout» in A major, D.667
Premium seats € 30,00 / € 20,00 / € 10,00
***
Friday 22 July
«The Romantics: Brahms, Liszt, Dvorák»
- Chiostro
Plamena Mangova, piano
Michael Guttman, violin
Alissa Margulis violin
Toby Hoffman, viola
Sasha Buzlov, cello
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Saturday 23 July
«Vadim Repin, the prince of the violin»
- Chiostro
Vadim Repin, violin
Andrei Korobeinikov, piano
C. Debussy – Sonate
S. Prokofiev – Sonate n°2I.
Stravinsky – Divertimento
P.I. Tchaikovsky – Méditation op. 42 n°1
Valse Scherzo op. 23
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Sunday 24 July
«The precocious genius of Mozart and Mendelssohn»
- Chiostro
Maggio Musicale Fiorentino
Toby Hoffman, viola and conductor
Cho-Liang Lin, violin
W.A. Mozart Symphony Concertante for violin and viola,
F. Mendelssohn Symphony no 3
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Monday 25 July
«The fabulous 4: The Jerusalem Quartet»
- Chiostro
The Jerusalem Quartet
J.Haydn, A. Dvorak
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Tuesday 26 July
«Tango sensations!»
- Campo della Rocca
Alexander Gurning, piano
Manu Compté, bandoneon
Enrico Fagone, double bass
Michael Guttman, violin
Free entry
***
Wednesday 27 July
«Bach and Beyond: Menuhin Academy Soloists
- Chiostro
Menuhin Accademy Soloists
Alexander Gurning, piano
Cho Liang Lin, violin
Michael Guttman, violin
J.S. Bach concerto for 2 violins,
concerto for Piano in F minor
A. Gurning, improvisations, F. Mendelsohnn concerto in D minor for violin
Premium seats € 30,00 / € 20,00 / € 10,00
***
Thursday 28 July
«Mozart Requiem with the Debussy Quartet»
- Chiostro
The Debussy quartet
Christophe Collette, violin
Marc Vieillefon, violin
Vincent Deprecq, viola
Cédric Conchon, cello
L.V. Beethoven quartet No. 11 in F minor, Op. 95, "Serioso",
W.A. Mozart - Requiem (quartet version)
Premium seats € 30,00 / € 20,00 / € 10,00
***
Friday 29 July
«The future is here: introducing the Menuhin Academy Soloists»
- Chiostro
Featuring the young soloists of the Academy.
Oleg Kaskiv violin and conductor
P. Tchaikowsky, H. Wieniawsky, P. de Sarasate, K. Atterberg, Serenade for strings - P. Tchaikowsky
***
Saturday 30 July
«Boris Berezovsky»
- Chiostro
Boris Berezovsky, piano
Cho Liang Lin, violin
Michael Guttman, violin
Toby Hoffman, viola
Henry Demarquette, cello
P. Tchaikowsky, C. Franck
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Sunday 31 July
«Grand finale with Salvatore Accardo»
- Chiostro
Accardo Quartet
Salvatore Accardo, violin
Laura Gorna, violin
Cecilia Radic, cello
Francesco Fiore, viola
Cho Liang Lin, violin
Michael Guttman, violin
Toby Hoffman, viola
Henry Demarquette, cello
Vanessa Benelli Mosell, piano
F. Mendelssohn - Octuor, M. Ravel - Quatuor
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
www.pietrasantainconcerto.com
Amici del festival "Pietrasanta in Concerto" ecco l'ultimo aggiornamento del programma 2016 con alcune modifiche.
Vi terremo informati su eventuali variazioni che potranno essere apportate nei prossimi giorni, in attesa del programma definitivo.
PIETRASANTA IN CONCERTO - INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL -
10TH EDITION July 19th-July 31st, 2016, 9.30 PM
Artistic Director: Michael Guttman
PIETRASANTA (Lucca), Chiostro S. Agostino / La Rocca
PROGRAMME 2016
***
Tuesday 19 July
«Katia and Marielle Labèque’s Carnaval des Animaux»
- Chiostro
Katia and Marielle Labèque, piano Festival ensemble.
P.I. Tchaikovsky, R. Schumann, R. Strauss, A. Dvorak, J. Brahms, C. Saint Saëns: Carnaval des animaux
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Wednesday 20 July
«From Vivaldi to Fellini, the Italian virtuosi»
- Chiostro
Michael Guttman, violin
Enrico Fagone, double bass
Alberto Martini, violin and conductor
I Virtuosi Italiani.
L Botessini, A Vivaldi, G.Rossini , N. Rota
Premium seats € 30,00 / € 20,00 / € 10,00
***
Thursday 21 July
«A trip to Vienna with Beethoven and Schubert»
- Chiostro
Walter Delahunt, piano
Michael Guttman, violin
Toby Hoffman, viola
Sasha Buzlov, cello
Enrico Fagone, double bass
L.V Beethoven Sonatas for Violin and Piano
F . Schubert Quintet for Piano and strings «The Trout» in A major, D.667
Premium seats € 30,00 / € 20,00 / € 10,00
***
Friday 22 July
«The Romantics: Brahms, Liszt, Dvorák»
- Chiostro
Plamena Mangova, piano
Michael Guttman, violin
Alissa Margulis violin
Toby Hoffman, viola
Sasha Buzlov, cello
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Saturday 23 July
«Vadim Repin, the prince of the violin»
- Chiostro
Vadim Repin, violin
Andrei Korobeinikov, piano
C. Debussy – Sonate
S. Prokofiev – Sonate n°2I.
Stravinsky – Divertimento
P.I. Tchaikovsky – Méditation op. 42 n°1
Valse Scherzo op. 23
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Sunday 24 July
«The precocious genius of Mozart and Mendelssohn»
- Chiostro
Maggio Musicale Fiorentino
Toby Hoffman, viola and conductor
Cho-Liang Lin, violin
W.A. Mozart Symphony Concertante for violin and viola,
F. Mendelssohn Symphony no 3
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Monday 25 July
«The fabulous 4: The Jerusalem Quartet»
- Chiostro
The Jerusalem Quartet
J. Haydn, A. Dvorak
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Tuesday 26 July
«Tango sensations!»
- On the Piazza
Alexander Gurning, piano
Manu Compté, bandoneon
Enrico Fagone, double bass
Michael Guttman, violin
Free entry
***
Wednesday 27 July
«Bach and Beyond: Menuhin Academy Soloists
- Chiostro
Menuhin Accademy Soloists
Alexander Gurning, piano
Cho Liang Lin, violin
Michael Guttman, violin
J.S. Bach concerto for 2 violins,
concerto for Piano in F minor
A. Gurning, improvisations, F. Mendelsohnn concerto in D minor for violin
Premium seats € 30,00 / € 20,00 / € 10,00
***
Thursday 28 July
«Mozart Requiem with the Debussy Quartet»
- Chiostro
The Debussy quartet
Christophe Collette, violin
Marc Vieillefon, violin
Vincent Deprecq, viola
Cédric Conchon, cello
L.V. Beethoven quartet No. 11 in F minor, Op. 95, "Serioso",
W.A. Mozart - Requiem (quartet version)
Premium seats € 30,00 / € 20,00 / € 10,00
***
Friday 29 July
«The future is here: introducing the Menuhin Academy Soloists, featuring the young soloists of the Academy, ligne avant Oleg Kaskiv»
- Chiostro
Oleg Kaskiv violin and conductor
P. Tchaikowsky, H. Wieniawsky, P. de Sarasate, K. Atterberg, Serenade for strings - P. Tchaikowsky
***
Saturday 30 July
«Boris Berezovsky»
- Chiostro
Boris Berezovsky, piano
Cho Liang Lin, violin
Michael Guttman, violin
Toby Hoffman, viola
Henry Demarquette, cello
P. Tchaikowsky, C. Franck
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Sunday 31 July
«Grand finale with Salvatore Accardo»
- Chiostro
Accardo Quartet
Salvatore Accardo, violin
Laura Gorna, violin
Cecilia Radic, cello
Francesco Fiore, viola
Cho Liang Lin, violin
Michael Guttman, violin
Toby Hoffman, viola
Henry Demarquette, cello
F. Mendelssohn - Octuor, M. Ravel - Quatuor
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Info: www.pietrasantainconcerto.com
PIETRASANTA IN CONCERTO - INTERNATIONAL MUSIC FESTIVAL
10TH EDITION July 19th-July 31st, 2016, 9.30 PM
Artistic Director Michael Guttman
PIETRASANTA (Lucca), Chiostro S. Agostino / La Rocca
Program 2016
***
Tuesday 19 July - «Katia and Marielle Labèque’s Carnaval des Animaux » - Chiostro
Katia and Marielle Labèque, piano
Festival ensemble
P.I. Tchaikovsky, R. Schumann, R. Strauss, A. Dvorak, J. Brahms
C. Saint Saëns: Carnaval des animaux
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Wednesday 20 July - «From Vivaldi to Fellini, the Italian virtuosi» - Chiostro
Michael Guttman, violin
Enrico Fagone, double bass
Alberto Martini, violin and conductor
L Botessini, A Vivaldi, G.Rossini , N. Rota
Premium seats € 30,00 / € 20,00 / € 10,00
***
Thursday 21 July - « A trip to Vienna with Beethoven and Schubert » - Chiostro
Walter Delahunt, piano
Michael Guttman, violin
Toby Hoffman, viola
Sasha Buzlov cello
Enrico Fagone, double bass
L.V Beethoven Sonatas for Violin and Piano
F . Schubert Quintet for Piano and strings « the Trout » in A major, D.667
Premium seats € 30,00 / € 20,00 / € 10,00
***
Friday 22 July - «The Romantics : Brahms, Liszt, Dvorák» - Chiostro
Plamena Mangova, piano
Michael Guttman, violin
Alissa Margulis violin
Toby Hoffman, viola
Sasha Buzlov cello
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Saturday 23 July - «Vadim Repin, the prince of the violin» - Chiostro
Vadim Repin, violin
Andrei Korobeinikov, piano
C. Debussy – Sonate
S. Prokofiev – Sonate n°2
I. Stravinsky – Divertimento
P.I. Tchaikovsky – Méditation op. 42 n°1 - Valse Scherzo op. 23
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Sunday 24 July - «The precocious genius of Mozart and Mendelssohn »- Chiostro
Maggio Musicale Fiorentino
Toby Hoffman, viola and conductor
Cho-Liang Lin, violin
W.A. Mozart Symphony Concertante for violin and viola, F. Mendelssohn « Scottish » Symphony no 5
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Monday 25 July - «The fabulous 4: The Jerusalem Quartet» - Chiostro
The Jerusalem Quartet
J.Haydn, A. Dvorak
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Tuesday 26 July - «Tango sulla Piazza» - On the Piazza
Alexander Gurning, piano
Manu Compté, bandoneon
Enrico Fagone, double bass
Michael Guttman, violin
Free entry
***
Wednesday 27 July - «Bach and Beyond: Menuhin Academy Soloists - Chiostro
Menuhin Accademy Soloists
Alexander Gurning, piano
Cho Liang Lin, violin
Michael Guttman, violin
J.S. Bach concerto for 2 violins, concerto for Piano in F minor
A Gurning, improvisations
F. Mendelsohnn concerto in D minor for violin
Premium seats € 30,00 / € 20,00 / € 10,00
***
Thursday 28 July - «Mozart Requiem with the Debussy Quartet » - Chiostro
The Debussy quartet
Christophe Collette, violin
Marc Vieillefon, violin
Vincent Deprecq, viola
Cédric Conchon, cello
L.V. Beethoven quartet No. 11 in F minor, Op. 95, "Serioso"
W.A. Mozart - Requiem (quartet version)
Premium seats € 30,00 / € 20,00 / € 10,00
***
Friday 29 July - «The future is here: introducing the Menuhin Academy Soloists » - Chiostro
Oleg Kaskiv violin and conductor
P. Tchaikowsky, H. Wieniawsky, P. de Sarasate, K. Atterberg,
Serenade for strings - P. Tchaikowsky
***
Saturday 30 July - «Boris Berezovsky» - Chiostro
Boris Berezovsky, piano
Cho Liang Lin, violin
Michael Guttman, violin
Toby Hoffman, viola
Henry Demarquette, cello
P. Tchaikowsky, A. Dvorak
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
***
Sunday 31 July - «Grand finale with Salvatore Accardo» - Chiostro
Accardo Quartet
Salvatore Accardo, violin
Laura Gorna, violin
Cecilia Radic, cello
Francesco Fiore, viola
Cho Liang Lin, violin
Michael Guttman, violin
Toby Hoffman, viola
Henry Demarquette, cello
F. Mendelssohn - Octuor, M. Ravel - Quatuor
Premium seats € 40,00 / € 30,00 / € 15,00
Il festival "Pietrasanta in Concerto" 2015 scende in piazza con una serata speciale dedicata alla grande musica da films.
Un estratto da "La vita è bella", dell'attore e regista Roberto Benigni con la musica di Nicola Piovani, che ha ricevuto l'oscar per il film e per la colonna sonora.
Sul palco l'Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Giuseppe Lanzetta.
Concerto del 28 luglio 2015, Pietrasanta (Lu). (Video di Alexandre Brandt).
Clicca di seguito e guarda il video: https://youtu.be/_bEl04xojQs
Nella serata del festival "Pietrasanta in Concerto" 2015 dedicata al quartetto d'archi, un estratto dal quartetto Op. 57 n° 2 in Mi minore di Beethoven, eseguito dal Quartetto Debussy, Christophe Collette e Marc Vieillefon al violino, Vincent Deprecq alla viola e Cedric Conchon al violoncello. Pietrasanta, 27 luglio 2015
L'Andante cantabile per viola ed archi di Tschaikowsky.
Estratto dal concerto eseguito al Festival "Pietrasanta in Concerto" dai Solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet anche in veste di solista alla viola.
Pietrasanta (Toscana) 26 luglio 2015, Chiostro di Sant'Agostino.
Clicca qui e guarda il video...
Un estratto dal primo movimento del Concerto in Re Maggiore per violino e orchestra di Paganini, evidenzia le grandissime doti del giovane violinista Lorenzo Gatto. Le immagini si riferiscono alla serata del 25 luglio 2015 al Festival Pietrasanta in Concerto, con "I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino" diretti da Michael Guttman e Lorenzo Gatto al violino.
Clicca qui e guarda il video...
Clicca qui per guardare ed ascoltare l'estratto dal 1° movimento Adagio-Vivace assai, della Sinfonia n° 94 in Sol Maggiore, "La Sorpresa" di Haydn.
Orchestra da Camera di Basilea diretta da Umberto Benedetti Michelangeli (nella foto).
Festival Pietrasanta in Concerto diretto da Michael Guttman, serata del 24 luglio 2015.
Un bellissimo video, con intervista al direttore artistico Michael Guttman, fa rivivere alcuni fra i momenti più belli della nona edizione 2015 del festival musicale internazionale di Pietrasanta.
Immagini e regia a cura di Alexandre Brandt.
Clicca qui e guarda il video
La voce del controtenore Dominique Corbiau interpreta Vivaldi, con i Solisti di Mosca diretti da Michael Guttman.
Clicca qui e guarda il video.
Pietrasanta in Concerto, 29 luglio 2015
Ai prossimi giorni allora...il festival ricomincia, e non finisce mai di stupire...!!!
Non ci sono parole per commentare una serata straordinaria come ieri sera, ultimo concerto di Pietrasanta in Concerto.
Se è vero che l'uomo ogni giorno della vita può sempre migliorarsi perchè la perfezione non si raggiunge mai, diventa difficile applicare questa massima di vita alle sorelle Labèque, che hanno dato dimostrazione invece di averla raggiunta; in una esecuzione da Ravel a Gershwin con una intesa totale, dove le quattro mani di Katia e Marielle diventano un'anima musicale unica, fatta di grande patos ed energia pura.
Dieci minuti di applausi e tanti bis, fra cui le musiche del minimalista Philip Glass pensate e composte appositamente per le Labèque.
Il programma di sala con i brani eseguiti.
Estratto video da "Pietrasanta in Concerto", 29 luglio 2015.
(Video: Alexandre Brandt)
In un chiostro tutto esaurito, Berezovsky non delude le attese ed interpreta in maniera strabiliante alcuni dei capolavori dei maggiori compositori russi.
E Suonano Shostakovich tutto a memoria!
Estratto video dal concerto del 27 luglio 2015 a Pietrasanta (Lu).
(Video: Alexandre Brandt)
Ecco il manifesto di questa penultima serata di Pietrasanta in Concerto.
Con il pianista russo Berezovsky sul palco l'Orchestra da Camera Fiorentina diretta da Michael Guttman.
Programma incentrato su Beethoven. Da non perdere!
Don’t miss it.
Sul TgCom24, il canale tematico Mediaset di informazione e notizie, il 25 luglio 2015 è andato in onda un servizio sul festival "Pietrasanta in Concerto", all'interno della trasmissione "La Quinta", dedicata a spettacoli ed eventi culturali.
Clicca qui per vedere l'estratto video inerente il festival.
Clicca qui e guarda il servizio!
(Video di Alexandre Brandt)
Si prospetta il tutto esaurito anche per le ultime tre serate del festival. Sta raccogliendo un grande successo la manifestazione ideata da Michael Guttman e Charles Brandt "Pietrasanta in concerto" giunta alla nona edizione.
Per chi volesse acquistare gli ultimi tagliandi rimasti, ecco info e prezzi:
Per i tre concerti di stasera venerdì 31 luglio, sabato 1 agosto e domenica 2 agosto:
€15, €30, €40 in base alla fila scelta. Per i residenti e gli studenti di musica 50% di sconto, quindi a partire da €7,50.
Info e modalità di acquisto cliccando qui
Don’t miss it!
La voce cristallina del controtenore Dominique Corbiau...nelle foto del concerto dedicato a Vivaldi.
Violino e direzione: Michael Guttman; Leonard Schreiber, violino; Orchestra da camera I Solisti di Mosca.
Concerto del 29 luglio 2015.
(Foto Bernard Rosenberg)
Ecco i programmi completi dei due concerti...
Tickets: 10€ - 20€ - 30€. Music student and residents: 5€!
Ci proviamo...Quartetto Debussy ieri sera a Pietrasanta in Concerto
Tonight,
The poster of the concert.
Our annual free concert on the Rocca, a gift to our beloved city of Pietrasanta.
Clicca qui e guarda il video
Estratto dal concerto del 25 luglio 2015. Con l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Michael Guttman.
(Video di Alexandre Brandt)
Ecco il programma completo del concerto.
Concerto del 25 luglio 2015 (Foto: Bernard Rosenberg).
Tickets: Euro 10 - 20 - 30.
Music students: Euro 5 - 10 - 15
(Il Tirreno, venerdì 24 luglio 2015)
We are getting ready to open the 9th edition of Pietrasanta in Concerto at 9:30. To kick off the festival, Jean-Yves Thibaudet, and the Basel Chamber Orchestra will treat us to Ravel’s piano concerto, Rossini’s «Signor Bruschino» symphony and Haydn’s «Surprise». See you in Chiostro!
Saranno presenti a Pietrasanta 106 musicisti da tutto il mondo per 10 grandi serate di concerto con il meglio della musica classica. Pietrasanta in Concerto ospiterà per la prima volta il grande pianista Jean-Yves Thibaudet e lo straordinario duo pianistico delle sorelle Labèque.
Attesi i migliori solisti internazionali, da Boris Berezovsky a Denis Kozhukhin a Yuri Bashmet così come nuovi ma già affermati talenti dell’archetto, Lorenzo Gatto, Leonard Schreiber e 4 grandi orchestre tra le migliori al mondo.
Based in Lyon and honored as Winners of the Evian International String Quartet Competition, the quartet performs about 120 concerts a year all around the world (Europe, Asia, Australia, North America...).
The quartet’s recording schedule has included the release of more than 25 CDs in 25 years with works ranging from French Music (recently, around Debussy and Caplet which enriches its collection composed of Bonnal, Ravel, Fauré, Witkowski or Lekeu) to Weber or Shostakovich with the complete string quartets recorded by Arion. It includes the acclaimed Decca label release of the landmark Mozart Requiem recording, in the 1802 transcription by Peter Lichtenthal (about which a documentary film has also been made). The quartet’s mixed chamber music repertoire includes its highly regarded CD of the Brahms and Webern clarinet quintets with clarinetist Jean Francois Verdier and a highly acclaimed collaboration with François Chaplin in several Mozart piano concertos.
Its members are the founders of “Les Cordes en Ballade” a chamber music festival and an academy of chamber music in the South of France, where they perform and teach each summer.
Christophe Collette, First violin; Marc Vieillefon, Second violin; Vincent Deprecq, viola; Cédric Conchon, cello.
A true revelation in the eyes of the greater public and international critics through his second prize and Public’s prize at the prestigious Queen Elisabeth International Music Competition (Concours Musical International Reine Elisabeth ) 2009, Lorenzo Gatto’s talent has also been recognized with his winning of many other prizes of which the first prize and Public’s Prize at the International RNCM Competition in Manchester (age 18) and first prize at the International Andrea Postacchini Competition in Italy (age 16).
Born in Brussels in December 1986, Lorenzo Gatto began studying the violin at the age of 5. At the age of 12 he joined the Brussels’ Royal Conservatory of Music in Véronique Bogaerts’ class where, at 17, he earned a diploma for violin with the highest distinction. After which he continued to perfect his playing under Herman Krebbers in Holland, Augustin Dumay at the Queen Elisabeth Music Chapel in Belgium, and Boris Kuschnir in Vienna.
He also worked with other great musicians such as Salvatore Accardo, Zakhar Bron, Pamela Frank, Robert Mann, Midori, Seiji Ozawa, Julian Rachlin, ...
Lorenzo has also been Artistic Director of several original productions by the Brussels Chamber Orchestra and the Kamerorkest. His usual partners in chamber music are Roberto Giordano (piano), Denis Kozhukhin (piano), Eliane Reyes (piano), Denis Sungho (guitar), Jean-Claude Vanden Eynden (piano) and also Camille Thomas (cello) and Béatrice Berrut (piano) within the new Trio Saint-Exupéry.
In a more experimental venture, Lorenzo played in front of 50.000 people in the Royan open air festival “Un violon sur le sable” (“a Fiddler on the Sand”) in 2011; he also performs in the unusual trio, Trilogy, with his violinist friends Hrachya Avanesyan and Yossif Ivanov.
