SONICO
“Sonico si dedica a portare il lavoro di Rovira a un pubblico più ampio. Per coloro che apprezzano la musica di Piazzolla, quella di Rovira risulterà altrettanto gratificante, se non una vera e propria rivelazione (SONICO ha pubblicato due album straordinari, con un terzo in arrivo) (…) Forse è perché Piazzolla ha ampliato i confini di ciò che può essere un tango che oggi siamo in grado di apprezzare anche il genio di Rovira.”
— Gramophone magazine, luglio 2021
Nella storia della musica, è (quasi) una regola che alcuni musicisti di immenso talento non ricevono il riconoscimento che meritano durante la loro vita. In Argentina, Eduardo Rovira ne è un esempio toccante. Spesso definito “l’altro Astor Piazzolla”, Rovira è stato un compositore visionario che ha trasformato il tango con le sue innovazioni. Nonostante il suo contributo, la sua musica è caduta in gran parte nell’oblio dopo la sua prematura scomparsa nel 1980 all’età di 55 anni. L’ensemble belga SONICO, fondato a Bruxelles nel 2015, ha assunto la missione fondamentale di far rivivere la musica di Rovira e garantirne la memoria. Inizialmente un quartetto, SONICO è cresciuto fino a diventare un ensemble multinazionale di dieci musicisti, una delle rare orchestre di tango moderno attive in Europa.
SONICO si è distinto per la sua meticolosa ricerca d’archivio, trascrivendo e riportando alla luce opere perdute o mai pubblicate. Il recupero sistematico di questi classici contemporanei, unito alla perfezione stilistica e strumentale, è qualcosa che non esisteva prima nel mondo del tango. Grazie a questo lavoro, si è risvegliato un nuovo interesse per le opere di Rovira, che ha tracciato un percorso indipendente e radicalmente originale, distinto da quello del suo contemporaneo Piazzolla.
L’ensemble ha esordito con l’album Eduardo Rovira: La Otra Vanguardia, pubblicato nell’agosto 2018. Questo è stato il primo disco interamente dedicato alle opere di Rovira dalla sua morte. Presentato in anteprima al Festival de Tango BA a Buenos Aires, l’album ha segnato l’inizio della prima tournée latinoamericana di SONICO. Nel marzo 2020, il gruppo ha pubblicato Eduardo Rovira: Inédito e Inconcluso, un progetto che ha comportato la ricostruzione delle registrazioni perdute di Rovira del 1976.
L’impegno di SONICO per l’innovazione artistica ha portato a collaborazioni con coreografi di spicco come Lisi Estarás, dando vita a produzioni come MY HEART IS THE MUSCLE THAT WE LIKE TO WORK OUT. Questo spettacolo di danza è stato presentato in anteprima a De Grote Post di Ostenda ed è stato ospitato a Parigi presso Les Plateaux.
Nel marzo 2021, SONICO ha reso omaggio al centenario di Astor Piazzolla con un concerto al Klara Festival al BOZAR di Bruxelles. La performance, trasmessa a livello nazionale, è diventata l’evento più seguito del festival. Durante la pandemia, l’ensemble ha superato le difficoltà globali per intraprendere la sua seconda tournée latinoamericana, portando Eduardo Rovira: Inédito e Inconcluso in Ecuador e Colombia.
Nel 2021, SONICO ha pubblicato il suo terzo album, Piazzolla-Rovira: The Edge of Tango, un progetto ambizioso che ha messo a confronto ‘l’Octeto Buenos Aires’ di Piazzolla con ‘l’Octeto La Plata’ di Rovira, recuperando partiture perdute o danneggiate. Questo lavoro, accompagnato da un tour nel Benelux con oltre 50 concerti, ha dimostrato la capacità di SONICO di coniugare la riscoperta storica con un’interpretazione moderna e dinamica.
Nel 2022, SONICO ha partecipato a A BIGGER THING, una collaborazione con Lisi Estarás e l’Opera Ballet van Vlaanderen, che ha segnato la prima messa in scena del balletto Tango Buenos Aires di Rovira. Durante la loro terza tournée in America Latina, hanno debuttato anche in Brasile, rafforzando il loro ruolo di ambasciatori del tango d’avanguardia.
Nel gennaio 2024, SONICO ha presentato il suo quarto album, Five, Six, Seven, Eight…, al BOZAR di Bruxelles. Subito dopo, è partito per un tour europeo con esibizioni in prestigiosi teatri come De Bijloke a Gand, il Concertgebouw di Bruges, Heidelberger Frühling, Tonhalle Düsseldorf, Forum am Schlosspark Ludwigsburg e la Philharmonie Luxembourg. L’ensemble ha inoltre debuttato alla Cemal Reşit Rey Concert Hall di Istanbul, consolidando la sua crescente presenza internazionale.
Oltre alla produzione discografica, SONICO è attivamente coinvolto in iniziative educative e culturali. Attraverso workshop e masterclass, ha promosso la ricchezza del tango moderno, ispirando nuove generazioni di musicisti e appassionati.
Nel 2025, SONICO celebrerà il centenario della nascita di Eduardo Rovira e il decimo anniversario dell’ensemble con ROVIRA 100, un anno ricco di eventi speciali. Tra le attività in programma ci sono una quarta tournée latinoamericana con tappe in Argentina, Cile e Uruguay, e una sessione di registrazione a Buenos Aires per il quinto album, ROVIRA 100. Questo disco renderà omaggio agli album storici Sónico (1969) e Que lo Paren (1975), riportando al pubblico contemporaneo i capolavori di Rovira.
Dopo il tour in America Latina, SONICO tornerà in Europa per debuttare in sale prestigiose come la Elbphilharmonie di Amburgo (Germania), lo SPOT Groningen nei Paesi Bassi e la Grande Salle au Cercle Cité in Lussemburgo. Parteciperà anche a festival internazionali di rilievo, tra cui Pietrasanta in Concerto (Italia) e il Lenzburgiade Festival (Svizzera).
Uno dei momenti più attesi sarà la prima assoluta di un programma tango-sinfonico in collaborazione con la Brussels Philharmonic, che si terrà al BOZAR nel marzo 2026. Questo ambizioso progetto, intitolato Sinfonía de Tango, esplorerà le potenzialità sinfoniche del tango attraverso le innovative composizioni di Rovira.
Accanto ai concerti dal vivo, SONICO presenterà The Future Was Today, un’esperienza multimediale ispirata ai late-night show degli anni ’70. Questa produzione, arricchita da elementi audiovisivi e aneddoti dalla tournée sudamericana, offrirà al pubblico un viaggio immersivo nel mondo di Rovira.
Con una formazione composta da Lysandre Donoso, Carmela Delgado, Stephen Meyer, Daniel Hurtado Jiménez, Kaat Verheyen, Bartosz Korus, Guillaume Lagravière, Alejandro Schwarz, Ariel Eberstein e Ivo De Greef, SONICO continua a innovare pur rimanendo fedele alla sua missione. La loro dedizione incessante garantisce che le rivoluzionarie contribuzioni di Eduardo Rovira al tango rimangano vive e accessibili al pubblico di tutto il mondo.