Lorenzo’s discography was recently enlarged with a recording of Martinu’s Concerto n°2 for violin with the Belgian National Orchestra under the direction of Walter Weller. In 2010 he recorded with the pianist Milos Popovic the works of Enescu, Martinu and Mokranjac (“Deconstructing the Wall” album), as well as Vieuxtemps’s Concerto n°4 with the Liège Philharmonic Orchestra under the direction of Patrick Davin. He had previously recorded Schubert’s String Trios and Trout, as well as Mozart’s String Trio “Divertimento”.
As a committed musician, in 2007 Lorenzo cofounded the Cl4ssiK association with the aim of raising young people’s awareness of classical music. An accomplished athlete, Lorenzo is also an airplane pilot and enjoys paragliding.
Lorenzo plays a 1864 J.B. Vuillaume violin.
They are regular guests with the most prestigious orchestras such as the Berlin Philharmonic, Bayerischer Rundfunk, Boston Symphony, Chicago Symphony, Cleveland Orchestra, Leipzig Gewandhaus, London Symphony, London Philharmonic, Los Angeles Philharmonic, Filarmonia della Scala, Philadelphia Orchestra, Dresden Staatskapelle and Vienna Philharmonic.
They have appeared with Baroque music ensembles such as The English Baroque Soloists with Sir John Eliot Gardiner, Il Giardino Armonico with Giovanni Antonini, Musica Antica with Reinhard Goebel and Venice Baroque with Andrea Marcon, and recently toured with The Age of Enlightenment & Sir Simon Rattle.
Katia and Marielle have had the privilege of working with many composers including Thomas Adès, Louis Andriessen, Luciano Berio, Pierre Boulez, Philip Glass, Osvaldo Golijov, György Ligeti, and Olivier Messiaen.
The Labèques play in festivals and renowned venues worldwide including the Vienna Musikverein, Hamburg Musikhalle, Munich Philharmonie, Carnegie Hall, Royal Festival Hall, La Scala, Berlin Philharmonie, Blossom, Hollywood Bowl, Lucerne, BBC Proms, Ravinia, Tanglewood and Salzburg. A record audience of more than 33,000 attended a gala concert with the Berlin Philharmonic conducted by Sir Simon Rattle at Berlin’s Waldbühne, now available on DVD (Medici).
For their own label, KML recordings, they have just released Sisters with a selection of musical pieces from their personal and professional lives.
In May 2015 the new piece Star-Cross'd Lovers, written by David Chalmin, at the Paris Philharmonie. This original composition for two pianos, electric guitar and drums is based on the Shakespearean drama Romeo and Juliet. With a choreography for 7 dancers created by world-renowned break-dancer Yaman Okur.
Kozhukhin has quickly established a formidable reputation and has already appeared at many of the world’s most prestigious festivals and concert halls including the Verbier Festival, where he won the Prix d’Honneur in 2003, Progetto Martha Argerich in Lugano, Klavier-Festival Ruhr, Rheingau Music Festival, Jerusalem International Chamber Music Festival, Santander International Festival, Carnegie Hall, Leipzig Gewandhaus, Munich Herkulessaal, Rotterdam De Doelen, Amsterdam Concertgebouw, Auditorio Nacional Madrid, Accademia Nazionale di Santa Cecilia Milan, Palau de la Musica Valencia, Théâtre du Châtelet and Auditorium du Louvre Paris.
In the 2014/15 season, Kozhukhin makes his debut with the Chicago Symphony Orchestra/Morlot, Philadelphia Orchestra/Denève, BBC Symphony Orchestra/Oramo, Mariinsky Orchestra/Gergiev, Houston Symphony Orchestra/Hrusa, Netherlands Radio Philharmonic/Gimeno and Orquestra Sinfônica do Estado de São Paulo/Alsop. Kozhukhin will also tour to China with the BBC Scottish Symphony Orchestra.
The 2013/14 season included performances with the Frankfurt Radio Symphony with Alsop, Philharmonia with Temirkanov, Oslo Philharmonic with Hrusa, Orchestre National du Capitole de Toulouse with Kristjan Järvi, Yomiuri Nippon Symphony with Sinaisky, Royal Stockholm Philharmonic with Payare, Royal Liverpool Philharmonic with Gulberg-Jensen, Hallé with Ryan Wigglesworth, BBC Scottish Symphony with Dausgaard and Orchestre National de Belgique with Boreyko. In February 2014, Kozhukhin was Temirkanov’s soloist on his major US tour with the St Petersburg Philharmonic which included performances at the Carnegie Hall and Davies Hall, San Francisco.
As a recitalist, highlights of this season and beyond include returns to the Concertgebouw’s Master Pianists Series, Cologne Philharmonie, Wigmore Hall, Auditorium du Louvre in Paris and London’s International Piano Series, as well as debuts at the Lucerne Festival, Berlin Staatsoper, Pianos aux Jacobins, Flagey and Centro Cultural de Belém, Lisbon. Following the 2013 release of his debut recording with Onyx Classics of Prokofiev’s Piano Sonatas Nos 6, 7 and 8, Kozhukhin will release his recording of Haydn Sonatas in September 2014.
Born in Nizhni Novgorod, Russia, in 1986 into a family of musicians, Denis Kozhukhin began his piano studies at the age of four with his mother. As a boy, he attended the Balakirev School of Music where he studied under Natalia Fish. From 2000 to 2007, Kozhukhin was a pupil at the Reina Sofía School of Music in Madrid learning with Dimitri Bashkirov and Claudio Martinez-Mehner.
Upon graduating, he received his diploma personally from the Queen of Spain and was named best student in his year and twice best chamber group with his own Cervantes Trio. After his studies in Madrid, Kozhukhin was invited to study at the Piano Academy at Lake Como where he received tuition from amongst others Fou Ts’ong, Stanislav Yudenitch, Peter Frankl, Boris Berman, Charles Rosen and Andreas Staier. He completed his studies with Kirill Gerstein in Stuttgart. Kozhukhin has also been awarded 1st Prize at the Vendome Prize in Lisbon in 2009, and 3rd Prize at the Leeds International Piano Competition in 2006.
Kozhukhin is a committed chamber musician and has worked with amongst others, Leonidas Kavakos, Renaud and Gautier Capuçon, Vadim Repin, Julian Rachlin, the Jerusalem Quartet, the Pavel Haas Quartet, Radovan Vlatkovic, Jörg Widmann and Alisa Weilerstein.
Born in Moscow, Boris Berezovsky studied at the Moscow Conservatory with Eliso Virsaladze and privately with Alexander Satz. Subsequent to his London debut at the Wigmore Hall in 1988, The Times described him as an artist of exceptional promise, a player of dazzling virtuosity and formidable power. Two years later, he won the Gold Medal at the 1990 International Tchaïkovsky Competition in Moscow.
Boris Berezovsky is regularly invited by the most prominent orchestras including the Berliner Philharmoniker, Mariinsky Theatre Orchestra, Philharmonia of London, Orchestra Santa Cecilia Roma, New York Philharmonic, Orchestre de Paris, Munich Philharmonic, Orchestre National de France Orchestre Symphonique de Montréal, BBC Symphony Orchestra, Birmingham Symphony Orchestra, and more.
Boris Berezovsky is often invited to the most prestigious international recitals series: The Berlin Philharmonic Piano serie, Concertgebouw International piano serie and the Royal Festival Hall Internatinal Piano series in London, to the great stages as the Théâtre des Champs-Elysées and Salle Pleyel in Paris, Royal Festival Hall of London, Palace of fine Arts in Brus-sells, Konzerthaus of Vienna, the Megaron in Athena, and the most famous internatonal festivals in Verbier, Salzbourg, la Roque d’Anthéron, and more.
With Teldec, Boris Berezovksy has recorded works of #Chopin, #Schumann, #Rachmaninov, #Mussorgsky, #Balakirev, #Medtner, #Ravel and the complete Liszt Transcendental Studies. His recording of the Rachmaninov sonatas was awarded the Preis der Deutschen Schallplattenkritik and his Ravel disc was recommended by Le Monde de la Musique, Diapason, The BBC Music Magazine and the Sunday Independent. Boris Berezovsky also won the BBC Music Magazine Awards in March 2006 as Best Instrumentalist. His solo live recording Chopin/Godowsky was highly praised.
Through his virtuosity, strength of personality and intelligence, Yuri Bashmet as given the viola a new prominence and motivated the leading composers of our time to expand the repertoire with significant new music. He is Artistic Director of the December Nights Festival, Moscow, Principal Conductor of the Novaya Rorriya State Symphony Orchestra, and the founder / director of Moscow Soloists.
Yuri Bashmet spent his childhood in Lviv in Ukraine before studying at the Moscow Conservatoire with Vadim Borisovsky (of the Beethoven Quartet) and Feodor Druzhinin. In 1976, he won the International Viola Competition in Munich. Since then he has appeared with the world’s great orchestras, including Berlin and Vienna Philharmonics, Royal Concertgebouw Orchestra, Boston, Chicago and Orchestre Symphonique de Montréal, New York Philharmonic, London Philharmonic and the London Symphony Orchestra. He has inspired many composers to write for him, and has enjoyed strong relationships with Alfred Schnittke and Sofia Gubaidulina. Concertos composed for him include works by Poul Ruders, Alexander Tchaikovsky and Alexander Raskatov. He has also given the world premieres of Styx by Giya Kancheli, The Myrrh Bearer by John Tavener and On Opened Ground by Mark-Anthony Turnage – all of which were written for him. In December 2002 Bashmet became Principal Conductor of the Symphony Orchestra of New Russia. Other orchestras with which he appears as conductor / soloist include the Dresdner Philharmoniker, Orquesta Ciudad de Granada, Tokyo Philharmonic, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Camerata Salzburg, Royal Liverpool Philharmonic, Saint Paul Chamber Orchestra, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino and Brussels Philharmonic. He is the founder of Moscow Soloists, an ensemble he has performed with and directed since 1992. In chamber music his closest collaborators have included Sviatoslav Richter, Gidon Kremer, Mstislav Rostropovich, Maxim Vengerov, Natalia Gutman, Viktoria Mullova and the Borodin Quartet. He formed a highly successful trio with mezzo-soprano Angelika Kirchschlager and pianist Jean-Yves Thibaudet. Other recent chamber music projects include Beethoven trios with Anne Sophie Mutter and Lyn Harrell. He is a frequent visitor to summer festivals such as Elbe, Verbier and Martha Argerich’s festival in Japan.
Among his many CDs is a recording for Deutsche Grammophon of the Gubaidulina Concerto and Kancheli Styx, winner of a Diapason d’Or award and a Grammy nomination. Other notable DG discs are Mozart’s Sinfonia Concertante with Anne-Sophie Mutter, Brahms’s Piano Quartet N° 1 with Argerich, Kremer and Maisky, and the recently released Bartók Concerto with Berliner Philharmoniker and Boulez. For Onyx he and Moscow Soloists have embarked on a critically-acclaimed series of recordings: chamber symphonies by Shostakovich, Sviridoc and Vainberg; music by Stravinsky and Prokofiev (which received a Grammy award); and a disc of music by composers from the Far East, as well as a recital disc of Encores with pianist Mikhail Muntian.
Following his strong inclination towards chamber music and an equally strong desire to promote young performers, in 1986 he founded the Master Courses of studies at the Fondazione Walter Stauffer in Cremona together with B. Giuranna, R. Filippini and F. Petracchi, and in 1992 he founded the Quartetto Accardo. In 1996 Accardo re-founded the Orchestra da Camera Italiana, which features the best pupils and ex-pupils of the Cremona "Walter Stauffer" Academy, and with which he regularly plays and records CDs.
Accardo’s recordings for Decca, Deutsche Grammophon, EMI, Sony are almost beyond count and form an unrivaled patrimony of the last decades.
He has received many prizes, among which being named in 1982 by the President of the Republic, Pertini, as Cavaliere di Gran Croce.
Accardo plays a Guarneri del Gesù violin (ex “Hart” 1730).
• 9 il numero dell'edizione 2015;
• 24 la data d'inizio del festival nel mese di luglio;
• 2 il giorno di chiusura in agosto con l'ultimo concerto;
• 10 le serate complessive e consecutive del festival;
• 10 e 40 il minimo ed il massimo in euro del costo dei biglietti;
• 29 il numero di concertisti e orchestre che si esibiranno;
• 8 gli strumenti musicali solisti nei vari concerti;
• 19 i compositori eseguiti ed autori delle musiche in programma.
Era il 25 luglio e Pietrasanta in Concerto prese il via con una esecuzione ispiratissima del Concerto per violino n° 1 di Max Bruch eseguito da Michael Guttman al violino.
Nel video il primo movimento, l'Allegro moderato, insieme a Guttman I Cameristi della Scala di Milano diretti da Jaap Van Zweden.
Non poteva esserci migliore chiusura per il festival, domenica 2 agosto al Chiostro di Sant'Agostino le due pianiste, Katia e Marielle Labèque, delizieranno la platea del Pietrasanta in Concerto con pagine di G. Gerschwin e M. Ravel.
Torna al festival il grande violinista Salvatore Accardo che suonerà con il suo "Quartetto Accardo" sabato 1 agosto. Insieme a lui il violino di Laura Gorna, la viola di Francesco Fiore ed il violoncello di Cecilia Radic. In programma l'esecuzione dell'Ottetto per archi in Mi bemolle maggiore, op. 20 di F. Mendelssohn.
Insieme al Quartetto Accardo suonerà il quartetto del festival con Michael Guttman, violino; Leonard Schreiber, violino; Toby Hoffman, viola; Vittorio Ceccanti, violoncello.
La star del pianoforte Boris Berezovsky, darà un tocco "russo" al festival. Quest'anno ritornerà a Pietrasanta in Concerto, per la felicità dei suoi molti fans (russi e non solo!) dopo la sua partecipazione nel 2013, ed eseguirà pagine di Arenskij, Rachmaninov e Scriabin.
L'appuntamento è al Chiostro Sant'Agostino di Pietrasanta Venerdì 31 luglio 2015.
Per l'occasione sarà accompagnato dal Quartetto del Festival: Michael Guttman, violino; Leonard Schreiber, violino; Toby Hoffman, viola e Vittorio Ceccanti, violoncello.
Il ritorno al festival del giovane talento Denis Kozhukhin, rivelazione al pianoforte della scorsa edizione di "Pietrasanta in Concerto", e l'incontro con Yuri Bashmet alla viola e alla direzione de I Solisti di Mosca.
Appuntamento imperdibile per l'incontro di due grandi talenti e per gli amanti di Bach, del quale verranno eseguiti i Concerti per pianoforte ed una Suite per orchestra. Giovedì 30 luglio al Chiostro Sant'Agostino di Pietrasanta.
Continuiamo a scoprire le caratteristiche di ogni serata del nuovo programma della nona edizione di "Pietrasanta in Concerto". Il programma di Mercoledì 29 luglio sarà interamente incentrato su Vivaldi. Il controtenore Dominique Corbiau, Fabrice Holvoet alla tiorba, Katsufumi Suetsugu al clavicembalo ed organo, con I Solisti di Mosca diretti da Michael Guttman, che sarà anche al violino insieme a Leonard Schreiber, eseguiranno alcuni concerti di Vivaldi.
La proposta di quest'anno è incentrata sulle colonne sonore dei films, con musiche di N. Piovani, N. Rota, E. Morricone, J. Williams.
Il concerto sarà accompagnato dalle proiezioni di alcuni fotogrammi su grande schermo.
Appuntamento per Martedì 28 luglio. Con l’Orchestra da Camera Fiorentina, diretta da Giuseppe Lanzetta, suoneranno Alessandro Silvestro, tromba ed Alessio Cioni, pianoforte.
Shostakovich e Beethoven saranno i due grandi compositori che ci farà ascoltare al Chiostro di Sant'Agostino il Quartetto Debussy, con Christophe Collette, violino; Marc Vieillefon, violino; Vincent Deprecq, viola; Cédric Conchon, violoncello.
Il concerto che fa parte della nuova edizione, la numero nove, del festival "Pietrasanta in Concerto", è in programma Lunedì 27 luglio 2015 alle 21.30.
Una nutrita schiera di nuovi talenti nel cartellone del Festival "Pietrasanta in Concerto" 2015, fra questi il violinista Lorenzo Gatto, che sabato 25 luglio si esibirà con l'Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino, diretta per l'occasione da Michael Guttman. Saranno eseguite pagine di Paganini e Mendelssohn.
Nell'occasione sarà accompagnato dall'Orchestra da Camera di Basilea, diretta da Umberto Benedetti Michelangeli Jr.
Lunedì 27 luglio 2015, torna la scoperta di "Pietrasanta in Concerto" 2014 Denis Kozhukhin, il ventinovenne pianista russo primo premio al Concorso Queen Elisabeth di Bruxelles.
Con l'avvicinarsi della primavera inizia a delinearsi la nuova edizione (e sono 9!) del festival "Pietrasanta in Concerto" 2015. Dal 24 luglio al 2 agosto 2015 dieci serate di grande musica con i principali interpreti, direttori ed orchestre da camera provenienti da tutto il mondo.
Il programma definitivo è in fase di ultimazione, ma nelle prossime anticipazioni avremmo conferma che anche quest'anno Pietrasanta, città dell'arte, sarà la capitale della musica...
Clicca qui e guarda il video, tratto dalla serata di "Pietrasanta in Concerto" del 30 luglio 2014.
La serata si è svolta lo scorso 29 luglio 2014 nell'ambito di "Pietrasanta in Concerto" che nell'occasione si è aperta al teatro per raccontare con suoni e parole la vita sentimentale di casa Schumann.
Clicca qui e guarda il video
Serata di pioggia a "Pietrasanta in Concerto". Pianoforte ed orchestra spostati al riparo sotto gli archi del chiostro di Sant'Agostino. E così il pubblico, via dalla platea all'aperto e disposto tutto intorno ai lati del chiostro. Durante il concerto si sentono i tuoni e si vede una violinista preoccupata alzare gli occhi al cielo, ma la musica, come l'amore, tutto vince...Yuri Bashmet dirige I Solisti di Mosca e Michail Lifits (Premio Busoni) al piano eseguono il Maestoso dal Concerto n. 2 di Chopin.
Riviviamo questo momento con un estratto video. Pietrasanta, 26 luglio 2014.
Il video con un duetto d'eccezione, tratto dal concerto del festival "Pietrasanta in Concerto" del 2 agosto 2014 con i violinisti Vadim Repin e Michael Guttman, che eseguono in apertura della serata la "Piccola suite per due violini" di B. Bartok.
Auguri di buon Natale a tutti con un momento magico del festival, la "Méditation de Thais" di Massenet. Al violino Michael Guttman (direttore artistico del festival) ed al pianoforte Kain Lechner. Pietrasanta in Concerto, 31 luglio 2014 (estratto video del tema).
Dal festival "Pietrasanta in Concerto" 2014, estratto video dal primo movimento "Boisterous Bourrée" della Simple Symphony per archi Op. 4. di B. Britten. I solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet. Concerto del 27 luglio 2014 a Pietrasanta.
Si è appena conclusa la tournèe del violoncellista Mario Brunello con l'Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che ha toccato le maggiori città della Cina e del Giappone come Pechino, Shanghai, Kyoto, Tokyo e Nagoya. Grande la partecipazione dei giovani che hanno accolto con un tifo quasi da stadio l'esecuzione del nostro violoncellista del concerto di Dvorak.
(Nella foto Mario Brunello a "Pietrasanta in Concerto" 2014.
Foto di Bernard Rosenberg).
Le parole del direttore artistico e violinista Michael Guttman fanno da filo conduttore alle immagini e cercano di ricreare e far rivivere le emozioni di uno dei principali festival musicali che da otto anni si svolge in Toscana a Pietrasanta, la perla dell'arte a due passi da Lucca e dal mare della Versilia.
Clicca qui e guarda il video. Immagini e regia di Alexandre Brandt.
Le parole del direttore artistico e violinista Michael Guttman fanno da filo conduttore alle immagini e cercano di ricreare e far rivivere le emozioni di uno dei principali festival musicali che da otto anni si svolge in Toscana a Pietrasanta, la perla dell'arte a due passi da Lucca e dal mare della Versilia.
Clicca qui e guarda il video. Immagini e regia di Alexandre Brandt.
"Quattro mani e quattro piedi: una serata di danza e musica", questo il titolo divertente per presentare il concerto. Sul palco i tre danzatori del "Nederlands Dans Theater", Drew Jacoby, Bryan Arias e Brett Conway che hanno coreografato le musiche di Bach, Massenet, De Falla, Prokofiev e Brahms, suonate dal vivo da Karin Lechner ed Eric Himy al pianoforte e Michael Guttman al violino.
Nel video un momento della serata...
Ecco un breve estratto dalla serata inaugurale di Pietrasanta in Concerto di Venerdì 25 Luglio 2014 (Immagini di Alexandre Brandt).
La serata si è svolta lo scorso 29 luglio nell'ambito di "Pietrasanta in Concerto" ed ha visto sul palco, a fianco della Guerritore, l'attore Ronald Guttman, il violinista e direttore artistico Michael Guttman, Anton Martynov al violino, Toby Hoffman alla viola, Luc Tooten al violoncello, Karin Lechner e la figlia Natasha Binder al pianoforte, il baritono Werner Van Mechelen e Audrey Guttman la voce narrante.
Subito dopo spazio a Salvatore Accardo, presenza stabile negli ultimi anni della manifestazione.
Per tutto il servizio ci accompagna un'intervista al direttore artistico e violinista belga Michael Guttman che svela i segreti di questo festival internazionale.
Clicca qui e guarda il video...
La cerimonia di conferimento si è svolta il 4 agosto al Chiostro di Sant'Agostino, palcoscenico storico del festival, e nell'occasione il maestro Guttman ha suonato un brano con la Filarmonica Capezzano Monte.
L'evento vuole significare da parte dell'Amministrazione Comunale, il riconoscimento al festival ed ai suoi fondatori come uno degli appuntamenti più importanti a carattere internazionale che da 8 anni contraddistingue la proposta culturale ed artistica di Pietrasanta.
Nelle foto (di Bernard Rosenberg) i momenti salienti della serata.
Nelle foto alcuni momenti del concerto del 3 agosto 2014, serata conclusiva di "Pietrasanta in Concerto".
Protagonista il violinista Salvatore Accardo, oramai considerato il padrino del festival per le sue partecipazioni annuali a Pietrasanta.
Oltre al maestro, nelle foto possiamo vedere il direttore artistico Michael Guttman, che al termine del concerto ha consegnato personalmente una rosa ad Accardo. Nelle altre immagini, durante il concerto, il violinista sul palco con il Trio Estrio. (Foto: Bernard Rosenberg)
«E' stata un'edizione importante per vari motivi, per la presenza dei grandi nomi della scena musicale internazionale e per i programmi eseguiti, che hanno toccato anche il contemporaneo con Arvo Part o John Tavener».
«Un altro aspetto importante - continua Guttman - è stata la commistione fra musica ed altre arti, come il teatro e la danza che per la prima volta si è unita alla musica del nostro festival».
Ecco alcune foto della serata (Foto Bernard Rosenberg).
Mentre il trio Estrio - composto dalle musiciste Laura Gorna al violino, Cecilia Radic al violoncello e Laura Manzini al pianoforte - ha dato prova di maturità nell'affrontare il trio in Re minore di Mendelssohn.
Una serata conclusa con l'ovazione per Accardo e le tre musiciste, alle quali si sono affiancati i bravi Linus Roth al violino e Francesco Fiore alla viola nel "Concert" op.21 di Chausson.
Durante la serata è intervenuto il sindaco di Pietrasanta Domenico Lombardi che ha comunicato che questa sera al direttore artistico di "Pietrasanta in Concerto" Michael Guttman, conferirà la cittadinanza onoraria, con una serata che avrà luogo sempre al chiostro alle 21.30 e riserverà delle sorprese per il maestro belga.
Il nome Estrio nasce dalla fusione tra il richiamo alla nota "es" (dalla notazione tedesca) e la consonanza con il concetto di "estro" e "trio". Nel 2007 l' Estrio ha inciso un cd con musiche di Schumann e Shostakovich per l' etichetta discografica Fonè.
Composto dalle musiciste Laura Gorna al violino, Cecilia Radic al violoncello, Laura Manzini al pianoforte, il gruppo raccoglie e reinterpreta con raffinatezza la tradizione della grande scuola italiana resa celebre nel mondo dai maestri di riferimento delle tre musiciste: Salvatore Accardo, Rocco Filippini, Bruno Canino.
Estrio ha all’attivo numerosi concerti per le maggiori stagioni concertistiche italiane. Nel marzo 2009 Estrio ha suonato al Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in diretta radiofonica nazionale su Radio 3.
Salvatore Accardo, considerato uno dei maggiori talenti violinistici della scuola italiana del Novecento, questa sera sarà il grande ospite dell'ultimo concerto che concluderà l'ottava edizione di "Pietrasanta in Concerto".
Alcuni trai i maggiori compositori quali Salvatore Sciarrino, Franco Donatoni, Astor Piazzolla e Iannis Xenakis gli hanno dedicato alcune loro opere.
Dopo aver riscosso le prime affermazioni vincendo il Concorso Internazionale di Vercelli nel 1955, il Concorso Internazionale di Ginevra nel 1956, quello dell'Accademia Chigiana nel 1957 e, dopo il Trofeo Primavera della RAI-TV nel 1958, nello stesso anno vinse anche il prestigiosissimo Concorso Internazionale "Niccolò Paganini" di Genova. Nella serata della premiazione, suonò il famoso "Guarnieri del Gesù" appartenuto allo stesso Paganini, autore a lui particolarmente congeniale per l'ardita tecnica virtuosistica.
Il successo conseguito a Genova segnò l'inizio della sua straordinaria carriera di violinista. Le maggiori organizzazioni musicali europee e americane cercavano di contenderselo a suon di cachet milionari, invitandolo per esibizioni sia da solista che da concertista con le più famose orchestre sinfoniche.
Dotato di doti umane e comunicative non indifferenti, il suo repertorio, particolarmente vasto, lo esegue con due pregevolissimi violini "Stradivari", l'uno datato 1718 e l'altro 1727.
Salvatore Accardo è anche direttore d'orchestra ed è molto attivo ancora in campo discografico, avendo registrato molte opere per violino.
A Napoli è promotore e Direttore Artistico dei cicli di concerti "Musica insieme" alla Villa Pignatelli, nel quadro delle "Settimane Internazionali di Musica", manifestazioni che ravvivano la grande tradizione musicale della città. Salvatore Accardo ha anche ricevuto la più alta onorificenza italiana, la Gran Croce di Cavaliere dal Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini, nel 1982.
A tutt'oggi la critica internazionale lo giudica unanimamente uno fra i maggiori violinisti viventi.
Durante il servizio saranno mostrate anche alcune immagini dei concerti dei giorni scorsi.
Per vedere il TgCom 24 occorre sintonizzarsi sul Digitale Terrestre al canale 51 oppure sul canale Sky 509.
A seguire, Repin con la rivelazione del festival il pianista Denis Kozhukhin, ha suonato con grande maestria la sonata in Sol minore di Debussy.
Finale con Tchaikovski ed i suoi Souvenirs de Florence, con un sestetto formato, oltre che da Repin, dai solisti Michael Guttman al violino, Anton Martynov e Toby Hoffman alla viola, Vittorio Ceccanti ed Henri Demarquette al violoncello.
Ultima serata con "Pietrasanta in Concerto" e non poteva esserci che un finale col botto: uno dei più grandi violinisti al mondo torna al festival di Pietrasanta, dove ormai è considerato il padrino della manifestazione, dopo le standing ovation tributategli dal pubblico del festival nelle passate edizioni.
Insieme a Salvatore Accardo si esibirà il Trio Estrio, con al pianoforte Laura Manzini. Saranno eseguiti Mozart, Mendelsshon e Chausson.
Appuntamento al Chiostro di Sant'Agostino che si preannuncia tutto esaurito per questo ultimo appuntamento d'eccezione!
Come per ogni protagonista del festival, ecco la presentazione del grande violinista russo, che fra poche ore potremo ascoltarlo nel Chiostro di Pietrasanta.
Nato in Siberia nel 1971, Vadim Repin aveva undici anni quando vinse la medaglia d’oro per tutte le categorie nella Wienawski Competition ed ha compiuto il suo debutto concertistico a Mosca e San Pietroburgo. All’età di quattordici anni ha debuttato a Tokio, Monaco, Berlino e Helsinki; un anno dopo alla Carnegie Hall. A diciassette anni è stato il più giovane vincitore di sempre al Reine Elisabeth Concours.
Da quel momento in poi si è esibito con tutte le più importanti orchestre e direttori del mondo. Tra gli eventi più importanti della sua carriera nelle scorse stagioni ci sono state tournée con la London Symphony Orchestra e Valery Gergiev, la NHK Orchestra e Dutoit; una tournée in Australia con la London Philharmonic Orchestra e Vladimir Jurowski e delle acclamate prime esecuzioni del concerto per violino scritto appositamente per lui da James MacMillan a Londra, Philadelphia, alla Carnegie Hall di New York, alla Salle Pleyel a Parigi ed alla Amsterdam's Concertgebouw, che hanno avuto il loro culmine nel BBC Prom con il tutto esaurito alla Royal Albert Hall l’estate scorsa.
Vadim Repin ha registrato i concerti per violino dei grandi compositori russi Shostakovich, Prokofiev e Tchaikovsky per la Warner Classics. Per la Deutsche Grammophon ha registrato il Concerto per Violino di Beethoven, il Concerto per Violino di Brahms ed il Doppio Concerto (Truls Mørk, violoncello) con la Gewandhaus Orchester, i Trio di Tchaikovsky e Rachmaninov con Mischa Maisky e Lang Lang (che ha vinto l’Echo Classic) ed opere di Grieg, Janacek e César Franck con Nikolai Lugansky, che ha vinto il 2011 BBC Music Award.
Nel 2010 è stato insignito del Victoire d'Honneur, il più prestigioso premio musicale francese per la dedizione di una vita alla musica, e nel dicembre 2010 è diventato Chevalier de l'Ordre des Arts et Lettres.
Protagonista e sorpresa del concerto è stato il giovane pianista russo Denis Kozhukhin, che si può vedere nelle foto mentre suona insieme ai violinisti Michael Guttman ed Anton Martynov, al violista Toby Hoffman ed al violoncellista Henry Demarquette.
Durante il servizio saranno mostrate anche alcune immagini dei concerti dei giorni scorsi.
Come vedere TgCom 24? Sul Digitale Terrestre al canale 51 oppure sul canale Sky 509.
(Foto Bernard Rosenberg)
E' stata una scoperta! Tecnica sopraffina e tavolozza timbrica sconfinata! Ha iniziato il concerto, visibilmente emozionato, con la "Benediction de Dieu dans la solitude" per pianoforte solo di Liszt ed ha proseguito eseguendo Franck con il violinista Michael Guttman ed il quintetto per pianoforte ed archi di Dvorak sempre insieme a Guttman e con Anton Martynov al violino, Toby Hoffman alla viola ed Henry Demarquette al violoncello.
La qualità indiscussa di questi musicisti è riuscita a dare grande spessore interpretativo ai brani eseguiti. E il pubblico alla fine ha tributato una grande ovazione con un battito di mani ritmato fino a che i musicisti non sono saliti di nuovo sul palco per concedere il bis, eseguendo nuovamente un movimento del quintetto.
Nell'immagine il programma di sala con tutti i particolari.
I biglietti si possono acquistare comodamente via internet - clicca qui: http://bit.ly/1rtg4Z2 - oppure presso i circuiti nazionali Ticketone; alla biglietteria del festival La Versiliana (0584. 265757) e presso il teatro Comunale di Pietrasanta (sulla piazza del Duomo a due passi dal luogo dello spettacolo) dalle ore 17.00 di ogni giorno del concerto fino all'orario d'inizio della serata.Previste riduzioni (50%) per i residenti.
Eccoli in alcune foto delle prove.
Nato a Nizhni Novgorod, in Russia, nel 1986 in una famiglia di musicisti, Denis Kozhukhin iniziò lo studio del pianoforte all'età di quattro anni con la madre.
Dal 2000 al 2007, Kozhukhin fu allievo presso la Scuola Reina Sofía di Musica di Madrid con Dimitri Bashkirov e Claudio Martinez-Mehner. Dopo la laurea, ha conseguito il diploma personalmente dalla Regina di Spagna ed è stato nominato miglior studente nel suo anno e per due volte miglior gruppo da camera con il suo Trio Cervantes.
Dopo gli studi, Kozhukhin è stato invitato a studiare all'Accademia pianoforte sul Lago di Como dove ha ricevuto lezioni, tra i vari maestri, da Fou Ts'ong, Stanislav Yudenitch, Peter Frankl, Boris Berman, Charles Rosen e Andreas Staier. Ha completato i suoi studi con Kirill Gerstein a Stoccarda.
Denis Kozhukhin è stato lanciato sulla scena internazionale dopo aver vinto il Primo Premio al concorso Reine Elisabeth 2010 di Bruxelles all'età di 23 anni.
Ha rapidamente stabilito una reputazione formidabile ed è già apparso in molti dei festival più prestigiosi del mondo e sale da concerto tra cui il Festival di Verbier, dove ha vinto il Prix d'Honneur nel 2003, Progetto Martha Argerich a Lugano, Klavier-Festival Ruhr, Rheingau Music Festival, Jerusalem International Chamber Music Festival, Festival Internazionale di Santander, Carnegie Hall, Gewandhaus di Lipsia, Monaco di Baviera Herkulessaal, De Doelen Rotterdam, Concertgebouw di Amsterdam, Auditorio Nacional di Madrid, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Milano, Palau de la Musica Valencia, Theatre du Chatelet e Auditorium du Louvre di Parigi.
Nella stagione 2013/14, Kozhukhin ha tenuto esibizioni con moltissime orchestre in varie parti del mondo, mentre nel febbraio 2014 è stato solista del Temirkanov sul suo grande tour negli Stati Uniti con il St Petersburg Philharmonic che ha compreso esibizioni anche alla Carnegie Hall.
In recital, nel 2015 Kozhukhin farà il suo debutto alla serie Master Pianists del Concertgebouw, la Tonhalle, Wigmore Hall, il Festival Pianistico Internazionale al Teatro Mariinsky, il Mecklenburg-Vorpommern Festival e il Festival di Praga Dvorak.
Dopo l'uscita del suo debutto discografico con la Onyx Classics, con le sonate di Prokofiev n° 6, 7 e 8, Kozhukhin è tornato in Giappone nella primavera del 2013, dove ha eseguito il ciclo completo delle Sonate di Prokofiev alla Musashino Hall. Ha suonato anche le ‘Sonate di guerra’ a Londra presso il Queen Elizabeth Hall nel maggio 2013, nell'ambito del Rest is Noise Festival.
Aveva un titolo ironico lo spettacolo andato in scena ieri sera a Pietrasanta in Concerto "Quattro mani e quattro piedi: una serata di danza e musica", un modo divertente per presentare una novità per il festival, la danza all'interno dei concerti.
Esperimento riuscito grazie alla scelta dei brani musicali che ben si adattavano all'energia, trasmessa dai tre danzatori del "Nederlands Dans Theater", Drew Jacoby, Bryan Arias e Brett Conway che hanno coreografato le musiche di Bach, Massenet, De Falla, Prokofiev e Brahms, suonate dal vivo da Karin Lechner ed Eric Himy al pianoforte e Michael Guttman al violino.
Nell'immagine il programma della serata.
Una bella novità dal Festival di Pietrasanta oramai agli ultimi tre giorni di svolgimento.
Questa sera, venerdì 1 agosto, arriverà dalla Russia il grande pianista Denis Kozhukhin, primo premio del prestigioso concorso "Reine Elisabath" 2010, che si esibirà al Chiostro alle ore 21.30, insieme a Michael Guttman violino, Anton Martynov violino, Toby Hoffman viola ed Henry Demarquette violoncello.
Kozhukhin si esibirà al posto di Boris Berezovsky, che purtroppo sarà impossibilitato a partecipare al concerto.
Appuntamento alle 21.30 al Chiostro.
I biglietti si possono acquistare comodamente via internet - clicca qui:http://bit.ly/1rtg4Z2 - oppure presso i circuiti nazionali Ticketone; alla biglietteria del festival La Versiliana (0584. 265757) e presso il teatro Comunale di Pietrasanta (sulla piazza del Duomo a due passi dal luogo dello spettacolo) dalle ore 17.00 di ogni giorno del concerto fino all'orario d'inizio della serata.
Previste riduzioni (50%) per i residenti.
Dopo i post precedenti, dove abbiamo visto da vicino la danzatrice Drew Jacoby e tutti i particolari sullo spettacolo molto atteso di questa sera, vediamo ora le schede degli altri due danzatori che si esibiranno sul palco di "Pietrasanta in Concerto" fra poche ore.
BRETT CONWAY: Nato a Fort Wayne, Indiana, ha iniziato i suoi studi come ballerino all’età di cinque anni alla Fort Wayne Ballet School con Michael Tevlin. In seguito ha continuato i suoi studi presso la Virginia School of the Arts con Petrus Bosman e David Keener.
Subito dopo il diploma alla Virginia School of the Arts, Brett si è unito alla compagnia di balletto LINES di Alonzo King a San Francisco, nel 2002. Per otto anni, Brett ha lavorato a stretto contatto con Alonzo King, prendendo parte a molte creazioni ed esibendosi nei suoi lavori in tutto il mondo. Nel 2010 Brett si è unito al Netherlands Dans Theater 1. Da quel momento in poi ha danzato nei lavori di Paul Lightfoot e Sol Leon, Jiri Kylian, Crystal Pite, Marco Goecke e Medhi Wa-lerski tra gli altri.
BRYAN ARIASN: Nativo di Puerto Rico, Arias si è trasferito all’età di otto anni con la sua famiglia a New York, dove è venuto a contatto con molti stili di danza ed ha studiato intensamente alla scuola superiore Fiorello H. LaGuardia (LaGuardia Arts). In occasione del suo diploma, Arias ha ricevuto il premio di balletto Jacques d’Amboise della scuola; ha continuato ad esibirsi a New York con il Complexions Contemporary Ballet e, a livello internazionale, con il Neder-lands Dans Theater (NDT) e Kidd Pivot.
Arias ha dato vita a ruoli e si è esibito nei lavori di eminenti coreografi come Ji'í Kylián, Ohad Naharin e Crystal Pite; ha ricevuto i premi First Place e Audience Choice per il suo lavoro Without Notice alla Sixth Copenhagen International Choreography Competition, e il premio Audience Favorite per il suo lavoro presso il Dance Gallery Festival a New York.
Ha creato delle coreografie per i ballerini della Juilliard School, della The Peridance Company, del LaGuardia Arts e di “Switch,” l’evento annuale di beneficenza e fucina di coreografie dell’NDT.
Per i bis sul palco anche il direttore artistico Michael Guttman, per unirsi con il suo violino ai due artisti.
(Foto di Bernard Rosenberg)
si possono acquistare comodamente via internet - clicca qui:http://bit.ly/1rtg4Z2 - oppure presso i circuiti nazionali Ticketone; alla biglietteria del festival La Versiliana (0584. 265757) e presso il teatro Comunale di Pietrasanta (sulla piazza del Duomo a due passi dal luogo dello spettacolo) dalle ore 17.00 di ogni giorno del concerto fino all'orario d'inizio della serata.
Previste riduzioni (50%) per i residenti e sconti abbonamento (-10%)
Con "Protecting Veil" di Tavener, per violoncello ed orchestra d'archi si è aperto il concerto all'insegna della grande atmosfera mistica, da sempre cara a Brunello. Il violoncello del maestro di Castelfranco Veneto pareva avesse la voce: a momenti cantava, pregava, parlava con il cielo...quel manto celeste rappresentato dagli archi.
Emozioni uniche!
Subito dopo la viola di Bashmet, con estrema delicatezza ed un suono dolcissimo, ha dato vita a "Kol Nidrei" di Max Bruch, prima dei cinque movimenti della bellissima Serenata op. 22 di Dvorak.
Applausi a non finire e vari bis, fra cui una canzone armena dell'anno mille eseguita da Brunello per violoncello solo.
Alla fine è salito sul palco anche il direttore artistico Michael Guttman, per unirsi con il suo violino a tanta delizia e per ringraziare Bashmet delle tre serate che ha regalato al festival!
(Nella prima immagine (di Bernard Rosenberg) Mario Brunello e (di spalle mentre dirige) Bashmet.
Nella seconda immagine il programma di sala della serata).
Drew Jacoby è nata a Boise, Idaho, nel 1984. Ha studiato presso la School of American Ballet, il San Francisco Ballet e il Pacific Northwest Ballet. Ha iniziato la sua carriera come professionista nel 2002 con il Lines Ballet a San Francisco, in cui era una delle ballerine principali e nel quale ha danzato in numerose coreografie create apposta per lei dal coreografo pluripremiato Alonzo King.
Nel 2005 è stata invitata a partecipare al tour in Giappone di Sylvie Guillem, in cui si è esibita nei ruoli principali a fianco dei ballerini del Royal Ballet e del Paris Opera Ballet. Nel 2005 ha vinto il Princess Grace Award e nel 2006 è stata eletta “It Girl” dalla rivista Dance Magazine.
Ha preso parte a balletti di acclamati coreografi tra cui George Balanchine, Sir Kenneth MacMillan, Jiri Kylian, Crystal Pite, Marco Goecke, William Forsythe, Christopher Wheeldon, Lar Lubovitch, Dwight Rhoden, Mia Michaels, Annabelle Lopez Ochoa, Itzik Galili, Andrea Miller, Mauro Bigonzetti e Lightfoot Leon.
Nel 2008 ha fondato la sua partnership indipendente, “Jacoby & Pronk,” con il ballerino Ru-binald Pronk, in precedenza presso il Dutch National Ballet. Il duo è comparso sulla copertina di Dance Magazine dell’agosto 2009. Sono apparsi insieme in una serie di film con il fotografo fine art Alvin Booth, tra i quali “Le Beau est Toujours Bizarre”.
Jacoby e Pronk sono stati ospiti presso il Dutch National Ballet e si sono esibiti in numerose stagioni con la Morphoses/The Wheeldon Company, mentre erano impegnati contemporaneamente nei propri progetti in tutto il mondo. Nel 2010, Jacoby e Pronk hanno costituito una piccolo compagnia itinerante, che è stata presentata presso il Jacob’s Pillow Dance Festival, l’Holland Dance Festival, il Belgrade Dance Festival, e la New Orleans Ballet Association.
Drew continua ad esibirsi e ad organizzare prestigiosi gala internazionali e festival di danza; si è inoltre unita al Nederlands Dans Theater 1 nell’agosto del 2012.
Un'occasione unica per vedere dal vivo i tre danzatori Drew Jacoby, Bryan Arias e Brett Conway che danzeranno sulle musiche di Bach, Massenet, De Falla, Prokofiev e Brahms, suonate da due grandi della musica classica: Karin Lechner al pianoforte e Michael Guttman al violino.
Quindi appuntamento da non perdere stasera Giovedì 31 Luglio 2014 per la serata dal titolo: "Quattro mani e quattro piedi, per la prima volta a Pietrasanta, una serata di danza e musica" che si svolgerà nello spazio suggestivo del Chiostro.
Per i biglietti ricordiamo che è ancora valida la promozione del 50% di sconto per i residenti a Pietrasanta, che con appena 12,50 euro potranno vedere uno spettacolo fra musica e danza di altissimo livello!
Biglietti acquistabili comodamente via internet:http://bit.ly/1rtg4Z2 oppure presso i circuiti nazionali Ticketone, alla biglietteria del festival La Versiliana (0584. 265757) o direttamente questa sera presso il Teatro Comunale di Pietrasanta (sulla piazza del Duomo a due passi dal Chiostro) dalle ore 17.00 in poi.
Iniziamo con MARIO BRUNELLO:
Con il suo prezioso violoncello "Maggini" dei primi del Seicento, appartenuto a Franco Rossi, Mario Brunello torna a "Pietrasanta in Concerto" stasera mercoledì 30 luglio con un concerto imperdibile che lo vede a fianco di Yuri Bashmet (viola e direzione) e dei Solisti di Mosca.
Nella sua vita artistica Brunello riserva ampio spazio a progetti che coinvolgono forme d'arte diverse (letteratura, filosofia, scienza, teatro), integrandoli con il repertorio tradizionale. Interagisce con attori e musicisti di altra estrazione culturale, quali Uri Caine, Paolo Fresu, Marco Paolini, Gianmaria Testa, Moni Ovadia e Vinicio Capossela. Attraverso nuovi canali di comunicazione cerca di avvicinare il pubblico ad un'idea diversa e multiforme di fare musica, creando spettacoli interattivi.
Nel 1986 Brunello è il primo artista italiano a vincere il Concorso Caikovskij di Mosca che lo proietta sulla scena internazionale.
Viene invitato dalle più prestigiose orchestre.
Brunello si presenta sempre più di frequente nella doppia veste di direttore e solista dal 1994, anno di fondazione dell'Orchestra d'Archi Italiana, con la quale ha una intensa attività sia in Italia che all’estero. Nell’ambito della musica da camera collabora con celebri artisti, tra i quali Gidon Kremer, Martha Argerich, Frank Peter Zimmermann, Yuri Bashmet, Maurizio Pollini, Andrea Lucchesini, Valery Afanassiev e i Quartetti Borodin e Alban Berg.
Importante anche la sua produzione discografica ed i riconoscimenti legati alle sue interpretazioni musicali, dove spiccano le Suites di Bach, che gli sono valse il Premio della Critica 2010.
E adesso vediamo da vicino YURI BASHMET:
Con il suo virtuosismo, la forza della sua personalità e la sua grande intelligenza, Yuri Bashmet ha dato alla viola una nuova importanza. Egli ha motivato i più importanti compositori del nostro tempo ad ampliare il repertorio con nuovi e significativi brani. E' direttore artistico del festival December Nights, Mosca; direttore principale della Novaya Rorriya State Symphony Orchestra e il fondatore/direttore dei Solisti di Mosca.
Yuri Bashmet ha trascorso la sua infanzia a Lviv in Ucraina prima di studiare al Conservatorio di Mosca con Vadim Borisovsky (del Quartetto Beethoven) e Feodor Druzhinin.
Nel 1976, ha vinto il Concorso Internazionale di Viola a Monaco. Da allora si è esibito con le più grandi orchestre del mondo.
Ha stimolato molti compositori a scrivere per lui e ha stretto rapporti con Alfred Schnittke e Sofia Gubaidulina.
Nel dicembre 2002 Bashmet è diventato Direttore Principale dell'Orchestra Sinfonica della Nuova Russia.
Egli è il fondatore dei Solisti di Mosca, un ensemble con cui si esibisce dal 1992. Nella musica da camera tra i suoi più stretti collaboratori figurano: Sviatoslav Richter, Gidon Kremer, Mstislav Rostropovich, Maxim Vengerov, Natalia Gutman, Viktoria Mullova e il Quartetto Borodin.
Partecipa a diversi festival estivi fra i quali Elba, Verbier e il festival di Martha Argerich in Giappone.
Tra i suoi molti CD vi è una registrazione per la Deutsche Grammophon del Concerto di Gubaidulina e Styx di Kancheli, vincitore di un premio Diapason d'Or e una nomination ai Grammy. Altri dischi dalla D.G. sono la Sinfonia Concertante di Mozart con Anne-Sophie Mutter, il Quartetto per pianoforte n°1 di Brahms con la Argerich, Kremer e Maisky, e il Concerto di Bartók con la Berliner Philharmoniker e Boulez.
Nelle immagini il violinista e direttore artistico di Pietrasanta in Concerto Michael Guttman, Anton Martynov al violino, Toby Hoffman alla viola, Luc Tooten al violoncello, Karin Lechner e la figlia Natasha Binder al pianoforte, il baritono Werner Van Mechelen e Audrey Guttman la voce narrante.
In queste foto, focus sui due attori protagonisti e voci recitanti del concerto: Monica Guerritore e Ronald Guttman.
Michael Guttman al violino con Anton Martynov, Toby Hoffman alla viola, Luc Tooten al violoncello, Karin Lechner al piano con la figlia Natasha Binder e il canto del baritono Werner Van Mechelen, hanno dato invece suono ed anima alla storia d'amore.
Dai lieder struggenti ai cantabili con archi e pianoforte, ha preso vita questa speciale serata fra teatro e musica che si è svolta, a causa della pioggia, al teatro di Pietrasanta anziché al chiostro.
Ma forse più di mille parole basta il titolo del concerto: "Le atmosfere mistiche di Mario Brunello e Yuri Bashmet". E questa atmosfera si creerà grazie anche alle musiche che saranno proposte, da Taverner a Dvorak e Bruch.
Vediamo (e peccato che dalle foto non si possa anche sentire...!) gli strabilianti clarinettisti Gurfinkel, che con i loro virtuosismi hanno eseguito nei bis perfino Paganini... (Foto:Bernard Rosenberg)
Abbiamo potuto ascoltare alcune fra le più belle pagine di musica da film con l'Orchestra da camera del Maggio Musicale Fiorentino diretta da Toby Hoffman, il violinista Michael Guttman ed Anton Martynov.
Ed i protagonisti assoluti del concerto, i due fratelli gemelli Gurfinkel grandi virtuosi del clarinetto.
Dopo aver parlato poco fa dell'attrice Monica Guerritore, vediamo adesso da vicino l'attore belga Robert Guttman.
Guttman apparirà in "Welcome to New York" questo ottobre (regista Abel Ferrara) e in "Nina" (con Zoe Saldana, portando in scena l’icona del jazz Nina Simone), ed inoltre nella serie da tre ore della PBS "Mystery of Matter". Recenti partecipazioni a film includono "Girl Most Likely" e "Pawn", così come "Green Card", "Caccia a Ottobre Rosso", "Avalon" e "Danton".
Recenti impegni televisivi comprendono "Elementary", "The Good Wife", "Mad Men" e la miniserie HBO "Mildred Pierce" con Kate Winslet.
I suoi recenti impegni teatrali includono il ruolo del protagonista in "Bauer" presso la San Francisco Playhouse, "Woland" (il Diavolo) in "The Master and Margarita" presso il Bard SummerScape 2013 e il ruolo del narratore, Fratello Dominic, nell’oratorio di Arthur Honegger "Jeanne d'Arc au Bûcher" presso la Carnegie Hall con la Baltimore Symphony Orchestra.
Guttman ha interpretato il ruolo del narratore in "Kaddish" di Bernstein con Karita Mattila presso la Salle Pleyel a Parigi alcuni anni fa e interpreterà nuovamente questo ruolo il prossimo anno con la Dallas Symphony Orchestra. Ha lavorato in passato a New York, nei teatri Second Stage, Circle in the Square, Classical Stage, The Mint e Long Wharf.
Guttmann ha iniziato la carriera di attore a Brussels, in Belgio, in cui ha recitato presso il National Theatre in opere di Beckett, Schnitzler, Racine, Turgenev e Camus, tra gli altri.
Ulteriori dettagli della sua attività artistica possono essere trovati sul sito IMDB.com ed estratti video di sue interpretazioni sul sitovimeo.com/ronaldguttman.
Nel 1977 debutta nel primo sceneggiato Rai a colori, "Manon Lescaut". Fra i suoi ultimi successi, nel 2009 è Santa Monica in "Sant’Agostino, Lux Vide", Rosa nella commedia di Eduardo De Filippo "Sabato, Domenica e lunedì" e Rosa Tomei la serva fedele del poeta Trilussa (Michele Placido) nel 2012-2013.
Nel cinema riscuote grande successo ne "La lupa", ruolo che fu della grande Magnani insieme a Giancarlo Giannini, Raul Bova e Michele Placido, "Un giorno perfetto" di Ferzan Ozpetek, che conquista consensi al Festival del cinema di Venezia nel 2008.
A settembre-ottobre 2008 gira "La bella gente" con Antonio Catania e Elio Germano, per la regia di Ivano De Matteo. La pellicola vince il Festival di Annecy e riscuote in Francia notevole successo.
Nel 2011 al cinema ottiene un altro grande successo con "La peggior settimana della mia vita" di Alessandro Genovesi. Nel 2013 viene chiamata ad Algeri per sostituire Isabelle Adjani sul set di "Parfums d'Alger" con la regia di Rachid Benhadj e la cinematografia del premio Oscar Vittorio Storaro.
Ma è nel teatro che Monica Guerritore trova costantemente la sua via, anche come interprete-regista e drammaturga di spettacoli di grandissimo successo come "Giovanna d'Arco" e "Dall'Inferno all’Infinito".
Con "Mi chiedete di parlare", un testo su Oriana Fallaci da lei scritto e interpretato, conquista il Festival di Spoleto (luglio 2011) e gira per due stagioni ritornando nell'aprile del 2012 al Piccolo teatro per la prima volta dal suo debutto nel 1974 registrando il tutto esaurito.
Dal febbraio 2013 è Judy Garland nel musical "End of the Rainbow" di Peter Quilter per la regia di Juan Diego Puerta Lopez.
E' Presidente della Giuria dei Letterati del Premio Campiello. Nel 2011 è stata nominata dal Presidente Giorgio Napolitano, Commendatore al Merito della Repubblica Italiana per il suo impegno nel campo delle Arti e della Cultura.
Nella seconda parte irrompono sul palco i due fratelli gemelli Gurfinkel che riescono a fare tutto ciò che vogliono con i loro clarinetti! Grandi virtuosismi, un affiatamento perfetto ed una tecnica sublime hanno strappato applausi e bis a ripetizione!
Appuntamento alle 21.30 presso il Chiostro Sant'Agostino, nel centro storico di Pietrasanta. Lo spettacolo è previsto anche in caso di pioggia.
I biglietti (a partire da 20 Euro) si possono acquistare comodamente via internet (clicca qui), presso i circuiti nazionali Ticketone, alla biglietteria del festival La Versiliana (0584. 265757) e presso il teatro Comunale di Pietrasanta (sulla piazza del Duomo) dalle ore 17.00 di ogni giorno del concerto. Previste riduzioni (50%) per i residenti e sconti abbonamento (-10%).
Ma vediamo da vicino i due artisti...Daniel e Alexander Gurfinkel proseguono una ricca tradizione di famiglia di ben tre generazioni. Il nonno, Arkady Gurfinkel, era un clarinettista molto conosciuto, un insegnante ed un arrangiatore, mentre il padre, Michael Gurfinkel, è tra i clarinettisti più importanti in Israele: è il primo clarinetto della Israel Symphony Orchestra e della Israeli Opera. Nati nel 1992, hanno iniziato la loro educazione musicale nel 2000 e all’età di 12 anni sono stati invitati da Zubin Mehta, come solisti nel concerto annuale per giovani musicisti con la Israel Philharmonic Orchestra. Si sono esibiti un po' in tutto il mondo, da Vienna a Kiev, con tour in Francia con l’Orchestre National des Pays de la Loire con la direzione di Nader Abbassi e con i Moscow Virtuosi e la Israel Symphony Orchestra Rishon LeZion. In Svizzera al “Moscow Meets Friends” festival, con la Moscow Virtuosi Chamber Orchestra diretti da Vladimir Spivakov, a Los Angeles sotto la supervisione di Zubin Mehta, con Yuri Bashmet e i Moscow Soloists alla Tchaikovsky Hall, a Ekaterinburg e con l’orchestra Capella Istopolitana presso il Rheingau Festival. Nei prossimi mesi sono attesi nei più importanti festivals internazionali...e non vediamo l'ora di ascoltarli fra poche ore a Pietrasanta!
Nella seconda parte il violinista Linus Roth si è fatto apprezzare per l'eleganza stilistica nel Concertino op. 42 di Weinberg. Con Mozart e la celebre "Eine Kleine" si è concluso il concerto, con alla fine un divertente "pizzicato" della viola di Bashmet come bis.
Ecco le immagini...
Clicca qui e guarda il video (Estratto 01 - Video di Alexandre Brandt).
Kozhukhin si esibirà al posto di Boris Berezovsky impossibilitato a partecipare al concerto.
D'eccezione anche il programma della serata che spazierà sulle musiche di colonne sonore. Clicca sull'immagine e guarda il manifesto della serata.
Ecco le immagini (di Bernard Rosenberg) della serata di ieri.
Le sue esibizioni dal vivo e le sue incisioni delle opere complete di Mieczyslaw Weinberg per violino e pianoforte per la Challenge Classics gli hanno portato consensi sia da parte della critica che dal pubblico.
L'impegno del Maestro Roth nei confronti di Weinberg è ulteriormente documentato nella sua incisione del Concerto per violino di Weinberg con l’orchestra Deutsches Symphonie di Berlino.
Nel 2006 ha conquistato l'Echo Klassik Award per il suo album di debutto con la EMI.
Linus Roth ha studiato con il Prof. Zakhar Bron e con il Prof. Ana Chumachenco. Miriam Fried e Josef Rissin hanno avuto una grande influenza sul suo sviluppo come esecutore, così come Salvatore Accardo. La Fondazione di Anne-Sophie Mutter lo ha premiato con una borsa di studio per tutta la durata dei suoi studi. Nel 2012 è stato nominato professore di violino presso il "Leopold-Mozart-Centre" dell'Università di Augsburg, in Germania.
Linus Roth si è esibito con alcune fra le più importanti orchestre internazionali ed ha ricevuto numerosi premi di grande prestigio.
Suona lo A. Stradivari "Dancla" 1703, gentilmente prestatogli dalla "L-Bank, Staatsbank del Baden-Württemberg, Germania".
Il pubblico, coraggioso nello sfidare il temporale, disposto al riparo sotto i portici del chiostro di Sant'Agostino, è stato ripagato da una grande serata musicale con I Solisti di Mosca diretti da Yuri Bashmet e al pianoforte Michail Lifits, fresco vincitore del premio pianistico Busoni.
In programma musiche di Shostakovich, Weinberg, Britten e Mozart.
I momenti più intensi catturati dal fotografo Bernard Rosenberg della serata inaugurale di "Pietrasanta in Concerto".
Nelle foto l'ensemble dei Cameristi della Scala, il direttore Jaap Van Sweden e Michael Guttman (violino).
Clicca qui e ascolta la registrazione integrale dell'intervista andata in onda...
Sono stati eseguiti il concerto n. 1 per violino di Bruch e la celebre quinta sinfonia di Beethoven. Clicca nell'immagine a fianco e apri il programma di sala...
Saranno eseguite musiche di Chopin e Shubert.
Ecco una parte di questi articoli sul festival. Nei prossimi giorni seguiranno altri articoli...
Appuntamento con l'intervista all'interno della trasmissione Radio 3 Suite intorno alle ore 19.50
Un'inaugurazione d'eccezione, con i Cameristi della Scala diretti da Jaap Van Zweden ed il violino solista di Michael Guttman, che proporranno musiche di Bruch e Beethoven.
Per tutte le info sui biglietti http://on.fb.me/1pRkTZm
Al chiostro di Pietrasanta domani sera alla 21.30 si respirerà l'atmosfera del tempio milanese dell’opera e della musica per eccellenza.La tradizione e l'eccellenza de La Scala, rappresentata dai Cameristi, avrà come guida il giovane talento olandese Jaap van Zweden, con Michael Guttman al violino. Saranno eseguite musiche di Max Bruch e Beethoven.
Sicuramente sarà un'occasione unica per poter ascoltare musicisti, interpreti,solisti, ed orchestre da camera di assoluta preminenza nel panorama concertistico internazionale (guarda il programma: http://bit.ly/1rtfJ8R).
I concerti si svolgeranno tutte le sere, da venerdì 25 luglio al 3 agosto, presso il chiostro di Sant'Agostino, uno spazio molto raccolto e dalla buona acustica, che si trova a fianco della chiesa omonima, sulla piazza del Duomo, cuore del centro storico della città di Pietrasanta.
Soltanto la serata del 28 luglio - con i fratelli Gurfinkel, Michael Guttman, Toby Hoffman e l'Orchestra da camera del Maggio Musicale Fiorentino - si svolgerà in un luogo diverso, e precisamente presso La Rocca, una sorta di grande terrazza che si affaccia sulla piazza del Duomo. Questa serata sarà ad ingresso libero, mentre le altre prevedono un biglietto a partire da 20 euro (+ prevendita).
Per i vari concerti i biglietti si possono acquistare comodamente via internet (clicca qui: http://bit.ly/1rtg4Z2), presso i circuiti nazionali Ticketone, alla biglietteria del festival La Versiliana (0584. 265757) e presso il teatro Comunale di Pietrasanta (sulla piazza del Duomo) dalle ore 17.00 di ogni giorno del concerto.
Previste riduzioni (50%) per i residenti e sconti abbonamento (-10%).
Insomma, tutto pronto per l'ottava edizione! Così come sono pronti "I Cameristi della Scala di Milano" con la direzione di Jaap Van Zweden e Michael Guttman al violino...Per dare il "la" al Festival venerdì 25 Luglio!
• Van Zweden e La Scala, il confronto (25/7);
• Bashmet, i Solisti di Mosca alleati al vincitore del premio pianistico Busoni, Michail Lifits (26/7);
• Bashmet, le sonorità dell’anima russa, l’amicizia tra due geni russi, Shostakovich e Weinberg (27/7);
• Quattro mani e quattro piedi, una serata di danza e musica per la prima volta a Pietrasanta (31/7);
• Boris Berezovsky e i suoi amici si rincontrano nella passione del Quintetto di Dvorak (1/8);
• Vadim Repin e i suoi amici raccontano i “souvenirs de Florence” di Tchaïkovski (2/8);
• Salvatore Accardo ritorna a Pietrasanta per presentarci il Trio Estrio, grazie Maestro! (3/8):
Prime file Euro 45,00; Euro 25,00 +prev.
• Serenata romantica, la storia d’amore tra Robert e Clara Schumann, in musica e parole (29/7);
• Le atmosfere mistiche di Mario Brunello (30/7):
Prime file Euro 35,00; Euro 20,00 +prev.
• I fratelli Gurfinkel, un duo unico di virtuosi del clarinetto (28/7):
Ingresso libero
RIDUZIONE 50%
• Riduzione del 50% ad ogni residente nel Comune di Pietrasanta.
• Abbonamento a 5 concerti a scelta: riduzione del 10% sul totale
(Il programma potrà subire variazioni).
DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI
• Fondazione La Versiliana
Viale Morin, 16 - 55045 Marina di Pietrasanta (LU)
Orario: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.30
Tel. (+39) 0584. 265757 - info@laversilianafestival.it
• Teatro Comunale di Pietrasanta
Piazza Duomo, Pietrasanta (LU) negli orari di apertura del cinema
e le sere di ogni concerto, apertura alle ore 17.00
Tel. (+39) 0584. 795511
• In internet o nel circuito italiano Ticketone
http://www.ticketone.it/biglietti-pietrasanta-in-concerto-2014.html?affiliate=ITT&doc=artistPages%2Ftickets&fun=artist&action=tickets&erid=1216835&xtcr=2&xtmc=Accardo&xtnp=1
(Il programma potrà subire modifiche).
Salvatore Accardo è considerato uno dei maggiori talenti violinistici della scuola italiana del Novecento. Compositori quali Salvatore Sciarrino, Franco Donatoni, Astor Piazzolla e Iannis Xenakis gli hanno dedicato alcune loro opere.
Dopo aver riscosso le prime affermazioni vincendo il Concorso Internazionale di Vercelli nel 1955, il Concorso Internazionale di Ginevra nel 1956, quello dell'Accademia Chigiana nel 1957 e, dopo il Trofeo Primavera della RAI-TV nel 1958, nello stesso anno vinse anche il prestigiosissimo Concorso Internazionale "Niccolò Paganini" di Genova. Nella serata della premiazione, suonò il famoso "Guarnieri del Gesù" appartenuto allo stesso Paganini, autore a lui particolarmente congeniale per l'ardita tecnica virtuosistica.
Il successo conseguito a Genova segnò l'inizio della sua straordinaria carriera di violinista. Dotato di doti umane e comunicative non indifferenti, il suo repertorio, particolarmente vasto, spazia dal Settecento alle avanguardie storiche e comprende musiche e concerti di Bartok, Bach, Beethoven, Berg, Brahms, Bruch, Paganini, Prokofiev, Saint-Saens, Sibelius, Stravinskij, Ciaikovskj, Tartini, Vivaldi e così via. Possiede due pregevolissimi violini "Stradivari", l'uno datato 1718 e l'altro 1727.
Salvatore Accardo è anche direttore d'orchestra ed è tuttora molto attivo in campo discografico, avendo registrato molte opere per violino. Ha ricevuto la più alta onorificenza italiana, la Gran Croce di Cavaliere dal Presidente della Repubblica Italiana Sandro Pertini, nel 1982. A tutt'oggi, insieme all'altro italiano Uto Ughi, la critica internazionale lo giudica unanimamente uno dei maggiori violinisti viventi.
Il titolo di Venerdì 1 Agosto lascia intuire il piacere che unirà un "gruppo" di amici nell'accostarsi al quintetto di Dvorak, "Boris Berezovsky e i suoi amici: incontro passionale con il Quintetto di Dvorak"...Ecco il "gruppo" di eccezione che ci renderà partecipi di questo "incontro passionale" con la musica di Dvorak: Boris Berezovsky pianoforte (nella foto), Michael Guttman violino, Anton Martynov violino, Toby Hoffman viola, Henri Demarquette violoncello.
Nato in una famiglia di musicisti, Hoffman ha iniziato la sua formazione musicale all’età di sei anni studiando il violino con la madre Esther Glazer. Ha proseguito gli studi alla Juilliard School come violista, studiando con Paul Doktor diventando l’unico doppio vincitore della Juilliard Viola Concerto Competition. Successivamente ha iniziato una carriera internazionale esibendosi con molti dei musicisti più importanti di oggi in prestigiosi festival internazionali di musica e sale da concerto da Salisburgo alla Carnegie Hall e a La Scala.
Come violista solista, le sue apparizioni orchestrali includono concerti con la Philadelphia Orchestra, Het Gelders Orchestra, Teatro di Genova, Orquesta Sinfónica Nacional de Costa Rica, Buffalo Philharmonic, Florida Orchestra e l’Orchestra da Camera di Praga.
Mr. Hoffman ha avuto una lunga collaborazione con il virtuoso del violino Salvatore Accardo, con il quale ha inciso quasi tutta le opere da camera di Mozart, oltre a molte altre opere. Come parte del progetto di Pollini, ha suonato musica da camera con Maurizio Pollini a La Scala, Queen Elizabeth Hall, Suntory Hall di Tokyo e la 92nd Street Y di New York.
La sua discografia include anche una versione di musica da camera francese con André Prévin, così come le registrazioni con la Chamber Music Society del Lincoln Center e il Marlboro Music Festival. Nel 1988 ha eseguito la prima mondiale del Quartetto per pianoforte di Alfred Schnittke al Kuhmo Chamber Music Festival in Finlandia.
Ha tenuto master-classes presso il New England Conservatory, Manhattan School of Music, Cincinnati College-Conservatory, Città di Castello, Kuhmo, Turku, e il Conservatorio Sweelinck di Amsterdam. Mr. Hoffman è un professore di direzione d’orchestra alla Sibelius Academy di Helsinki, in Finlandia, un insegnante presso l’Accademia Sibelius con Jorma Panula, e il professore di musica da camera presso l’Universidade do Minho a Braga, Portogallo.
Boris Berezovsky si è fatto una grande reputazione, sia come il più grande dei pianisti virtuosi sia come musicista dotato di una introspezione unica ed una grande sensibilità.
Nato a Mosca, Berezovsky ha studiato al Conservatorio di Mosca con Eliso Virsaladze e privatamente con Alexander Satz. Dopo il suo debutto a Londra alla Wigmore Hall nel 1988, il Times lo ha descritto come un artista di sicuro avvenire, un esecutore di grande virtuosismo e formidabile potenza. Due anni più tardi, nel 1990, ha vinto la medaglia d'oro al Concorso Internazionale Tchaikovsky a Mosca.
Boris Berezovsky è regolarmente invitato dalle orchestre più importanti del mondo e spesso è ospite nei più prestigiosi recital internazionali. Con l’etichetta Teldec ha registrato opere di Chopin, Schumann, Rachmaninov, Mussorgsky, Balakirev, Medtner, Ravel e gli Studi Trascendentali di Liszt. Alla sua registrazione delle Sonate di Rachmaninov è stato assegnato il Preis der Deutschen Schallplattenkritik e la sua incisione di Ravel è stata consigliata da Le Monde de la Musique, Diapason, The BBC Music Magazine e dal Sunday Independent. Boris Berezovsky ha vinto anche il BBC Music Magazine Awards nel marzo 2006 come miglior strumentista. Innumerevoli i prossimi impegni come concertista, che lo vedono sui palchi dei più importanti festival musicali di tutto il mondo...Ma intanto lo aspettiamo a Pietrasanta il 1 agosto...bentornato Boris!
«Portare gli artisti una volta è facile - afferma Guttman - più difficile è farli tornare. E a Pietrasanta tutti ritornano sempre molto volentieri. Da Martha Argerich, che è venuta a suonare cinque volte, a Nigel Kennedy, da Berezovsky a Repin...».
Clicca qui e guarda il video...
Nella sua vita artistica Brunello riserva ampio spazio a progetti che coinvolgono forme d'arte diverse (letteratura, filosofia, scienza, teatro), integrandoli con il repertorio tradizionale. Interagisce con attori e musicisti di altra estrazione culturale, quali Uri Caine, Paolo Fresu, Marco Paolini, Gianmaria Testa, Moni Ovadia e Vinicio Capossela. Attraverso nuovi canali di comunicazione cerca di avvicinare il pubblico ad un'idea diversa e multiforme di fare musica, creando spettacoli interattivi.
Nel 1986 Brunello è il primo artista italiano a vincere il Concorso Caikovskij di Mosca che lo proietta sulla scena internazionale.
Viene invitato dalle più prestigiose orchestre, tra le quali London Philharmonic, Munich Philharmonic, Philadelphia Orchestra, Mahler Chamber Orchestra, Kioi Sinfonietta, Orchestre National de France, London Symphony, NHK Symphony di Tokyo, Filarmonica della Scala, Accademia di Santa Cecilia; lavora con direttori quali Valery Gergiev, Yuri Temirkanov, Riccardo Chailly, Vladimir Jurowski, Ton Koopman, Antonio Pappano, Riccardo Muti, John Axelrod, Daniele Gatti, Myung-Whun Chung, Seiji Ozawa e Claudio Abbado.
Brunello si presenta sempre più di frequente nella doppia veste di direttore e solista dal 1994, anno di fondazione dell'Orchestra d'Archi Italiana, con la quale ha una intensa attività sia in Italia che all’estero. Nell’ambito della musica da camera collabora con celebri artisti, tra i quali Gidon Kremer, Martha Argerich, Frank Peter Zimmermann, Yuri Bashmet, Maurizio Pollini, Andrea Lucchesini, Valery Afanassiev e i Quartetti Borodin e Alban Berg.
Importante anche la sua produzione discografica ed i riconoscimenti legati alle sue interpretazioni musicali, dove spiccano le Suites di Bach, che gli sono valse il Premio della Critica 2010.
Una serata resa unica dalla partecipazione dell'Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Toby Hoffman, con Michael Guttman al violino. Musiche da film e tante sorprese nel programma musicale che sarà eseguito.
Ma vediamo da vicino i due artisti...
Daniel e Alexander Gurfinkel proseguono una ricca tradizione di famiglia di ben tre generazioni. Il nonno, Arkady Gurfinkel, era un clarinettista molto conosciuto, un insegnante ed un arrangiatore, mentre il padre, Michael Gurfinkel, è tra i clarinettisti più importanti in Israele: è il primo clarinetto della Israel Symphony Orchestra e della Israeli Opera.
Nati nel 1992, hanno iniziato la loro educazione musicale nel 2000 e all’età di 12 anni sono stati invitati da Zubin Mehta, come solisti nel concerto annuale per giovani musicisti con la Israel Philharmonic Orchestra. Si sono esibiti un po' in tutto il mondo, da Vienna a Kiev, con tour in Francia con l’Orchestre National des Pays de la Loire con la direzione di Nader Abbassi e con i Moscow Virtuosi e la Israel Symphony Orchestra Rishon LeZion.
In Svizzera al “Moscow Meets Friends” festival, con la Moscow Virtuosi Chamber Orchestra diretti da Vladimir Spivakov, a Los Angeles sotto la supervisione di Zubin Mehta, con Yuri Bashmet e i Moscow Soloists alla Tchaikovsky Hall, a Ekaterinburg e con l’orchestra Capella Istopolitana presso il Rheingau Festival.
Nei prossimi mesi sono attesi nei più importanti festivals internazionali...e non vediamo l'ora di ascoltarli il 28 luglio a Pietrasanta!
Clicca qui e guarda il video.
(Foto: Alessandro Fabbrini)
Insomma, un grazie e uno stimolo in più per aggiornarvi e farvi vivere insieme a noi, qui, sul palco, le emozioni musicali e la magia tutta da assaporare di Pietrasanta...in Concerto!
Clicca qui e guarda il video...
Vediamo il suo cammino artistico, dalla nascita - nel 1982 a Tashkent, in Uzbekistan - ai giorni nostri.
Sin da giovane ha catturato l’attenzione del pubblico, presentando all’età di tredici anni il Concerto n. 2 di Rachmaninov. Ha studiato con Karl-Heinz Kammerling e Bernd Goetzke presso la University for Music and Drama di Hannover e con Boris Petrushansky all’Accademia di Imola. Dopo la vittoria al Concorso Busoni nel 2009, ha iniziato una brillante carriera che l’ha portato nelle principali sale del mondo, dalle Weill Recital Hall-Carnegie Hall e Lincoln Center di New York alle Wigmore Hall di Londra, Auditorium du Louvre di Parigi, Tonhalle di Zurigo, NCPA di Pechino, Herkulessaal di Monaco e Sala Verdi di Milano.
È invitato regolarmente dai maggiori Festival mondiali e suona con vari partner della musica da camera, fra i quali spiccano Vilde Frang, Steven Isserlis, Tine Thing Helseth e Nicolas Alstaedt. Lifits ha pubblicato un disco per EMI insieme a Vilde Frang, che ha ricevuto la nomination ai Gramophone Award, il premio “Diapason d’Or” e l’Echo Klassik Award; dal 2011 è artista esclusivo Decca/Universal, con cui ha pubblicato il suo primo disco dedicato a Mozart che è stato nominato Recording of the Month dal MusicWeb International. Il prossimo disco con due Sonate di Schubert uscirà nel novembre 2014. All'inizio del 2014 è stato nominato Steinway Artist.
Nel video (clicca qui per vederlo) il sindaco Lombardi spiega le motivazioni alla base del conferimento della cittadinanza onoraria al maestro.
Sui vari siti internet continuano le presentazioni della nuova edizione del festival "Pietrasanta in Concerto".
Questa mattina riportiamo la news dal sito "Cantare l'opera"
«Un grande regalo per la città di Pietrasanta», con queste parole il Sindaco, come si può vedere ed ascoltare nel video, ha espresso tutto il suo apprezzamento per la riuscita di questa iniziativa. Clicca qui e guarda il video...
Ecco cosa ha scritto il blog di cronaca, attualità e cultura "Lettera 43"...
Linus Roth ha studiato con il Prof. Zakhar Bron e con il Prof. Ana Chumachenco. Miriam Fried e Josef Rissin hanno avuto una grande influenza sul suo sviluppo come esecutore. Ha frequentato numerosi masterclass con Salvatore Accardo. La Fondazione di Anne-Sophie Mutter lo ha premiato con una borsa di studio per tutta la durata dei suoi studi.
Nel 2012 è stato nominato professore di violino presso il "Leopold-Mozart-Centre" dell'Università di Augsburg, in Germania.
Da quando ha vinto l'Echo Klassik Award per il suo album di debutto con la EMI nel 2006, Linus Roth si è fatto una reputazione sia come uno dei violinisti più interessanti della sua generazione sia come propugnatore di opere e compositori ingiustamente dimenticati. Le sue esibizioni dal vivo e le sue incisioni delle opere complete di Mieczyslaw Weinberg per violino e pianoforte per la Challenge Classics gli hanno portato successo sia da parte della critica sia da quella del pubblico.
Linus Roth si è esibito con alcune fra le principali orchestre di tutto il mondo ed i più importanti direttori d'orchestra.Ha ricevuto numerosi premi di grande prestigio.
Per la serata del 26 luglio 2014 potremo ascoltare lo Stradivari “Dancla” del 1703 dalle mani del violinista Linus Roth. Lo strumento (nella foto) è stato prestato a Roth dalla L-Bank, Staatsbank del Baden-Württemberg, Germania.
Proprio del violinista Linus Roth parleremo domani, nelle news tematiche “Visti da vicino”.
Yuri Bashmet ha trascorso la sua infanzia a Lviv in Ucraina prima di studiare al Conservatorio di Mosca con Vadim Borisovsky (del Quartetto Beethoven) e Feodor Druzhinin.Nel 1976, ha vinto il Concorso Internazionale di Viola a Monaco. Da allora si è esibito con le più grandi orchestre del mondo, tra cui Berlino e Wiener Philharmoniker, Royal Concertgebouw Orchestra, Boston, Chicago e Orchestre Symphonique de Montréal, New York Philharmonic, la London Philharmonic e la London Symphony Orchestra.Ha stimolato molti compositori a scrivere per lui e ha stretto rapporti con Alfred Schnittke e Sofia Gubaidulina.
Nel dicembre 2002 Bashmet è diventato Direttore Principale dell'Orchestra Sinfonica della Nuova Russia. Altre orchestre con cui collabora in veste di direttore o solista sono: Dresdner Philharmoniker, Orquesta Ciudad de Granada, Tokyo Philharmonic, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Camerata Salzburg, Royal Liverpool Philharmonic, Saint Paul Chamber Orchestra, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e Bruxelles Philharmonic.
Egli è il fondatore dei Solisti di Mosca, un ensemble con cui si esibisce dal 1992. Nella musica da camera tra i suoi più stretti collaboratori figurano: Sviatoslav Richter, Gidon Kremer, Mstislav Rostropovich, Maxim Vengerov, Natalia Gutman, Viktoria Mullova e il Quartetto Borodin.Partecipa a diversi festival estivi fra i quali Elba, Verbier e il festival di Martha Argerich in Giappone.
Tra i suoi molti CD vi è una registrazione per la Deutsche Grammophon del Concerto di Gubaidulina e Styx di Kancheli, vincitore di un premio Diapason d'Or e una nomination ai Grammy. Altri dischi dalla D.G. sono la Sinfonia Concertante di Mozart con Anne-Sophie Mutter, il Quartetto per pianoforte n° 1 di Brahms con la Argerich, Kremer e Maisky, e il Concerto di Bartók con la Berliner Philharmoniker e Boulez.
Ecco l'articolo pubblicato mercoledì 25 giugno 2014.
Ampio risalto ai "dieci concerti" da non perdere...
Nel servizio anche una breve intervista al direttore artistico del festival Michael Guttman. Clicca qui e guarda il video
Clicca qui e guarda il video
Nelle prossime news altri particolari, le foto e vari video della conferenza di questa mattina...
(Nella foto di Alessandro Fabbrini, gli intervenuti alla presentazione. Da destra: Dianora Poletti, Presidente della Fondazione “La Versiliana”; Domenico Lombardi, Sindaco di Pietrasanta; Michael Guttman, direttore artistico di “Pietrasanta in Concerto”).
Alla conferenza stampa interverranno il Sindaco di Pietrasanta Domenico Lombardi, il violinista e direttore artistico di “Pietrasanta in Concerto” Michael Guttman ed il Presidente della Fondazione “La Versiliana” Dianora Poletti.
La conferenza stampa, che avrà luogo alle 11.30 presso il Comune di Pietrasanta, sarà l'occasione per illustrare il programma dell'evento e tutte le novità della manifestazione prevista dal 25 luglio al 3 agosto 2014 nella città versiliese.
“Van Zweden e La Scala, il confronto” è il titolo del concerto inaugurale del 25 luglio, mentre “Bashmet, i Solisti di Mosca alleati al vincitore del premio pianistico Busoni, Michail Lifits” è il nome della serata successiva. “Quattro mani e quattro piedi, una serata di danza e musica per la prima volta a Pietrasanta” è il divertente titolo della serata del 31 luglio...
Nelle news dei prossimi giorni altri titoli e curiosità su tutti i concerti in programma.
All’età di dieci anni è stato il più giovane studente ammesso al Conservatorio Reale di musica di Bruxelles. Incoraggiato dal suo mentore Isaac Stern, Guttman ha completato gli studi alla Juilliard School a New York con Dorothy Delay, il Juilliard Quartet e Felix Galimir. Nel corso della sua prestigiosa carriera, Guttman è stato lodato dal New York Times per la sua “incredibile purezza tonale e la bellezza del suono” e descritto dal Jerusalem Post come lo “Chagall dei violinisti“.
Si è esibito al Barbican Centre di Londra, al Avery Fisher Hall di New York, alla Salle Pleyel di Parigi, al Concertgebouw di Amsterdam, al Bunko Kaikan di Tokyo ed al Teatro La Fenice di Venezia. Ha collaborato con il direttore d’orchestra e compositore Lukas Foss al Music Festival of the Hamptons, che lo ha iniziato alla carriera di direttore d’orchestra.
Estremamente richiesto come musicista da camera, Guttman viene regolarmente invitato a numerosi festival da Martha Argerich (Lugano) da Yuri Bashmet (Elba), da Natalya Gutman (Kreuth), da Boris Berezovski (Moscow) e da Salvatore Accardo (Vicenza).
Quest'anno Guttman è stato invitato dalla Carnegie Hall di New York per esibirsi nel Festival di Primavera di Orchestre Americane.
Mr. Guttman è il principale direttore d’orchestra ospite della Bruxelles Chamber Orchestra, il leader dell’acclamatissimo Arriaga Quartet e del Michael Guttman Tango Quartet, così come il fondatore nonché direttore artistico del festival Pietrasanta in Concerto, uno dei più acclamati festival della Toscana, dove la Camerata di Parigi, un ensemble creato da Guttman, ha debuttato nel 2012.
Come direttore d’orchestra, ha collaborato con artisti del calibro di Martha Argerich, Peter Serkin, James Galway e Richard Stolztman. Le sue incisioni innovative di concerti per violino del novecento con la Royal Philharmonic, la London Philharmonic e la Philharmonia Orchestra sono state trasmesse dalla BBC in oltre 110 paesi.
Ha ricevuto il Premio Fuga dal governo belga per il suo lavoro con compositori belgi viventi ed è stato insignito del prestigioso Premio Scopus 2012 dagli Amici Belgi dell'Università di Gerusalemme. Suona su un Guarneri del Gesù 1735, una volta di proprietà del grande violinista e compositore italiano Giovanni Battista Viotti.
Interverranno Domenico Lombardi, Sindaco di Pietrasanta, Michael Guttman, direttore artistico di “Pietrasanta in Concerto” e Dianora Poletti, Presidente della Fondazione “La Versiliana”.
Nel novembre 2011 Van Zweden è stato nominato Musical American's Conductor of the Year Award 2012 in riconoscimento del suo lavoro, acclamato dalla critica, come direttore musicale della Dallas Symphony Orchestra e come direttore ospite con le più prestigiose orchestre americane.Jaap van Zweden è ed è stato direttore ospite presso molte tra le principali orchestre di tutto il mondo.
Nel maggio-giugno scorso, con la Chicago Symphony ha dato vita ad un festival di tre settimane intitolato "Truth to Power", incentrato sulle musiche di Britten, Prokofiev e Shostakovich.Attualmente è in partenza per una tournée in Cina con la Hong Kong Philharmonic e un ritorno al Verbier Festival.
Ecco una recente affermazione del Sindaco Domenico Lombardi:
“Serata dopo serata, ogni edizione ci ha lasciato emozioni uniche legando il festival alla città in un inimitabile sodalizio”.
Il concerto con i Cameristi avrà luogo presso il Chiostro di Pietrasanta il 25 luglio 2014, serata inaugurale dell'ottava edizione del festival.
Quindi anche per la nuova edizione, che inizierà il prossimo 25 luglio 2014, continua questo sodalizio che dà vita ad uno dei festival musicali più importanti per la presenza di musicisti di respiro internazionale.
Il Gruppo Edmond De Rothschild ha la propria sede italiana a Milano.
(Nella foto: I Solisti di Mosca con il direttore Yuri Bashmet)
L'appuntamento è previsto per giovedì 31 Luglio 2014 ed avrà come titolo..."Quattro mani e quattro piedi, una serata di danza e musica per la prima volta a Pietrasanta".
I danzatori saranno Drew Jacoby (nella foto), Bryan Arias e Brett Conway; mentre Karin Lechner sarà al piano e Michael Guttman al violino.
Una serata resa unica dalla partecipazione dell'Orchestra da Camera del Maggio Musicale Fiorentino, diretta da Toby Hoffman, con Michael Guttman al violino. Musiche da film e tante sorprese nel programma musicale che sarà eseguito.
Il violoncellista francese Henri Demarquette terrà due concerti nella prossima edizione di "Pietrasanta in Concerto": Venerdì 1 Agosto suonerà insieme a Boris Berezovsky piano, Michael Guttman violino, Anton Martynov violino, Toby Hoffman viola.
Sabato 2 Agosto invece sarà al fianco di Vadim Repin violino, Michael Guttman violino, Anton Martynov violino, Toby Hoffman viola.
La serata dal titolo “Souvenirs de Florence” avrà luogo Sabato 2 Agosto 2014.
Il primo concerto sarà sicuramente degno di una grande inaugurazione: sul palco del Chiostro di Pietrasanta "I Cameristi della Scala di Milano", diretti da Jaap van Zweden, con Michael Guttman al violino. Sarà eseguito il Concerto per violino di Max Bruch e di Beethoven la Sinfonia n° 5.
Per leggere l'articolo, estrapolato dal portale di informazione web "Viareggino.it", clicca nella foto...
Anche per questa edizione Guttman ha messo a punto un programma costellato da stelle di fama internazionale e orchestre da camera tra le più apprezzate al mondo.
Ecco un articolo pubblicato dal portale web "Spettacoli News".
Per leggerlo occorre cliccare nella foto...
Confermata la serata che vedrà il ritorno, al Chiostro di "Pietrasanta in Concerto", del grande pianista russo Boris Berezovsky.
Lo scorso anno ci ha fatto scoprire il grande talento della figlia Evelyne, anche lei pianista, suonando insieme (nella foto) e regalando alla platea un momento di grande intensità. Due anni fa invece elettrizzò il pubblico con un'esecuzione folgorante di Shostakovic.
Vediamo cosa ci riserverà quest'anno...il concerto è previsto per venerdì 1 agosto.
Clicca sulla foto per leggere l'articolo...
Un articolo uscito in questi giorni ed estrapolato dal portale di informazione, cronaca e cultura della Versilia "La Gazzetta di Viareggio".
Una panoramica complessiva ed informativa sul prossimo festival "Pietrasanta in Concerto".
Clicca nella foto per visionare e leggere l'articolo...
Si parla in particolar modo del programma e dei grandi nomi previsti nelle varie serate.
Clicca nella foto e leggi un articolo dal quotidiano "Il Tirreno"
Ecco in anteprima il programma completo di "Pietrasanta in Concerto", l'ottava edizione del festival internazionale di musica, con direzione artistica di Michael Guttman. Le serate si svolgeranno dal 25 luglio al 3 agosto 2014 e vedranno esibirsi i più grandi interpreti del concertismo mondiale.
Clicca qui e leggi il programma completo
del festival 2014...
Le musiche che saranno eseguite spazieranno da John Taverner ai migliori ambasciatori della cultura russa.
Yuri Bashmet, uno dei più grandi violisti al mondo, fra i protagonisti assoluti del prossimo festival musicale "Pietrasanta in Concerto".
A due anni di distanza dal magico concerto che ha regalato a Pietrasanta, torna a Luglio con "I Solisti di Mosca".
Le serate con Bashmet saranno il 26, 27 e 30 luglio 2014.
Nelle prossime ore vi sveleremo gli artisti presenti a questa ottava edizione, che prenderà il via il 25 luglio 2014, nel magico scenario di Pietrasanta (Lu) in Toscana...
Clicca qui per vedere il video:
In attesa di conoscere i musicisti ospiti e le varie serate della nuova edizione, sono state fissate le date del festival, che si svolgerà dal 25 luglio al 3 agosto 2014.
Il partner privilegiato di Martha Argerich e Gidon Kremer protagonista di una serata del festival insieme ai figli e musicisti talentuosi Sascha e Lily Maisky.
(Foto: Bernard Rosenberg).
La figlia della pianista Karin Lechner, Natasha Binder, un fenomeno di soli dodici anni, una lieta sorpresa del Festival e l'inizio, le auguriamo, di una lunga e luminosa carriera musicale.
(Foto: Bernard Rosenberg).
In estate si era parlato di "Pietrasanta in Concerto" 2013 anche su "Classica Online", il portale dedicato interamente alla musica classica.
Leggiamo, cliccando sull'immagine, questo articolo dove viene fatta un'ampia presentazione delle serate del festival e dei protagonisti di livello assoluto che le hanno caratterizzate...
I suoni, le parole, le immagini dei protagonisti di questa grande edizione che ha visto alternarsi sul palco del Chiostro i più importanti musicisti ed interpreti del panorama musicale classico e contemporaneo mondiale...
(Video: Alexandre Brandt).
Clicca qui per entrare nel canale You Tube di "Pietrasanta in Concerto" e guardare il video...
Clicca sull'immagine per leggere l'articolo (pubblicato il 27.7.2013)...
(Video: Alexandre Brandt).
Clicca qui per entrare nel canale You Tube di "Pietrasanta in Concerto" e guardare il video...
Una grande serata con il violinista Salvatore Accardo a "Pietrasanta in Concerto" il 30 luglio 2013. Nell'estratto video esegue il Concerto in Do minore di Vivaldi per 2 violini, archi e cembalo, insieme alla violinista e moglie Laura Gorna. Orchestra da Camera Italiana, Clavicembalo: Laura Manzini. (Video: Alexandre Brandt).
Clicca qui per entrare nel canale You Tube di "Pietrasanta in Concerto"
e guardare il video...
L'ampio resoconto di questa serata è nel post precedente.
Nelle prossime settimane continueremo a mostrarvi foto, video, estratti e curiosità di questo importante festival internazionale di musica...in attesa della prossima edizione del 2014!
Intanto gustatevi queste foto, come sempre molto belle, realizzate da Bernard Rosenberg, della giornata di ieri domenica 4 agosto 2013...
In un post precedente tutto il racconto di questa bellissima serata di grande musica!
(Foto: Bernard Rosenberg).
Orchestra da Camera Italiana. Pianoforte: Laura Manzini.
Pietrasanta (Lu), Chiostro di Sant'Agostino, concerto del 30 luglio 2013
(Video: Alexandre Brandt).
Clicca qui per entrare nel canale You Tube di "Pietrasanta in Concerto"
e guardare il video...
E questa sera sul palco è la volta del grande Boris Berezovsky, che ha elettrizzato il pubblico l’anno scorso in un folgorante concerto per pianoforte di Shostakovic e che quest'anno ci farà scoprire l’immenso talento di sua figlia Evelyne, in un concerto di Chopin, che eseguiranno insieme.
Ultimo appuntamento del festival al chiostro Sant'Agostino di Pietrasanta, alle ore 21.30. Il concerto sarà preceduto dal gruppo vocale "I profeti della quinta" con brani rinascimentali a cappella.
(Foto: Bernard Rosenberg).
A "Pietrasanta in Concerto" 2013 il violoncellista Giovanni Sollima con il gruppo "I Turchini" diretto da Antonio Florio. Eseguono i concerti napoletani del '600.
Concerto del 27 luglio 2013 (video: Alexandre Brandt).
Clicca qui per entrare nel canale You Tube di "Pietrasanta in Concerto" e guardare il video...
Ma l'uso della tecnologia dà un senso di infinito al suo violoncello grazie al "loop", la possibilità di registrare una frase musicale che poi viene ripetuta con l'ausilio di un iPad e sulla quale Brunello ci sovrappone le sue melodie. Con questa tecnica crea da solo quasi una sinfonia su "Il lamento della ninfa" di Monteverdi e su "Contrabajissimo" di Piazzolla, dove dimostra di poter fare qualunque cosa con il suo archetto, come fosse una bacchetta magica dei suoni. E alla fine il bis, con la registrazione di un canto di un barbone di strada, sopra il quale Brunello crea una meraviglia di voci di violoncello, grazie al "loop". Un concerto bellissimo!
(Nella foto di Bernard Rosenberg, la fine del concerto con Mario Brunello che riceve una rosa).
(Foto: Bernard Rosenberg).
Le foto della prima parte della serata di mercoledì 31 luglio 2013, nello scenario suggestivo della Rocca, con le note de "Il carnevale degli animali", il capolavoro del compositore francese Camille Saint-Saens, dove con i suoni ha dato vita a vari tipi di animali. Il concerto è stato eseguito da un'ensemble creato per l'occasione e diretto da Michael Guttman. Queste musiche sono state animate dalla sand-art di Massimo Ottoni, che ha creato delle immagini live molto suggestive con la sabbia.
(Foto: Bernard Rosenberg)
A "Pietrasanta in Concerto" 2013 "I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino" nel concerto inaugurale del festival eseguono l'ouverture de "La clemenza di Tito" diretti da Toby Hoffman. Concerto del 26 luglio 2013 (video: Alexandre Brandt).
Clicca qui e guarda il video sul canale YouTube di "Pietrasanta in Concerto"
A "Pietrasanta in Concerto" 2013 il duo pianistico dei fratelli Karyn Lechner e Sergio Tiempo, con la figlia di Karyn, la dodicenne Natasha Binder. Eseguono il "Rondò" dal concerto di Mozart per 3 pianoforti e orchestra in fa maggiore K242. Con "I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino" diretti da Toby Hoffman.
Clicca qui per entrare nel canale You Tube di "Pietrasanta in Concerto" e guardare il video...
Concerto del 26 luglio 2013 (video: Alexandre Brandt)
In questo scenario è iniziata la serata di ieri, mercoledì 31 luglio 2013, ad ingresso libero, con le note de "Il carnevale degli animali", il capolavoro del compositore francese Camille Saint-Saens, con un'ensemble (nella foto) creato per l'occasione e diretto da Michael Guttman. Queste musiche sono state animate dalla sand-art di Massimo Ottoni, che ha creato delle immagini live molto suggestive con la sabbia.
La seconda parte del concerto ha visto protagonista il quintetto di fisarmoniche russe "Timbre Russian Accordion Quintet", una famiglia di fisarmoniche dai suoni più gravi agli acuti, che ha eseguito un repertorio di brani famosi in tutto il mondo, da "Libertango" di Piazzolla a "Granada", da "Oci Ciornie" a brani tradizionali russi.
(Foto: Bernard Rosenberg)
La serata dal titolo "Il ritorno del Paganini contemporaneo" non poteva non avere in programma un brano di Paganini. E qui Salvatore Accardo, a 72 anni, ha sfoderato tutto il suo virtuosismo eseguendo magistralmente "La campanella". Intensi i momenti dove il maestro ha duettato al violino con il padrone di casa, il violinista e direttore artistico Michael Guttman, con (la moglie) Laura Gorna, con Eduard Wulfson e al pianoforte e clavicembalo con Laura Manzini.
Sul palco con lui il violinista e direttore di "Pietrasanta in Concerto" Michael Guttman, con i violinisti Laura Gorna e Eduard Wulfson. Nelle immagini i momenti salienti di questa serata-evento!
(Foto: Bernard Rosenberg).
Protagonista della serata un’intera famiglia di fisarmoniche, dalla più grave alla più acuta, al servizio dei cinque virtuosi russi nel repertorio classico e folkloristico.
A seguire programma a sorpresa con gli amici di Martha Argerich (impossibilitata all'ultimo momento a prendere parte al concerto).
Mercoledì 31 Luglio – Rocca: «Timbre Russian Accordion Group» e «Gli amici di Martha Argerich»
Ingresso libero
Ecco le prime foto di ieri sera, lunedì 29 luglio 2013, durante e dopo il concerto. Nella foto del concerto si può vedere Zukerman mentre dirige l'orchestra e la moglie-violoncellista Amanda Forsyth. Nell'altra foto invece tre amici, tre fra i più grandi violinisti in assoluto, ieri sera eccezionalmente insieme: da sinistra Pinchas Zukerman, Salvatore Accardo (a Pietrasanta per il concerto di stasera) e Michael Guttman direttore artistico del festival.
(Foto: Bernard Rosenberg).
(Foto: Bernard Rosenberg)
(Foto: Bernard Rosenberg)
Ieri sera in trio, questa sera, Lunedì 29, con I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino. Così si presenterà al pubblico di "Pietrasanta in Concerto" Pinchas Zukerman, una leggenda vivente del violino, che incarna la perfezione, come ha dato prova ieri sera eseguendo Beethoven, Kodaly e Mendelssohn (più tardi inseriremo un post con il programma di sala completo). Al suo fianco la moglie Amanda Forsyth, violoncellista di fama internazionale, e la pianista Angela Cheng (medaglia d'oro concorso Rubinstein)
• Lunedì 29 Luglio - Chiostro "Carta bianca a Pinchas Zukerman"
Pinchas Zukerman, violino e direzione dei Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, sempre in famiglia e con la complicità di Amanda Forsyth al violoncello.
Concerti della grande famiglia dei Bach (padre e figlio), Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart
Per altre informazioni ed il programma generale di tutto l'evento clicca qui
Nelle tre foto: Pinchas Zukerman con la moglie Amanda Fosyth durante il concerto ed al loro arrivo a Pietrasanta
(Foto di Bernard Rosenberg).
Clicca qui per collegarti al canale YouTube di "Pietrasanta in Concerto" e guarda il video...
Clicca sull'immagine per leggere il programma del concerto...
Clicca sull'immagine per leggere i brani musicali eseguiti e la scaletta della serata...
• Domenica 28 Luglio (Chiostro) ore 21.30: "Rendez-vous a Salisburgo"
Opere in duo e trio di Beethoven, Kodaly et Mendelssohn
• Lunedì 29 Luglio (Chiostro) ore 21.30: "Carta bianca a Pinchas Zukerman"
Pinchas Zukerman, violino e direzione dei Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, sempre in famiglia e con la complicità di Amanda Forsyth al violoncello:
Concerti della grande famiglia dei Bach (padre e figlio), Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart
Clicca qui per altre informazioni ed il programma generale di tutto l'evento:
(Nella foto i tre musicisti al piano durante il bis)
Il celebre violoncellista e brillante compositore Giovanni Sollima, collaboratore di artisti del calibro di Martha Argerich, Patti Smith e Philip Glass, porta la musica barocca in una nuova dimensione insieme all’ensemble I Turchini diretti da Antonio Florio.
Nel programma della serata i concerti della Scuola Napoletana per violoncello e archi di Leonardo Leo, Giuseppe de Majo, Niccolò Fiorenza, Giovanni Sollima.
Clicca sulle immagini e leggi gli articoli...
Avendo il festival come tema "la famiglia", non potevano che essere un fratello ed una sorella a dare il via ai concerti, protagonisti della prima serata Sergio Tiempo, pianista venezuelano, che si esibisce con la sorella, la pianista Karin Lechner. E ci sarà anche la figlia di Karin, Natasha Binder, un vero talento di soli dodici anni...
VENERDÌ 26 LUGLIO - Chiostro Sant'Agostino -Fratello e sorella in Mozart: Karin Lechner, Sergio Tiempo, Natasha Binder ed I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino. Concerto di Mozart per 2 pianoforti.
Madrina della rassegna fin dalla sua prima edizione, la “Signora del pianoforte” Martha Argerich, è sicuramente una delle star mondiali della musica più attese al Festival Pietrasanta in Concerto e il suo ritorno - dopo un anno di assenza – non mancherà certo di entusiasmare il pubblico. Martha Argerich si esibirà nel concerto a ingresso libero già in programma per il 31 luglio al termine della performance del Timbre Russian Accordion Group.
Oltre a Martha Argerich il Festival Pietrasanta in Concerto ospiterà nelle 9 serate di concerto dal 26 luglio al 4 agosto: Giovanni Sollima, Salvatore Accardo, Pinchas Zukermann, Mario Brunello, Boris Berezovsky, il duo Sergio Tiempo e Karin Lechner (domani 26 luglio), il Misha Maisky Trio, Amanda Forsyth e Angela Cheng.
Info 0584 265757 www.pietrasantainconcerto.com biglietti su www.ticketone.it
Intanto, i più bravi, potranno capirlo dalla foto...o meglio, dalle mani!
Clicca sull'immagine e leggi l'articolo
Clicca sull'immagine per leggerla...
Clicca su ciascuna immagine per leggere l'articolo completo
In questo articolo si parla anche di un artista visivo molto particolare, Massimo Ottoni, che durante il concerto dei Timbre si esibirà nella "Sand art", il disegno in estemporanea con la sabbia.
Clicca nell'immagine e leggi tutto...
Per leggere l'articolo cliccare sull'immagine...
Il direttore artistico Michael Guttman spiega il significato del tema scelto e come si è arrivati ad allestire un cast d'eccezione per le varie serate del festival con i più grandi talenti del concertismo mondiale...che si esibiranno in famiglia...!
Clicca sull'immagine e leggi l'articolo...
BORIS BEREZOVSKY (1969, Mosca) ha studiato al Conservatorio di Mosca e, privatamente, con Alexander Satz. Ha debuttato al Wigmore Hall di londra nel 1988: il Times lo ha descritto come “un artista di grandi promesse, un esecutore dal virtuosismo strabiliante, dotato di uno straordinario vigore”; due anni dopo ha vinto la medaglia d’oro al concorso internazionale Cajkowskij di Mosca. Berezovsky si esibisce regolarmente come solista in concerti in tutto il mondo, con orchestre come la Concertgebouw di Amsterdam, la Filarmonica di New York, l’Orchestra di Philadelphia, la Filarmonica di Rotterdam, l’Orchestra Sinfonica della Radio Danese, la NDR di Amburgo, la Nuova Filarmonica del Giappone...
Clicca qui per leggere il ritratto completo dell'artista...
Clicca qui per leggere il programma del suo concerto e di tutte le altre serate del festival...
I più grandi musicisti si esibiranno insieme ad alcuni familiari e questo sarà il caso del grande Boris Berezovsky, che ha elettrizzato il pubblico l’anno scorso in un folgorante concerto per pianoforte di Shostakovic e che quest'anno ci farà scoprire l’immenso talento di sua figlia Evelyne, in un concerto di Chopin, che eseguiranno insieme.
Clicca qui e leggi tutto su Evelyne Berezovsky
Clicca qui e leggi il programma della serata e dell'intero festival
Fin da giovanissimo collabora con musicisti quali Claudio Abbado, Giuseppe Sinopoli, Jörg Demus, Martha Argerich, Riccardo Muti, Yuri Bashmet, Katia e Marielle Labèque, Ruggero Raimondi, Bruno Canino, DJ Scanner, Victoria Mullova, Patti Smith, Philip Glass e Yo-Yo Ma.
La sua attività – in veste di solista con orchestra e con diversi ensemble (tra i quali la Giovanni Sollima Band, da lui fondata a New York nel 1997) - si dispiega fra sedi ufficiali ed ambiti alternativi: Brooklyn Academy of Music, Alice Tully Hall, Knitting Factory e Carnegie Hall (New York), Wigmore Hall e Queen Elizabeth Hall (Londra), Salle Gaveau (Parigi), Santa Cecilia, RomaEuropaFestival (Roma), Teatro San Carlo (Napoli), Kunstfest (Weimar), Kronberg Cello Festival, Time Zones Festival (Bari), Teatro Massimo, Amici della Musica (Palermo), Teatro alla Scala (Milano), International Music Festival di Istanbul, Cello Biennale (Amsterdam), Summer Festival di Tokyo, Biennale di Venezia, Ravenna Festival, “I Suoni delle Dolomiti”, Ravello Festival, Expo 2010 (Shanghai). Continua...
Clicca qui per leggere tutto il ritratto completo di Giovanni Sollima...
Clicca qui per il programma del concerto di Sollima e per tutte le altre date del Festival...
Clicca sull'immagine e leggi l'articolo...
Pinchas Zukerman (Tel Aviv, 16 luglio 1948) è un violinista, violista e direttore d'orchestra israeliano, di origine polacca. È uno dei più importanti violinisti attuali. Il suo repertorio è costituito da circa 100 opere e nel corso della sua carriera ha registrato oltre 50 dischi. È stato nominato per 21 Grammy Award, vincendone due. Fra i suoi strumenti spicca il Dushkin, un Guarneri del 1742.
Vive a Ottawa, in Canada, dove ha diretto per diversi anni la locale Orchestra sinfonica. È sposato con la prima violoncellista dell'Orchestra sinfonica di Ottawa, Amanda Forsyth, ed ha due figlie, Arianna e Natali, nate dal suo matrimonio con la flautista e romanziera Eugenia Zukerman...
Continua la lettura e Clicca qui per leggere la biografia completa di Pinchas Zukerman...
E' uno dei più grandi violinisti in assoluto ed avremo la fortuna di poterlo ascoltare anche quest'anno, durante una delle serate più attese della prossima edizione di "Pietrasanta in Concerto".
Proviamo a rivedere i momenti salienti della sua splendida vita artistica, clicca qui e leggi la presentazione e l'illustre biografia di Salvatore Accardo!
Invece per vedere il programma di questo concerto e delle altre serate del festival 2013 clicca qui.
Clicca qui per leggere i musicisti ospiti ed il programma completo di ogni serata.
Clicca qui per leggere in francese tutto il programma completo.
Protagonista della serata un’intera famiglia di fisarmoniche, dalla più grave alla più acuta, al servizio dei cinque virtuosi russi nel repertorio classico e folkloristico.
Mercoledì 31 Luglio – Rocca.
«Timbre Russian Accordion Group» - Ingresso libero
Lo scorso anno l'importante riconoscimento è andato alla giovane pianista Sophie Pacini (nella foto durante la premiazione per l'edizione 2012).
Mentre per l'edizione 2013, dopo due anni di premi a giovani pianisti, sarà la volta di un violinista, che riceverà l'ambito premio "per un giovane talento italiano" dalle mani del grande Salvatore Accardo, durante la serata che il maestro terrà a Pietrasanta il 30 luglio prossimo.
Una volta entrati in "Pietrasanta in Concerto" ci sarà la possibilità di vedere il video di presentazione del festival 2013, oppure cliccando su "Playlist" si possono ritrovare suddivisi per anno i vari estratti video, attualmente dell'edizione 2011 (25 video) e dell'edizione 2012 (9 video, ma nei prossimi giorni ne saranno aggiunti altri).
Oppure si possono vedere i video in ordine di quantità di visualizzazioni totali, di data di caricamento (dai più recenti ai più vecchi) ed altre opzioni.
Altri particolari ognuno può scoprirli da solo…per esempio nella versione su pc si possono trovare anche i link al sito, alla pagina Facebook o Twitter…
Per collegarsi con i cellulari ed i tablet è semplice, occorre avere oppure scaricare l'applicazione ufficiale e gratuita "You Tube", cercare "Pietrasanta in Concerto" e scegliere "canali", da qui si clicca e si entra nel canale ufficiale del Festival…
Nelle tre immagini si possono vedere alcune schermate di esempio delle varie versioni del programma caricate sulle diverse piattaforme, dal tablet allo smartphone, dal pc desktop alla tv.
Duo Lechner Tiempo, Argentinian brother-and-sister duo Karin Lechner and Sergio Tiempo play together like the sun and the moon, the ying and the yang. This pair’s four hands work, and sound, as one. Described by Gramophone as “a formidable Duo”, the siblings will be joined by Natasha Binder, Karin Lechner's daughter and a 12-year old phenomenon.
With the I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, conducted by Toby Hoffman.
Mozart: Concerto for 2 pianos / Concerto for 3 pianos / Overture, Clemenza di Tito.
Last year he was involved in a moment of great intensity with his violin in the cloister of Pietrasanta (pictured during the performance along with the festival's artistic director and violinist Michael Guttman), and now, just over a month since the beginning of festival, it is the desire to listen to a lot of the magic from his Stradivari and Guarneri.
Tuesday, July 30th the "Paganini contemporary" will play in Pietrasanta music by Vivaldi, Telemann and other composers, accompanied by the Chamber Orchestra Italian.
Click and watch all the full program of this evening and the festival:
http://pietrasantainconcerto.com/programme.php?lg=en
Thanks to an agreement with the channel, "Pietrasanta in Concerto" will enjoy a special promotional showcase with the passage of 80 spots of 30'' in the month prior to the event. The spot made for "Classic" by Alexandre Brandt contains images of the most fascinating of the city and concerts in the cloister.
CLICK HERE AND WATCH THE VIDEO
Having the festival theme of "the family", protagonists in the first concert a brother and a sister: Sergio Tiempo, Venezuelan pianist, who performs with his sister, the pianist Karin Lechner. There will also be the daughter of Karin, Natasha Binder, a real talent of the age of twelve ...
Friday, July 26 - Chiostro di Sant'Agostino -
Brother and sister in Mozart:
Karin Lechner, Sergio Tiempo, Natasha Binder and I Cameristi of the Maggio Musicale Fiorentino.
Mozart's Concerto for 2 pianos.
Click on each image to enlarge and read each of the two pages...
Lily Maisky, born in 1987 and student, among others, with Argerich, and Sascha Maisky, born in '89, which followed the course of Igor Oistrakh, another heir of the legendary breed.
It does not need any introduction the "Pater Familias" Mischa Maisky, the angel of Russian cello - a privileged partner of Martha Argerich and Gidon Kremer - who together with his sons Sascha and Lily Maisky, form a trio united by the genome of the musical genius.
Finally... to "Pietrasanta in Concerto", coming from the Verbier Festival!
Saturday, August 3 "The trio Maisky". Music trio by Schubert, Brahms and Shostakovich.
Prelude to the concert by the vocal group "The Prophets of the Fifth", with music of the Renaissance of Salomone Rossi.
Click here to see the complete festival program 2013 "Pietrasanta in Concerto"
With a speech by the mayor of Pietrasanta Domenico Lombardi talks about the festival and its artistic director Michael Guttman.
To read the page, click on the image to enlarge it ...
Here is the page dedicated to the festival Pietrasanta from "Classical Online" web site.
Click on the pictures and read the article...
Click here for more information about the festival
(July 26 - August 4)
The greatest musicians on the international scene with their unquestionable talent...that probably resides in the DNA and is not lost, but has been handed down to their children, from generation to generation.
A theme very unique and original, with which the artistic director Michael Guttman has "made to measure" the various evenings of the seventh edition of the festival in Tuscany.
We'll see and hear for the first time the families of the great musicians who will perform together, brother and sister, husband and wife, their children ..., all with their inseparable and loved musical instruments that are considered part of their family!
Click here to find out "families" of every evening and the general program of festival "Pietrasanta in concerto"
(In the picture the great violinist Pinchas Zukerman and his wife, cellist Amanda Forsyth, who will play along with "Pietrasanta in concert")
Great concert, Friday, August 2, 2013, with cellist Mario Brunello, the only Italian winner of the Tchaikovsky competition in Moscow and for this, but not only become, a source of pride for the whole of Italy.
In the hands of "Super Mario", the cello seems so small, so easy ...
The program includes music by Boccherini, Bach and other composers.
Prelude to the concert by the vocal group "The Prophets of the Fifth", with music of the Renaissance of Salomone Rossi.
Click here for more information about the festival
Click here and watch the video!
Saturday 27 July - Giovanni Sollima and I Turchini & Antonio Florio (Chiostro)
The renowned cellist and brilliant composer Giovanni Sollima, a collaborator of artists ranging from Martha Argerich to Patti Smith and Philip Glass, takes baroque music to new heights with the Neapolitan ensemble I Turchini conducted by Antonio Florio.
Neapolitan concerts for cello and strings by Leonardo Leo, Giuseppe de Majo, Niccolò Fiorenza, Giovanni Sollima.
Click here for more information about the festival
Le parole del sindaco di Pietrasanta Domenico Lombardi: «Un appuntamento di sempre maggior richiamo e che occupa certamente un posto d’onore tra gli eventi più prestigiosi dell’estate».
“Pietrasanta in concerto”, VII edizione
Dal 26 luglio al 4 agosto torna “Pietrasanta in Concerto” in una edizione dedicata al tema della famiglia di grandi musicisti contemporanei. Per la prima volta al Festival Giovanni Sollima, Mario Brunello, Pinchas Zukerman e il ritorno di Salvatore Accardo.
Ad accompagnare i solisti alcune tra più prestigiose compagini cameristiche :
i Turchini di Antonio Florio, i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino e l’Orchestra da Camera Italiana
PIETRASANTA (LU) La grande musica classica torna a Pietrasanta con il Festival “Pietrasanta in Concerto”. Dal 26 luglio al 4 agosto il Festival internazionale di musica da camera, ideato da Michael Guttman, violinista belga e direttore d’orchestra, si appresta a vivere la sua 7° edizione, nella splendida cornice del Chiostro di Sant’Agostino e dei giardini della Rocca di Sala.
Nel solco del crescendo di successi che hanno contraddistinto le sue sette edizioni, il Festival Pietrasanta in Concerto vola ancora più in alto e propone un programma di assoluto prestigio con i più grandi protagonisti della scena musicale internazionale, stelle di prima grandezza che si alterneranno nelle 9 serate di concerto, tutte percorse dal fil rouge della famiglia e all’insegna del talento che scorre nel sangue e nel DNA delle genie dei grandi musicisti.
“La famiglia: oltre il talento la musica nel DNA” è infatti il titolo che il maestro Michael Guttman, direttore artistico e mattatore della rassegna, da sempre innamorato di Pietrasanta, ha scelto per questa edizione, certo di accrescere ancor più il successo della kermesse e il suo richiamo internazionale, con la partecipazione di solisti di grande prestigio che hanno accolto il suo invito.
“Da Bach con i suoi molti figli dotati a Mozart, figlio unico di Leopold; dai fratelli Marsalis ai Jackson Five, la storia della musica – spiega Guttman - è piena di famiglie di talento, che suonano insieme e si ispirano a vicenda. Fanny e Felix Mendelssohn, fratelli, Clara e Robert Schumann, amanti, sono altri esempi che hanno senza dubbio ispirato alcune delle famiglie che si esibiranno a Pietrasanta quest’estate! Karin Lechner e Sergio Tiempo, fratello e sorella, un duo pianistico tra i più grandi dei nostri tempi, Pinchas Zukerman e Amanda Forsyth, marito e moglie, Boris e Evelyne Berezovsky, padre e figlia, Mischa Maisky con Lily e Sascha, padre e figli, ci mostreranno quanto è facile e bello fare musica quando l'amore è coinvolto. Con Salvatore Accardo come Pater Familias dei musicisti italiani, Mario Brunello e Giovanni Sollima come membri di spicco della famiglia del violoncello, questa settima edizione del nostro festival promette ancora una volta di essere così calda e accogliente come una grande riunione di famiglia.”
“Con Pietrasanta in Concerto la musica si diffonde in mezzo all’arte della nostra città. – afferma il Sindaco di Pietrasanta Domenico Lombardi – e il Maestro Guttman, innamorato delle nostre bellezze, ha certamente trovato il modo giusto per esprimere, grazie a questo connubio il suo sentimento: Pietrasanta in Concerto è un appuntamento di sempre maggior richiamo e che occupa certamente un posto d’onore tra gli eventi più prestigiosi dell’estate”.
La rassegna si inaugurerà venerdì 26 luglio nel Chiostro di Sant’Agostino con il duo pianistico dei fratelli argentini cresciuti nella musica Sergio Tiempo e Karin Lechner, accompagnati dai Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Toby Hoffman e con la partecipazione di della figlia di Karin Lechner, Natasha Binder, un fenomeno di soli 12 anni. Sabato 27 luglio sarà la prima volta al Festival di Giovanni Sollima, celebre violinista e compositore palermitano, musicista geniale e funambolico, tra i più apprezzati sulla scena internazionale, collaboratore di artisti del calibro di Martha Argerich, Patti Smith, Philip Glass. Sollima esplorerà le frontiere della musica Barocca con un programma dedicato ai Concerti della Scuola Napoletana per violoncello e archi, accompagnato da una delle eccellenze italiane della musica barocca, l’ensemble dei Turchini diretti da Antonio Florio. Direttore d’orchestra barese, allievo di Nino Rota, Florio è uno dei migliori interpreti della musica napoletana del 17° e 18° secolo, ed è ospite insieme al suo gruppo dei maggiori festival europei di musica barocca e delle più importanti istituzioni musicali.
La rassegna vedrà protagonista anche la leggenda vivente del violino, l’israeliano di origine polacca Pinchas Zukerman, considerato uno dei più importanti musicisti contemporanei, violinista e direttore d’orchestra, che nel corso della sua prestigiosa carriera è stato nominato per 21 Grammy Award, vincendone due. Zukerman sarà protagonista di due serate, il 28 e il 29 luglio, di cui una alla guida dei Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, in trio con sua moglie Amanda Forsyth al violoncello e con la pianista canadese Angela Cheng.
Dopo il clamoroso successo dello scorso anno tornerà anche il grande violinista Salvatore Accardo il 30 luglio, questa volta insieme all’Orchestra da Camera Italiana, proponendo un dialogo tra le due più grandi famiglie di liutai: i Guarnieri e gli Stradivari, con concerti di Vivaldi e Telemann. Sul palco saliranno anche i violinisti Laura Gorna e Eduard Wulfson e la serata sarà anche l’occasione per conferire il “Premio Musica Viva 2013 per un giovane talento Italiano”, premio che sarà conferito da Salvatore Accardo. Il 31 luglio, il Festival si sposterà dal Chiostro ai giardini della Rocca di Sala per il concerto a ingresso libero del Timbre Accordion Group, gruppo unico al mondo composto da 5 virtuosi russi che si esibiranno nel repertorio classico e folkloristico suonando un’intera “famiglia di fisarmoniche” dalla più acuta alla più grave. Il 2 agosto sarà protagonista Mario Brunello al suo debutto al Festival Pietrasanta in Concerto: orgoglio italiano, unico vincitore italiano del premio Tchaikovsky a Mosca, il violoncellista Mario Brunello proporrà opere di Astor Piazzolla e Bach. Sabato 3 agosto ci sarà il genio musicale della famiglia Maisky al completo: il padre, il celebre violoncellista Mischa Maisky si esibirà con i suoi due figli Sascha al violino e Lily al pianoforte. Il gran finale della rassegna è affidato al pianista russo Boris Berezovsky, ospite fisso di Pietrasanta in Concerto, che insieme a sua figlia Evelyne Berezovsky il 4 agosto si cimenterà in un concerto di Shostakovic, con i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, diretti dal M° Domenico Pierini.
Il 2, il 3 e il 4 agosto i concerti saranno preceduti da un preludio a cura del gruppo vocale “I profeti della Quinta” con musiche del Rinascimento di Salomone Rossi.
Nella foto il sindaco del Comune di Pietrasanta Domenico Lombardi, il violinista e direttore artistico Michael Guttman e la presidente della Fondazione La Versiliana Dianora Poletti.
Two concerts: 28 and 29 July 2013
• Sunday 28 July - «A meeting in Salzburg» (Chiostro)
Pinchas Zukerman, a living legend of the violin and a true musical phenomenon, will perform in a trio with his wife Amanda Forsyth, a brilliant and sensual cellist, and pianist Angela Cheng, gold medallist in the Arthur Rubinstein Competition.
Beethoven, Kodaly and Mendelssohn trios.
• Monday 29 July - «Carte blanche to Pinchas Zukerman» (Chiostro)
Pinchas Zukerman takes the reins of the stellar I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, once again joined by his wife and partner Amanda Forsyth on the cello.
Concertos from the Bach family (father and son), Vivaldi, and Mozart's Symphony No. 29.
Alongside his favourite orchestra, the Orchestra da Camera Italiana, and its Cremona violins, Italy's greatest violinist Salvatore Accardo will stage a dialogue between the two biggest families of Italian luthiers, Stradivarius and Guarnerius. The violinists Laura Gorna and Eduard Wilson will also join him onstage.
Our third Festival Prize for a Young Italian Talent will be awarded by Mr. Accardo to a promising violinist for the first time, after going to two talented young pianists.
Concertos by Vivaldi, Telemann, and more.
Join me in a celebrating a great summer of music,
Michael Guttman
Music Director
présentent
PIETRASANTA IN CONCERTO
Festival International de Musique – 7ème Edition
Directeur Artistique Michael Guttman
26 Juillet - 4 août 2013, 21.30
PIETRASANTA (Lucca), Chiostro S. Agostino / La Rocca
«La Famiglia» - Au-delà du talent, la musique dans l'ADN
PROGRAMME 2013
Vendredi 26 juillet – cloître
« Mozart en Famille »
Duo étincelant de pianistes argentins, Sergio Tiempo et Karin Lechner, frère et sœur, lune et soleil, yin et yang, soit quatre mains qui jouent comme deux. En bonus, la fille de Karin Lechner, Natasha Binder, véritable phénomène musical de 12 ans, les rejoindra sur scène.
Avec I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, directio : Toby Hoffman.
Mozart : concerto pour 2 pianos / concerto pour 3 pianos / ouverture de Clemenza di Tito.
Billets: sièges premium Euro 40,00; Euro 25,00 +prév.
Samedi 27 juillet - cloître
« Giovanni Sollima et I Turchini "
Le violoncelliste de renom et brillant compositeur Giovanni Sollima, un collaborateur d’artistes comme Martha Argerich, Patti Smith ou Philip Glass, portera la musique baroque à des sommets vertigineux avec l’ensemble napolitain I Turchini dirigés par Antonio Florio.
Concertos napolitains pour violoncelle et cordes par Leonardo Leo, Giuseppe de Majo, Niccolò Fiorenza, Giovanni Sollima.
Billets: sièges premium Euro 60,00; Euro 40,00 +prév.
Dimanche 28 juillet - cloître
« Rendez-vous à Salzburg »
Pinchas Zukerman, une légende vivante du violon, la perfection incarnée, en trio avec son épouse Amanda Forsyth, violoncelliste sensuelle et rayonnante et la pianiste Angela Cheng, médaille d'or du concours Arthur Rubinstein.
Trios de Beethoven, Kodaly et Mendelssohn.
Billets: sièges premium Euro 60,00; Euro 40,00 +prév.
Lundi 29 juillet - cloître
« Carte blanche à Pinchas Zukerman »
Pinchas Zukerman au violon, prendra les commandes des Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, toujours en famille et avec la complicité de son épouse Amanda Forsyth au violoncelle.
Concertos de la grande famille des Bach (père et fils), Vivaldi et symphonie de Mozart no 29.
Billets: sièges premium Euro 40,00; Euro 25,00 +prév.
Mardi 30 juillet - cloître
« Salvatore Accardo, le retour du Paganini contemporain »
Avec son orchestre fétiche, l'Orchestra da Camera Italiana et ses violons de Crémone, Salvatore Accardo, le plus grand violoniste italien, propose un dialogue entre les deux grandes familles de Luthiers, Stradivarius et Guarnerius. Les violonistes Laura Gorna et Edward Wulfson le rejoindront sur la scène.
Présentation du Prix pour un Jeune Talent Italien par Salvatore Accardo, attribué cette année à un violoniste prometteur, après deux pianistes.
Concertos de Vivaldi, Telemann, et d’autres.
Billets: sièges premium Euro 60,00; Euro 40,00 +prév.
Mercredi 31 juillet - Sur “La Rocca”, avec vue imprenable sur la “Piazza”,
« The Timbre Russian Accordion Group »
Un des ensembles les plus populaires de Russie, la famille d'accordéons Timbre joue sur des accordéons uniques au monde, allant du plus grave au plus aigu. Les cinq virtuoses russes joueront un répertoire classique et folk de Russie et d’ailleurs.
Entrée gratuite
Jeudi 1er août - Repos
Vendredi 2 août - cloître
« Mario Brunello, le fierté de l’Italie »
Mario Brunello, violoncelliste et seul premier prix italien du concours Tchaïkovski à Moscou, est devenu la fierté de toute l’Italie. Dans les mains de «Super Mario», le violoncelle semble si petit, si facile.
Œuvres de Boccherini, Bach, et d’autres.
Prélude au concert par le groupe vocal "Profeti della Quinta", musique de la Renaissance de Salomone Rossi
Billets: sièges premium Euro 40,00; Euro 25,00 +prév.
Samedi 3 août - cloître
« Le trio Maisky! »
Avec leur Pater Familias, Mischa Maisky, l'ange russe du violoncelle - partenaire privilégié de Martha Argerich et Gidon Kremer - les solistes accomplis Sascha et Lily Maisky, forment un trio uni par le génome du génie musical. Enfin à Pietrasanta, en provenance de Verbier!
Œuvres en duo et trio de Beethoven et Chostakovitch.
Prélude au concert par le groupe vocal "Profeti della Quinta", musique de la Renaissance de Salomone Rossi
Billets: sièges premium Euro 60,00; Euro 40,00 +prév.
Dimanche 4 août - cloître
« Boris Berezovsky, père et fille »
Boris Berezovsky, qui a électrisé le public l'an dernier dans un concerto de Chostakovitch foudroyant, nous fait découvrir l'immense talent de sa fille Evelyne. Ensemble, ils joueront un concerto de Chopin, lors d'un moment qui promet d’être très émouvant. Avec le retour du jeune prodige de la clarinette, l’étoile montante, Dyonisis Gramenos.
Avec les Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, direction Domenico Pierini.
Oeuvres de Chopin, Lutoslawski et Wieniawski, dans un programme qui met la Pologne à l'honneur.
Prélude au concert par le groupe vocal "Profeti della Quinta", musique de la Renaissance de Salomone Rossi.
Billets: sièges premium Euro 60,00; Euro 40,00 +prév.
*
Ticket Office Pietrasanta in Concerto
Abonnement de saison de 5 concerts: 10% réduction totale
Réduction de 50% pour les résidents de Pietrasanta
Fondazione La Versiliana
Viale Morin, 16 – 55045 Marina di Pietrasanta (LU)
A partir du 29 juin, de 10.00 à 13.00 et de 16.30 à 19.30
Tel. (+39) 0584.265757 – info@laversilianafestival.it
Teatro Comunale di Pietrasanta
Piazza Duomo, Pietrasanta (LU) aux horaires d’ouverture du cinéma
Les soirs de concert, ouverture à 17.00
Tel. (+39) 0584.795511)
Préventes
Circuit Ticketone network dans toute l’Italie ou sur Internet:
www.ticketone.it – www.laversilianafestival.it
Le programme peut être soumis à modifications.
MUSICA VIVA and COMUNE DI PIETRASANTA Assessorato alla Cultura
present
PIETRASANTA IN CONCERTO
International Music Festival – 7th Edition
Artistic Director Michael Guttman
26 July - 4 August, 2013, 9.30 PM
PIETRASANTA (Lucca), Chiostro S. Agostino / La Rocca
«La Famiglia» - Music genes, musical genius
PROGRAMME 2013
Friday 26 July – «Mozart in Family» (Chiostro)
Duo Lechner Tiempo, Argentinian brother-and-sister duo Karin Lechner and Sergio Tiempo play together like the sun and the moon, the ying and the yang. This pair’s four hands work, and sound, as one. Described by Gramophone as “a formidable Duo”, the siblings will be joined by Natasha Binder, Karin Lechner's daughter and a 12-year old phenomenon.
With I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, conducted by Toby Hoffman.
Mozart: Concerto for 2 pianos / Concerto for 3 pianos / Overture, Clemenza di Tito.
Tickets: premium seats Euro 40,00; Euro 25,00
Saturday 27 July - «Giovanni Sollima and I Turchini & Antonio Florio» (Chiostro)
The renowned cellist and brilliant composer Giovanni Sollima, a collaborator of artists ranging from Martha Argerich to Patti Smith and Philip Glass, takes Baroque music to new heights with the Neapolitan ensemble I Turchini conducted by Antonio Florio.
Neapolitan concerts for cello and strings by Leonardo Leo, Giuseppe de Majo, Niccolò Fiorenza, Giovanni Sollima.
Tickets: premium seats Euro 60,00; Euro 40,00
Sunday 28 July - «A meeting in Salzburg» (Chiostro)
Pinchas Zukerman, a living legend of the violin and a true musical phenomenon, will perform in a trio with his wife Amanda Forsyth, a brilliant and sensual cellist, and pianist Angela Cheng, gold medallist in the Arthur Rubinstein Competition.
Beethoven, Kodaly and Mendelssohn trios.
Tickets: premium seats Euro 60,00; Euro 40,00
Monday 29 July - «Carte blanche to Pinchas Zukerman» (Chiostro)
Pinchas Zukerman takes the reins of the stellar I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, once again joined by his wife and partner Amanda Forsyth on the cello.
Concertos from the Bach family (father and son), Vivaldi, and Mozart's Symphony No. 29.
Tickets: premium seats Euro 40,00; Euro 25,00
Tuesday 30 July - «Salvatore Accardo, the return of the contemporary Paganini» (Chiostro)
Alongside his favourite orchestra, the Orchestra da Camera Italiana, and its Cremona violins, Italy's greatest violinist Salvatore Accardo will stage a dialogue between the two biggest families of Italian luthiers, Stradivarius and Guarnerius.
Our third Festival Prize for a Young Italian Talent will be awarded by Mr. Accardo to a promising violinist for the first time, after going to two talented young pianists.
Concertos by Vivaldi, Telemann, and more.
Tickets: premium seats Euro 60,00; Euro 40,00
Wednesday 31 July – «The Timbre Russian Accordion Group” (La Rocca - Piazza)
One of Russia’s most popular accordion ensembles, the Timbre quintet plays world-unique «timbre accordions», designed to sound like symphonic wind instruments that range from low to high pitch. The five virtuosos will play classical and folk music from Russia and beyond.
Free entry
Thursday 1 August - Break
Friday 2 August - «Mario Brunello, the pride of Italy» (Chiostro)
Cellist Mario Brunello is the only Italian winner of the First Prize of the Tchaikovsky Competition in Moscow, and has become the pride of Italy. In the hands of “Super Mario”, the cello seems incredibly lithe and easy to play.
Works by Boccherini, Bach, and more.
Prelude to the concert by the vocal group "Profeti della Quinta", Renaissance music by Salomone Rossi
Tickets: premium seats Euro 40,00; Euro 25,00
Saturday 3 August - «The Maisky Trio!» (Chiostro)
With their father Mischa Maisky, Russian angel of the cello and a favourite partner of Martha Argerich and Gidon Kremer, the accomplished soloists Sascha and Lily Maisky form a family trio united by its musical genius. At last in Pietrasanta, freshly arrived from Verbier!
Duos and trios by Beethoven and Shostakovich
Prelude to the concert by the vocal group "Profeti della Quinta", Renaissance music by Salomone Rossi
Tickets: premium seats Euro 60,00; Euro 40,00
Sunday 4 August – «Boris Berezovsky, father and daughter» (Chiostro)
Boris Berezovsky, who electrified the audience last year with a striking Shostakovich concerto, introduces his immensely talented daughter Evelyne. Together, they will play a Chopin concerto, in what is sure to be an extremely moving moment. Also featuring the return of the young clarinet prodigy and rising star Dionysis Grammenos.
With I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino. The programme will highlight Polish composers, with pieces by Chopin, Lutoslawski and Wieniawski.
Tickets: premium seats Euro 60,00; Euro 40,00
Ticket Office Pietrasanta in Concerto
50% discount for residents of Comune di Pietrasanta
Season ticket of 5 concerti: 10% total discount
Fondazione La Versiliana
Viale Morin, 16 – 55045 Marina di Pietrasanta (LU)
From June 29th, from 10.00 to 13.00 and 16.30 to 19.30
Tel. (+39) 0584.265757 – info@laversilianafestival.it
Teatro Comunale di Pietrasanta
Piazza Duomo, Pietrasanta (LU) at the Cinema’s opening times
On concert nights, open from 17.00
Tel. (+39) 0584.795511)
Presales -
Ticketone network in all of Italy or online at
www.ticketone.it – www.laversilianafestival.it
The programme is subject to change
VIDEO: FESTIVAL 2012, FROM THE CONCERT JULY 21
ANNELEEN LENAERTS, harp/arpa;
MICHAEL GUTTMAN, conductor.
I CAMERISTI DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO.
Extract from the concert of "Pietrasanta in concerto" 2012, July 21.
Click here and watch the video...
7th edition – from 26 July to 4 August 2013
Program
“La Famiglia” - Beyond talent, music in the genes
Friday 26 July – “Mozart played by a Familyˮ (Chiostro)
A duo of Argentine pianists, Sergio Tiempo and Karin Lechner, a brother and sister, the sun and the moon, yin and yang, four hands working together as one... And as a bonus, they will be joined by Karin Lechner's daughter, Natasha Binder, a 12-year old phenomenon. Conductor: Toby Hoffman / Orchestra: Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino
Mozart: Concerto for 2 pianos / Concerto for 3 pianos / Clemenza di Tito overture.
Saturday 27 July - "Giovanni Sollima and I Turchini" (Chiostro)
The renowned cellist and brilliant composer Giovanni Sollima, a collaborator of artists ranging from Martha Argerich to Patti Smith and Philip Glass, takes Baroque music to new heights with the Neapolitan ensemble I Turchini conducted by Antonio Florio.
Neapolitan concerts for cello and strings by Leonardo Leo, Giuseppe de Majo, Niccolò Fiorenza, Giovanni Sollima.
Sunday 28 July “Meeting in Salzburgˮ (Chiostro)
Pinchas Zukerman, a living legend on the violin, perfection incarnate, playing in a trio with his wife Amanda Forsyth, a brilliant and sensual cellist, and Angela Cheng, gold medallist in the Arthur Rubinstein Competition.
Beethoven, Kodaly and Mendelssohn trios.
Monday 29 July “Carte blanche to Pinchas Zukermanˮ (Chiostro)
Pinchas Zukerman, head of the Maggio Musicale Fiorentino, once again accompanied by his wife Amanda Forsyth on the cello. Concertos from the Bach family (father and son), Vivaldi, and Mozart's Symphony No. 29.
Tuesday 30 July - “Salvatore Accardo, the return of contemporary Paganini” (Chiostro)
Alongside his favourite orchestra, the Orchestra da Camera Italiana and its Crémone violins, Salvatore Accardo, Italy's greatest violinist, proposes a dialogue between the two biggest stringed- instrument-making families, Stradivarius and Guarnerius. Presentation of the Italian prize for Young Talent by Salvatore Accardo (after two pianists, one violinist will receive the award).
Vivaldi, Telemann concertos, etc.
Wednesday 31 July – “Timbre” (La Rocca - Piazza)
'Timbre Russian Accordion Group', a unique family of accordions, from the lowest to the highest, played by five Russian virtuosos in a classical and folk set.
Thursday 1 August - “Edmond de Rothschild Group Eveningˮ Private concert and dinner in a magical venue with a surprise guest musician!
Friday 2 August - “Mario Brunello, the pride of Italy” (Chiostro)
Mario Brunello, cellist, the only Italian first prize winner of the Tchaikovsky Competition in Moscow, who has become the pride of Italy. In his hands, the cello appears to be so small and easy to play. “Super Mario” always has a smile upon his lips.
Works by Boccherini, Bach, etc.
Prelude to the concert by the vocal group "Profeti della Quinta", Renaissance music by Salomone Rossi.
Saturday 3 August - “The Maisky Trio!ˮ (Chiostro)
With the Pater Familias, Mischa Maisky, the Russian angel of the cello - Martha Argerich and Gidon Kremer’s favourite partner - Sascha and Lily Maisky, form a trio united by the musical genius that runs in their genes. At last at Pietrasanta, live from Verbier!
Duos and trios by Beethoven and Shostakovich.
Prelude to the concert by the vocal group "Profeti della Quinta", Renaissance music by Salomone Rossi.
Sunday 4 August – “Boris Berezovsky, father and daughter” (Chiostro)
Boris Berezovsky, who electrified the public last year with a striking Shostakovich concerto, introduces the immense talent of his daughter Evelyne, through a Chopin concerto which they play together. Witnessing the piece is highly emotional. Also featuring the return of the young clarinet prodigy, rising star, Dyonisis Gramenos.
With the Maggio Musicale Fiorentino, pieces by Chopin, Lutoslawski and Wieniawski, the programme will give Poland pride of place.
Prelude to the concert by the vocal group "Profeti della Quinta", Renaissance music by Salomone Rossi.
VADIM REPIN, violin; MICHAEL GUTTMAN, conductor.
THE CAMERISTI OF THE MAGGIO MUSICALE FIORENTINO.
Extract from the concert of "Pietrasanta in concerto" 2012, July 21. Click here and watch the video...
Program
“The family” - Beyond talent, music in the dna
Friday 26 july - Chiostro
« Mozart en Famille »
Duo de pianistes argentins, Sergio Tiempo et Karin Lechner, frère et sœur, lune et soleil, yin et yang, 4 mains qui ne font qu'une...
Et en bonus, la fille de Karin Lechner, Natasha Binder, phénomène de 12 ans qui les rejoindra.
Direction: Toby Hoffman / Orchestre: Cameristi del Maggio musicale fiorentino
Mozart: concerto pour 2 pianos / concerto pour 3 pianos / ouverture de Clemenza di Tito
Saturday 27 july - La Rocca (piazza)
« Martha Argerich family of friends »
Martha Argerich, Lilia Zylberstein piano , Michael Guttman et Anton Martinov violons, et Lyda Chen-Argerich alto, enrico fagone contrebasse
Le carnaval des animaux de Saint-Saëns et autres pièces
Sunday 28 july - Chiostro
« Rendez-vous à Salzburg »
Pinchas Zukerman, une légende vivante du violon, la perfection incarnée, en trio avec son épouse Amanda Forsyth, violoncelliste sensuelle et rayonnante et Angela Cheng, médaille d'or du concours Arthur Rubinstein.
Trios de Beethoven, Kodaly et Mendelssohn
Monday 29 july - Chiostro
« Carte blanche à Pinchas Zukerman »
Pinchas Zukerman au commande du Maggio Musicale fiorentino, toujours en famille et en connivence avec Amanda Forsyth au violoncelle
Concertos de la grande famille des Bach (père et fils), Vivaldi et symphonie de Mozart no 29.
Tuesday 30 july - Chiostro
« Salvatore Accardo, le retour du Paganini contemporain »
Avec son orchestre fétiche, l'orchestra da camera italiana et ses violons de Crémone, Salvatore Accardo, le plus grand violoniste italien, propose un dialogue entre les 2 grandes familles de Luthiers, Stradivarius et Guarnerius.
Présentation du prix du jeune talent italien par Salvatore Accardo ( un violoniste après 2 pianistes récompensés)
Concertos de Vivaldi, Telemann, ....
Wednesday 31 july - Sur La Rocca, avec vue imprenable sur la Piazza,
« TIMBRE »
Re « Timbre », une Famille d'accordéons uniques au monde, du plus grave au plus aigu, au service de 5 virtuoses russes dans un répertoire classique et folk.
Thursday 1er august
Soirée Groupe Edmond de Rothschild
Concert et dîner privés dans un lieu magique avec un musicien invité surprise!
Friday 2 august - Chiostro
« Mario Brunello, le fierté de l’Italie »
Mario Brunello, violoncelle, le seul premier prix italien du concours Tchaïkovski à Moscou, devenu la fierté de toute l’Italie. Dans ses mains le violoncelle semble si petit, si facile. Super Mario a toujours le sourire aux lèvres.
Œuvres de Boccherini, Bach ...
Saturday 3 august
« Le trio Maisky! »
Avec Le Pater Familias, Misha Maisky, l'ange russe du violoncelle - partenaire privilégié de Martha Argerich et Gidon Kremer - Sasha et Lily Maisky, forment un trio uni par le génome du génie musical. Enfin à Pietrasanta, en direct de Verbier!
Œuvres en duo et trio de Beethoven et Chostakovitch
Sunday 4 august
« Boris Berezovsky, père et fille »
Boris Berezovsky, qui a électrisé le public l'an dernier dans un concerto de Chostakovitch foudroyant, nous fait découvrir l'immense talent de sa fille Evelyne, dans un concerto de Chopin qu'ils se partageront. L’assurance d'être témoins d'un moment très émouvant.Et le retour du jeune prodige de la clarinette, rising star, Dyonisis Gramenos.
Avec le Maggio musicale Fiorentino, oeuvres de Chopin, Lutoslawski, Wieniawski, un programme qui met la Pologne à l'honneur.
Le 2 - 3 et '4 august préludes au concerts par le groupe vocal "Profeti della Quinta", musique de la renaissance par Salomone Rossi.
- Chiostro Sant'Agostino -
Brother and sister in Mozart:
Karin Lechner, Sergio Tiempo, Natasha Binder
and The Cameristi of the Maggio Musicale Fiorentino.
Mozart's Concert for 2 pianos.
Michael Guttman, violin and conductor.
The Cameristi of the Maggio Musicale Fiorentino.
"Bis!", extract from the concert of "Pietrasanta in concerto" 2012, July 20. Click here and watch the video...
and I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, Pinchas Zukerman and Amanda Forsyth, Salvatore Accardo and Orchestra da Camera Italiana, Russian accordion quintet TIMBRE, Mario Brunello, Misha Maisky, Boris Berezovsky and Evelyne Berezovsky...
Michael Guttman, violin and conductor.
The Cameristi of the Maggio Musicale Fiorentino.
Extract from the concert of "Pietrasanta in concerto" 2012, July 20. Click here and watch the video...
Akane Sakai, piano
The Cameristi of the Maggio Musicale Fiorentino;
Michael Guttman, conductor.
Extract from the concert of "Pietrasanta in concerto" 2012, July 20. Click here and watch the video...
Boris Berezovsky, piano
Sergei Nakariakov, trumpet
I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino.
Michael Guttman, conductor.
Extract from the concert of "Pietrasanta in concerto" 2012, July 20. Click here and watch the video...
Enrico Fagone, Double bass;
Lyda Chen Argerich, Viola;
I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino;
Michael Guttman, Conductor.
Extract from the concert of "Pietrasanta in concerto" 2012, July 20. Click here and watch the video...
In the images we can see Boris Berezovsky, piano, Sergei Nakariakov, trumpet, Michael Guttman, director; Mayu Kishima, violin; Akane Sakai, piano; I Cameristi of the Maggio Musicale Fiorentino.
Their mix of excitement, skill and spontaneity had already inflamed the square of Pietrasanta two years ago and did so again in the 2012 Festival, the evening of July 23, 2012.
Click here for the first excerpt, click here for the second excerpt video.
Over the next few days will continue to publish all that was said of the festival on newspapers.
Here is the musical program performed during the evening, which saw the participation of the young pianist Vanessa Benelli Mosell, "Musica Viva" Award 2011 for a young musical talent.
July 29, 2012 (Foto by Bernard Rosenberg).
July 30th 2012 - Pietrasanta, Chiostro 21.30
YURI BASHMET
Yuri Bashmet spent his childhood in Lviv in Ukraine before studying at the Moscow Conservatoire with Vadim Borisovsky (of the Beethoven Quartet) and Feodor Druzhinin. In 1976, he won the International Viola Competition in Munich. Since then he has appeared with the world’s great orchestras, including Berlin and Vienna Philharmonics, Royal Concertgebouw Orchestra, Boston, Chicago and Orchestre Symphonique de Montréal, New York Philharmonic, London Philharmonic and the London Symphony Orchestra. He has inspired many composers to write for him, and has enjoyed strong relationships with Alfred Schnittke and Sofia Gubaidulina. Concertos composed for him include works by Poul Ruders, Alexander Tchaikovsky and Alexander Raskatov. He has also given the world premieres of Styx by Giya Kancheli, The Myrrh Bearer by John Tavener and On Opened Ground by Mark-Anthony Turnage – all of which were written for him. In December 2002 Bashmet became Principal Conductor of the Symphony Orchestra of New Russia. Other orchestras with which he appears as conductor / soloist include the Dresdner Philharmoniker, Orquesta Ciudad de Granada, Tokyo Philharmonic, Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, Camerata Salzburg, Royal Liverpool Philharmonic, Saint Paul Chamber Orchestra, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino and Brussels Philharmonic. He is the founder of Moscow Soloists, an ensemble he has performed with and directed since 1992. In chamber music his closest collaborators have included Sviatoslav Richter, Gidon Kremer, Mstislav Rostropovich, Maxim Vengerov, Natalia Gutman, Viktoria Mullova and the Borodin Quartet. He formed a highly successful trio with mezzo-soprano Angelika Kirchschlager and pianist Jean-Yves Thibaudet. Other recent chamber music projects include Beethoven trios with Anne Sophie Mutter and Lyn Harrell. He is a frequent visitor to summer festivals such as Elbe, Verbier and Martha Argerich’s festival in Japan.
Among his many CDs is a recording for Deutsche Grammophon of the Gubaidulina Concerto and Kancheli Styx, winner of a Diapason d’Or award and a Grammy nomination. Other notable DG discs are Mozart’s Sinfonia Concertante with Anne-Sophie Mutter, Brahms’s Piano Quartet N° 1 with Argerich, Kremer and Maisky, and the recently released Bartók Concerto with Berliner Philharmoniker and Boulez. For Onyx he and Moscow Soloists have embarked on a critically-acclaimed series of recordings: chamber symphonies by Shostakovich, Sviridoc and Vainberg; music by Stravinsky and Prokofiev (which received a Grammy award); and a disc of music by composers from the Far East, as well as a recital disc of Encores with pianist Mikhail Muntian.
July 28, 2012 (Foto by Bernard Rosenberg).
of the Salvatore Accardo concert and Sophie Pacini, July 29th 2012.
of the Nestor Marconi concert, July 28th 2012.
STRADIVARIUS, PAGANINI, ACCARDO:
ITALIA, THE HOMELAND OF THE VIOLIN
DOMENICA/SUNDAY 29 LUGLIO/JULY 2012, PIETRASANTA, Chiostro, 21.30
SALVATORE ACCARDO violino/violin
SOPHIE PACINI piano (vincitrice del premio "Musica Viva" 2012 per un giovane talento italiano)
I CAMERISTI DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
MICHAEL GUTTMAN direzione/conductor
Musiche by MOZART, PAGANINI, PIAZZOLLA
SALVATORE ACCARDO
Salvatore Accardo is an outstanding Italian violin virtuoso, who is particularly noted for his interpretations of Paganini, J. S. Bach, Antonio Vivaldi, contemporary works, chamber music, and opera conducting. Accardo studied violin in the southern Italian city of Naples in the 1950s. He gave his first professional recital at the age of 13 performing Paganini's Capricci. In 1956 Accardo won the Geneva Competition and in 1958 became the first prize winner of the Paganini Competition in Genoa.
He has recorded Paganini's 24 Caprices (re-recorded in 1999) for solo violin and was the first violinist to record all six of the violin concerti by Paganini . He has an extensive discography of almost 50 recordings on Philips, DG, EMI, Sony Classical, Foné, Dynamic, and Warner-Fonit. Notably, he has recorded an album of classical and contemporary works in 1995 on Paganini's Guarneri del Gesù 1742 violin, the "Canon". Accardo founded the Accardo Quartet in 1992 and he was one of the founders of the Walter Stauffer Academy in 1986. He founded the Settimane Musicali Internazionali in Naples and the Cremona String Festival in 1971, and in 1996, he re-founded the Orchestra da Camera Italiana (O.C.I.), whose members are the best pupils of the Walter Stauffer Academy. He performed the music of Paganini for the soundtrack of the 1989 film Kinski Paganini. In the 1970s he was a member of celebrated orchestra "I Musici".
SOPHIE PACINI
Sophie Pacini was born in Munich in 1991. She began to play the piano comparatively late, at the age of six. However, her outstanding talent was recognised quickly: she made her debut with Haydn’s piano concerto in D major in 2000. In 2002, aged 11, she became a student of Karl-Heinz Kämmerling at the Mozarteum in Salzburg. In 2004 she was admitted to the Mozarteum’s institute for highly talented musicians, where she not only studied the piano but also improvisation, aural theory, harmonics, composition and conducting. Since 2007 she has been studying in Pavel Gililov’s master class. Simultaneously, she began her regular university studies in piano, which she completed in 2011. In the summer of 2010 she met Martha Argerich who invited her to take part in the Progetto Martha Argerich in Lugano.
She has won numeros awards including, in 2002 and 2005 1st prize with distinction at “Jugend musiziert” ; in 2006 1st prize at the Grotrian Steinweg competition, Brunswick ; in 2009 1st prize at the Great Scholaship Competition of the Austrian Academies of Music ; in 2009 The Salzburg Mozarteum’s Huebel-scholarship ; in 2011 « Prix Groupe Edmond de Rothschild » of the “Sommets Musiceaux de Gstaad”, comprising a CD recording for the label “Onyx” – Mozart’s piano concerto in E flat major KV 271 and Schumann’s piano concerto in A minor with the “Deutsche Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz”and Radoslaw Szulc. In 2011, she won the “Förderpreis Deutschlandfunk”. The prize comprises a studio production as artist in residence at the Deutschlandfunk in Cologne as well as a concert engagement at the Musikfest Bremen 2012.
Here are the protagonists of the musical concert:
Stephen Salters, baritone
Eric Himy, piano
Wendy Sutter, cello
Michael Guttman, violin
Music by: Bernstein, Gershwin;
Glass, Berber; Foss, Cole Porter.
Music by Piazzolla, Marconi, Bosso.
Pietrasanta in concerto, Chiostro, 21.30
NESTOR MARCONI
Nestor Marconi is one of the three most celebrated bandoneonists in the history of tango along with Astor Piazzolla and Anibal Troilo. His romantic, relentless and technically superhuman Nuevo Tango style marks the latest generation of tango artists. He appeared on several recordings with Astor Piazzolla, the leading composer of the Tango Nuevo movement of the late part of the twentieth century. As such, he came into demand in classical recording circles with primarily classical artists, such as Gidon Kremer, Daniel Barenboim, Yo-Yo Ma, and Charles Dutoit, made cross-over recordings of Piazzolla's tango music, and employed side-men artists who had worked with Piazzolla on some of the original concerts and records of the works they proposed to record. He also had a prominent part on an album of music songs by the leading classic tango composer Carlos Gardel with singer Marcelo Alvarez. Throughout his life, he appeared with artists such as Frank Sinatra, Astor Piazzolla, Lalo Schifrin, Gerardo Gandini, Yo-Yo Ma, Juan Carlos Copes and Ballet Argentino in the United States, Central America, Brazil, Uruguay, Spain, France, Denmark, Sweden, Norway, Finland, Germany, and Japan. As Director and Conductor of the National Orchestra of Argentine Music, Marconi continues to perform as a soloist with prestigious philharmonic orchestras in Norway, Australia, France, Canada, Russia, England, Switzerland, Austria, and the United States. Marconi is also the leader of his own tango trio with Leonardo Marconi on piano and Oscar Giunto on bass. Grammy-winning composer and performer, he records his works with Milan Sur, Sony Classical and Warner Music labels.
of the concert tonight Friday, July 27th.
MUSICAL AMERICA!
Narrated by American actor Ronald Guttman:
the XXth century of a tormented America
Pietrasanta - Chiostro, 21.30
Stephen Salters, baritone
Eric Himy, piano
Wendy Sutter, cello
Michael Guttman, violin
Music by: Bernstein, Gershwin; Glass, Berber; Foss,
Cole Porter, Simon & Garfunkel
America's identity, successes and struggles, seen through its composers, who reinvented a genuine American language in classical music. Hollywood romance, Broadway swing and New York energy find their refreshing ways into Concert music!
TICKETS
The tickets about MUSICAL AMERICA (from 25 to 40 euro; - 50% per i residenti nel Comune di Pietrasanta) to buy on line: www.laversilianafestival.it; www.ticketone.it; or in Teatro Comunale of Pietrasanta and La Versiliana (Viale Morin, 16 – Marina di Pietrasanta).
Video: Boris Berezovsky, piano; Sergei Nakariakov, tromba/trumpet; Michael Guttman, direttore/conductor; Mayu Kishima, violin; Akane Sakai, piano; I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino - 20 Luglio/July 20th, 2012 - Festival "Pietrasanta in concerto" (Clicca su HD per immagini di qualità - Video by Alexandre Brandt).
CLICK VIDEO 1 (click on HD for high definition video)
CLICK VIDEO 2 (click on HD for high definition video)
MUSICAL AMERICA!
Narrated by American actor Ronald Guttman:
the XXth century of a tormented America
Pietrasanta - Chiostro, 21.30
Stephen Salters, baritone
Eric Himy, piano
Wendy Sutter, cello
Michael Guttman, violin
Music by: Bernstein, Gershwin; Glass, Berber; Foss,
Cole Porter, Simon & Garfunkel
America's identity, successes and struggles, seen through its composers, who reinvented a genuine American language in classical music. Hollywood romance, Broadway swing and New York energy find their refreshing ways into Concert music!
TICKETS
The tickets about MUSICAL AMERICA (from 25 to 40 euro; - 50% per i residenti nel Comune di Pietrasanta) to buy on line: www.laversilianafestival.it; www.ticketone.it; or in Teatro Comunale of Pietrasanta and La Versiliana (Viale Morin, 16 – Marina di Pietrasanta).
Tuesday, July 24, 2012 - Teatro La Versiliana, 21.30
He broke all barriers in classical music, and in in doing so, made quite a name for himself. He is the only living violinist who is totally at ease in the classical, jazz and rock worlds. His artistic integrity is an example for all musicians and his power to communicate his innovative musical message makes him a true wonder.
NIGEL KENNEDY
Nigel Kennedy is one of the world's leading violin virtuosos and is the most important violinist Britain has ever seen, as well as the best selling classical violinist of all time. His virtuoso technique, unique talent and mass appeal have brought fresh perspectives to both the classical and contemporary repertoire.
From a young age, he was Yehudi Menuhin’s protégé, studying first at the Menuhin School before moving to the Juilliard School of Music in New York to study under Dorothy DeLay. During his career, Nigel Kennedy has undertaken countless international tours, performing with the world's leading orchestras and conductors throughout Europe, North America, Central and South America, South East Asia and Australia.
Nigel Kennedy has been presented with many awards including Outstanding Contribution to British Music and Male Artist of the Year at the UK Brit Awards; in France a Vivement Dimanche Gold Award, numerous Echo Awards; in the USA Grammy Awards; Bambi in Germany and Switzerland’s Gold Rose of Montreux.
Kennedy's multi-award-winning discography is extensive. He first recorded Elgar's Violin Concerto, voted 1985 Record of the Year by Gramophone magazine and awarded Best Classical Album of the Year at the BPI Awards. His first landmark recording of Vivaldi's Four Seasons earned a place in the Guinness Book of Records as the best-selling classical work of all time. It sold in excess of 2 million copies and the album remained top of the UK classical charts for almost two years. His second Vivaldi volume with the Berliner Philharmoniker won the prestigious German Echo Award for Best Performance of 18th Century music and The Amadeus Prize, for Best Instrumental Recording. He has also made best-selling concerto recordings of Bach, Beethoven, Berg, Brahms, Bruch, Mendelssohn, Sibelius, Tchaikovsky and Walton, alongside chamber music and recital discs. His passion for jazz resulted in the album "Blue Note Sessions", made under the eye of Grammy award winning producer Jay Newland, featuring a band of